Discovery Days: sconti fino al 20% estesi fino alle 23:59 del 21 maggio!

Centro Italia: Roma, Firenze e le città toscane

8 giorni • 7 notti
Nessuna partenza in programma
Vuoi sapere quando saranno disponibili nuove partenze? Attiva la notifica!
30%
nature
Natura e avventura
30%
20%
relax
Relax
20%
80%
history
Monumenti e storia
80%
90%
culture
Città e cultura
90%
20%
party
Party e nightlife
20%
Leggi tutto
No turns
Al momento non ci sono turni in partenza per questo viaggio
Non demordere tornano presto! #staytuned
Scopri tutti turni confermati

Cosa è incluso

Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti in Italia

nature
30 %
history
80 %
culture
90 %
relax
20 %
party
20 %
Check in: il nostro viaggio inizia a Roma
Vedi mappa

I trasferimenti fino a destinazione non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale città o stazione partire, a che ora e con il mezzo di trasporto che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta. Roma è raggiungibile in aereo, via treno o persino in bus! 

Check-in nella struttura a Roma e meeting di benvenuto. Quando siamo tutti arrivati nella capitale, possiamo iniziare il nostro viaggio buttandoci a capofitto nella movida romana: cosa ordineremo per il nostro primo aperitivo capitolino, uno Spritz o un classico bicchiere di vino?

Incluso: pernottamento in camera multipla con colazione

Cassa comune: tassa di soggiorno ove applicabile

Non inclusi: pasti e bevande

giorno 2

Roma la "classica": dal Colosseo al Vaticano

history
50 %
culture
50 %
La città eterna

Dagli incredibili monumenti antichi ai ristoranti e alle boutique glamour, Roma è una città di grande bellezza e diversità. Oggi faremo un salto indietro nel tempo e andremo a conoscere i principali monumenti storici di Roma con un tour guidato di 4 ore. Ci lasceremo stupire dalla bellezza del Colosseo e dei Fori Imperiali, dal Pantheon, dalla famosissima Fontana di Trevi fino ad arrivare a Piazza di Spagna e Piazza del Popolo. Il pomeriggio è libero per esplorare ciò che preferiamo, ma noi proponiamo, ovviamente, di fare un salto nello stato più piccolo del mondo - il Vaticano!

Lo stato più piccolo al mondo

Che ne dite di una capatina all’estero?! Eh sì, perché Città del Vaticano è uno dei due stati indipendenti dello stivale italico, quindi in realtà… usciamo dai confini italiani! Vale sempre la pena fare una passeggiata a Piazza San Pietro e per chi volesse, tempo permettendo, c’è la possibilità di entrare nei Musei Vaticani (nella top 10 dei musei più visitati al mondo!). Nel caso decidessimo di entrare, però, dovremo prepararci con un po’ di stretching al collo perché resteremo incantati dalla magnificenza della Cappella Sistina e non le staccheremo gli occhi di dosso. Poi ci aspetta una meritata ricompensa: una cena ristoratrice in un tipico ristorante romano. Sceglieremo una pasta alla carbonara o una cacio e pepe?

Incluso: pernottamento in camera multipla con colazione

Cassa comune: tassa di soggiorno ove applicabile, ingressi e biglietti, guida locale

Non incluso: pasti e bevande

N.B. Chi volesse visitare i Musei Vaticani deve provvedere autonomamente all'acquisto del biglietto on-line con previo anticipo

