Discovery Days: sconti fino al 20% estesi fino alle 23:59 del 21 maggio!

Canada: da Calgary a Vancouver attraverso le Rocky Mountains

10 giorni • 9 notti
5
Prima partenza ven, 11 lug 2025
-5%
1.999 €
Da
1.899
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.
80%
nature
Natura e avventura
80%
30%
relax
Relax
30%
20%
history
Monumenti e storia
20%
30%
culture
Città e cultura
30%
20%
party
Party e nightlife
20%

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Leggi tutto
WeRoadX
Standard
Canada 10 giorni
Prossima partenza il ven, 11 lug 2025
Da
1.999 €
-5%
1.899
Acconto a partire da 570
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cerca volo

Cosa è incluso

  • 9 notti in camere quadrupla con 2 letti matrimoniali queen size e bagno privato

    9 notti in camere quadrupla con 2 letti matrimoniali queen size e bagno privato

  • Auto a noleggio dal giorno 2 al giorno 8

    Auto a noleggio dal giorno 2 al giorno 8

  • Transfer in bus per raggiungere il meraviglioso Lake Moraine

    Transfer in bus per raggiungere il meraviglioso Lake Moraine

  • Bicicletta a noleggio per visitare lo Stanley Park di Vancouver

    Bicicletta a noleggio per visitare lo Stanley Park di Vancouver

  • Discovery Pass per visitare le Rocky Mountains

    Discovery Pass per visitare le Rocky Mountains

  • Assistenza del coordinatore

    Assistenza del coordinatore

  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti in Canada!

history
20 %
culture
80 %
Check-in: la nostra avventura inizia a Calgary
Vedi mappa

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.

La nostra avventura alla scoperta delle Rocky Mountains partirà da Calgary, punto di partenza perfetto per la visita dei parchi naturali canadesi. Visiteremo il centro città di quella che, per il suo spirito western, viene soprannominata Cowtown, e cercheremo un locale dove brindare per la prima volta alla nostra avventura.

  • Incluso: pernottamento

  • Cassa comune: eventuali trasporti e attività extra

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 2

Le Rocky Mountains

nature
70 %
relax
30 %
Il Banff National Park

Dopo aver ritirato le auto a noleggio, punteremo decisi verso il nostro obiettivo principale: le Rocky Mountains! Il primo parco che visiteremo sarà il Banff National Park, e la nostra prima tappa sarà il Johnston Canyon. Con un breve trekking risaliremo questa splendida gola naturale e, attraversando i numerosi ponti, ammireremo le molte cascate che rendono magico questo luogo. Il nostro primo contatto con l’ambiente delle Rockies ci lascerà presagire quanto magico potrà essere il nostro viaggio.  

Il Lago Minnewanka
Vedi mappa

Trascorreremo il resto della giornata sul tranquillo Minnewanka Lake, un lago glaciale che potremo decidere di scoprire con un’uscita in barca, pagaiando su una canoa o seguendo uno dei numerosi sentieri che lo circondano. Termineremo la nostra prima giornata all’interno del parco rilassandoci con una meritata birretta nella pittoresca cittadina di Banff.

  • Incluso: auto a noleggio, Discovery Pass e pernottamento

  • Cassa comune: carburante, parcheggi, pedaggi, eventuali trasporti e attività extra

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 3

Tra il Banff e il Yoho National Park

nature
80 %
relax
20 %
La perla del parco: Moraine Lake

La sveglia suonerà presto perché ci aspetterà uno dei luoghi-simbolo del parco di Banff: il Moraine Lake. Questo lago dall’acqua tra l’azzurro e il verde regala scorci da lasciare a bocca aperta. Tutto intorno sono stati modellati sentieri escursionistici di diverse difficoltà: sceglieremo quello che più ci si addice e ci addentreremo nella natura più selvaggia del parco. Tenendo gli occhi ben aperti, con un po’ di fortuna potremmo riuscire a scorgere qualche cervo, alce o persino un orso... Speriamo non troppo da vicino!

Le maestose Takkakaw Falls
Vedi mappa

Sarà arrivato il momento di spostarci nel secondo parco previsto per la giornata, il Yoho National Park. Lì, l’attrazione principale sono le cascate Takkakaw, che con i loro 373 metri sono le seconde cascate più alte del Canada. Dopo una breve camminata, arriveremo al cospetto di questo spettacolo naturale, che ci godremo comodamente seduti sulle iconiche red chairs sparse in diversi punti panoramici canadesi.

  • Incluso: auto a noleggio, transfer in bus per raggiungere il Lake Moraine, Discovery Pass e pernottamento

  • Cassa comune: carburante, parcheggi, pedaggi, eventuali trasporti e attività extra

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 4

Lake Louise

nature
80 %
relax
20 %
Da Lake Louise a Lake Agnes

Uno dei punti di riferimento del parco di Banff è sicuramente Lake Louise. Da questo grande lago partono diversi sentieri: noi risaliremo attraverso il bosco verso il Lake Agnes, dove ad attenderci ci sarà una graziosa Tea House costruita all’inizio del ventesimo secolo come rifugio. Dopo esserci rilassati gustando gli ottimi dolci e l’ampia selezione di tè, se le gambe ce lo consentiranno, potremo proseguire il nostro percorso verso nuovi punti panoramici.

Peyto Lake: il lago a forma di lupo
Vedi mappa

Tornati a Lake Louise saliremo in auto e ci dirigeremo a nord per un incontro molto particolare: se nei giorni precedenti avremo la fortuna di vedere alcuni animali selvatici e sicuramente avremo ammirato la bellezza di molti laghi, sarà arrivato il momento di unire le due cose e lasciarci sorprendere dal lago a forma di lupo! Raggiunto il punto panoramico, infatti, ciò che vedremo sarà incredibile: la sagoma azzurrissima del Peyto Lake, che ha proprio le sembianze di un lupo.

  • Incluso: auto a noleggio, Discovery Pass e pernottamento

  • Cassa comune: carburante, parcheggi, pedaggi, eventuali trasporti e attività extra

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 5

Il Jasper National Park

nature
60 %
culture
20 %
party
20 %
Che fine ha fatto il ghiacciaio?

Dopo esserci innamorati dei panorami che regala la Icefields Parkway, una delle strade più belle del mondo, arriveremo finalmente nel terzo parco che visiteremo: il Jasper National Park. Trattasi del più grande tra i parchi delle Montagne Rocciose, e anche lì le alternative per le nostre attività saranno pressoché infinite. Inizieremo la giornata con una breve camminata che ci porterà alle pendici dell’Athabasca Glacier, dove potremo capire meglio come il riscaldamento globale stia avendo un ruolo importante sul nostro pianeta. Anche se con un po’ di amaro in bocca, la vista del ghiacciaio resterà comunque qualcosa di incredibile.

Nei dintorni di Jasper
Vedi mappa

Giungeremo dunque nei pressi della cittadina che dà il nome al parco e potremo partire all’avventura per un trekking impegnativo come quello verso il monte Edith Cavell, oppure prendercela più comoda su percorsi più semplici dove potremo avere più opportunità di vedere nuove specie animali. Un’altra alternativa allettante è poter vivere l’emozione di vedere le Rockies dall’alto salendo a bordo di un elicottero… a noi la scelta!

  • Incluso: auto a noleggio, Discovery Pass e pernottamento

  • Cassa comune: carburante, parcheggi, pedaggi, eventuali trasporti e attività extra

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 6

Tra canyon e relax

nature
40 %
relax
40 %
party
20 %
Il Maligne Canyon

Dopo diverse giornate intense, ci concederemo un ritmo un po' più rilassato: la sveglia suonerà più tardi e, dopo una buona colazione, saremo pronti per un facile percorso ad anello per scoprire il Maligne Canyon. Questo canyon calcareo profondo più di 50 metri sembra uscito da un racconto fantasy, e tra ponticelli in legno e cascatelle ci lasceremo cullare dallo scroscio dell’acqua. Inoltre sulle pareti del canyon nidificano diverse specie di uccelli, infatti sarà un ottimo luogo per gli amanti del birdwatching.  

Le terme delle Rocky Mountains
Vedi mappa

I chilometri accumulati inizieranno a pesare sul fisico, quindi sarà arrivato il momento di sciogliere i muscoli nelle calde acque delle Miette Hot Springs. L’acqua ricca di minerali che sgorga dal fianco della montagna alla temperatura di 54 C° viene leggermente raffreddata e convogliata in piscine all’aperto con una vista mozzafiato. Tutto intorno a noi i colori delle montagne che circondano la Fiddle Valley renderanno queste ore di relax ancora più uniche.

Dopo questo meritato momento di relax sarà tempo di salutare le Rockies e raggiungere la cittadina di Kamloops dove, se ne avremo le forze, potremo goderci un po’ di vita notturna canadese.

  • Incluso: auto a noleggio, Discovery Pass e pernottamento

  • Cassa comune: carburante, parcheggi, pedaggi, eventuali trasporti e attività extra

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 7

Whistler

nature
60 %
culture
20 %
relax
10 %
party
10 %
I parchi della zona di Whistler

Sveglia presto perché avremo molti chilometri da macinare per raggiungere la nostra prossima tappa. La strada verso Vancouver ci porterà in una località molto conosciuta della British Columbia, l’incantevole Whistler. Prima di scoprire questa graziosa cittadina, però, ci godremo la natura incontaminata che la circonda esplorando uno dei molteplici parchi della zona. Potremo affrontare un trekking abbastanza impegnativo ai Joffre Lakes o rilassarci con camminate più agevoli come quella alle Brandywine Falls. L’unica certezza è che rimarremo ancora una volta incantati dalla bellezza dei paesaggi naturali del Canada.

Atmosfera olimpica a Whistler
Vedi mappa

Lasceremo i sentieri in mezzo ai boschi per trascorrere qualche ora nel centro di Whistler. Conosciuta soprattutto come località sciistica (nel 2010 lì si sono svolte diverse gare delle Olimpiadi di Vancouver), questa meravigliosa cittadina è presa d’assalto dagli amanti della montagna durante tutto l’anno. Passeggiando per le vie del centro troveremo numerosi negozietti dove comprare qualche simpatico souvenir, o in alternativa potremo fermarci a sorseggiare qualche buona birra artigianale in uno dei numerosi bar che movimentano la vita da queste parti. 

  • Incluso: auto a noleggio, Discovery Pass e pernottamento

  • Cassa comune: carburante, parcheggi, pedaggi, eventuali trasporti e attività extra

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 8

Verso Vancouver

nature
40 %
history
20 %
culture
20 %
relax
20 %
party
20 %
Dal cielo al mare

Ce la prenderemo un po’ più comoda, e dopo una sostanziosa colazione saluteremo Whistler per dirigerci verso Vancouver. Imboccheremo l’Highway 99, chiamata Sea to Sky Highway in quanto porta dalle acque che circondano Vancouver alle montagne della località che ci avranno appena ospitato. Percorreremo questa strada panoramica gustandoci gli ultimi scorci montani e ripensando a tutte le meraviglie che avremo immersi nella natura. Presto il paesaggio diventerà sempre più urbano: saremo vicini all’ultima tappa del nostro viaggio.

Capilano Suspension Bridge Park
Vedi mappa

Prima di entrare definitivamente a Vancouver, faremo tappa in una delle attrattive più amate della città. Poco a nord del centro cittadino, infatti, si trova il Capilano Suspension Bridge Park, parco naturale che prende il nome dall’incredibile ponte sospeso a 70 metri di altezza sopra il fiume Capilano. Potremo scegliere tra i numerosi percorsi impreziositi da passerelle sopraelevate, che danno la sensazione di camminare sopra la foresta e regalano vedute indimenticabili sulla natura circostante.

  • Incluso: auto a noleggio e pernottamento

  • Cassa comune: carburante, parcheggi, pedaggi, eventuali trasporti e attività extra come l'ingresso al Capilano Suspension Bridge Park

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 9

Vancouver

nature
40 %
culture
20 %
relax
20 %
party
20 %
In bicicletta allo Stanley Park

Inizieremo la nostra giornata nella Vancity dirigendoci verso lo Stanley Park, uno dei polmoni verdi cittadini più apprezzati sia dai turisti che dai locals. Quale modo migliore di apprezzare al meglio i 404 ettari di questo immenso parco, se non noleggiando delle colorate biciclette? Allacceremo per bene i caschi, saliremo sui nostri bolidi a pedali ed inizieremo questa avventura percorrendo prima i 10 chilometri del percorso costiero, e poi addentrandoci nella foresta.

VanCity Nightlife
Vedi mappa

Trascorreremo il resto della giornata passando da uno spuntino tra i colorati banchi del Granville Island Market alla visita del particolare Gastown Steam Clock. Dopo esserci concessi anche un po’ di shopping, ci prepareremo per tuffarci nella vibrante nightlife di questa metropoli del nord. Qualche drink e dell’ottima musica dal vivo per festeggiare un’ultima volta tutti insieme questa magica avventura in terra canadese.

  • Incluso: auto a noleggio, bicicletta a noleggio e pernottamento

  • Cassa comune: carburante, parcheggi, pedaggi, eventuali trasporti e attività extra

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 10

Arrivederci Canada!

culture
100 %
Check-out e saluti
Vedi mappa

Avremo vissuto un’avventura incredibile, che ci avrà portato fuori dalla nostra comfort zone e a contatto con la natura più selvaggia delle Rocky Mountains. Ci guarderemo negli occhi sapendo che avremo trovato dei nuovi amici sparsi per tutta Italia e, chissà? Magari un giorno decideremo di rivivere una nuova esperienza tutti insieme!

  • Fine dei servizi di WeRoad.

  • N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

Vedi mappa

Cose da sapere

Date disponibili

11 lug 2025
venerdì
10 giorni
20 lug 2025
domenica

Quasi confermato
Tutte le età

Coordinatore

Wilmer

Gruppo

1 WeRoader

Totale
1.899
-5%
1.999 €

26 lug 2025
sabato
10 giorni
04 ago 2025
lunedì

Ultimi posti
Tutte le età

Coordinatore

Lucia

Gruppo

8 WeRoaders

Totale
1.999

FAQs - Domande frequenti

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.

OSZAR »