giorno 3

Roma "autentica": da Trastevere alla Garbatella

history
40 %
culture
40 %
party
20 %
Trastevere e il ghetto ebraico

Oggi andremo a conoscere la “vera” Roma, quella lontana dai monumenti e dai flussi turistici, quella dove vivono e lavorano migliaia di romani innamorati della loro città, quella dove l’italiano si parla poco e il dialetto la fa da padrone! Inizieremo dal quartiere che forse rappresenta di più la “romanità”: Trastevere. Il suo nome deriva dal latino Trans Tiberim, “oltre il Tevere” e i suoi numerosi vicoli sono un inno alla vera essenza di questa città. Ci sono ancora artigiani, piccoli commercianti e alcune trattorie di cucina tradizionale affiancate da locali più alla moda e botteghe di artisti stranieri. Imperdibili le tre piazze del quartiere: piazza di Santa Maria in Trastevere, Piazza Trilussa e Piazza sant’Egidio. Non molto lontano da Trastevere si trova il ghetto ebraico di Roma, considerato tra i più antichi al mondo. Uno dei motivi per cui oggi si visita è anche quello di assaggiare le prelibatezze della cucina giudaico-romana e kosher come i carciofi alla giudia, la crostata con marmellata di visciole fresche e ricotta e il tortino di aliciotti e indivia. Quindi pausa: è obbligatorio riempire bene le pance prima di continuare l’esplorazione di Roma.

La Garbatella

Il modo migliore per smaltire il pranzo è camminare e noi abbiamo la destinazione perfetta: la Garbatella! Abbandoniamo, anche solo per qualche ora, la dimensione caotica della metropoli per vivere una Roma verace, schietta e a volte stranamente silenziosa. Udiremo il vociare degli anziani nei bar storici e quello delle mamme e nonne che richiamano i propri bambini: è la Roma autentica, quella dei “romani de Roma”, che ci farà innamorare e venir voglia di restare. Ma domani il nostro viaggio continua, quindi godiamoci questa serata al massimo.

Incluso: pernottamento in camera multipla con colazione

Cassa comune: tassa di soggiorno ove applicabile, ingressi e biglietti

Non incluso: pasti e bevande

giorno 4

Dal Lazio alla Toscana: la Val D’Orcia e il Chianti

nature
40 %
history
20 %
culture
40 %
Come in una cartolina
Vedi mappa

Buongiorno WeRoaders, i primi raggi di sole ci fanno capire che è ora di alzarsi dal letto, fare colazione e avviarsi all’autonoleggio: oggi salutiamo Roma e ci dirigiamo lungo la Toscana. Il percorso è semplice e percorriamo l’autostrada fino alla nostra prima tappa, la Val D’Orcia. Siamo già in Toscana, in provincia di Siena, catapultati nel tipico paesaggio toscano fatto di dolci colline, vigneti a perdita d’occhio, file di cipressi e casolari isolati. La cartolina della Toscana che si vede ovunque nei negozi di souvenir, in una zona di una bellezza unica e che giustamente è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità. Teniamo pronte le macchine fotografiche quando passeremo presso San Quirico D’Orcia: non possiamo fermarci molto ma i famosi cipressi meritano più di una foto!

Ci rimettiamo in marcia e ci dirigiamo verso la zona del Chianti: qui è obbligatorio fermarsi a mangiare un boccone accompagnato da un buon bicchiere di vino o, perché no, da una vera e propria degustazione di vini e salumi locali. Nel tardo pomeriggio ci dirigiamo verso la nostra ultima meta: Montecatini Terme.

Incluso: pernottamento in camera multipla con colazione e macchine a noleggio

Cassa comune: tassa di soggiorno ove applicabile, pedaggi e benzina, ingressi e biglietti

Non incluso: pasti e bevande

giorno 5

Firenze: la culla del Rinascimento

history
50 %
culture
50 %
La città dell'Umanesimo
Vedi mappa

Benvenuti nella città dell’Umanesimo! Qui hanno mostrato il loro genio non solo Dante Alighieri, Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti, ma molti altri artisti, letterati e scienziati ospitati da uno dei maggiori mecenati della storia italiana: Lorenzo de Medici, il Magnifico. Una passeggiata nel centro storico - accompagnati da una guida locale - ci catapulta in quell’epoca in cui guerre tra signorie si intrecciano a grandi opere artistiche e di ingegneria. Cominciamo dalla Piazza del Duomo dominata da Santa Maria del Fiore, dal Campanile di Giotto e dal Battistero di San Giovanni decorati con marmo bianco di Carrara e verde di Prato. Il rumore dell’Arno ci guida poi verso Ponte Vecchio che ospita ancora oggi botteghe di gioiellieri ed orafi. Sull’altra sponda ci aspettano l’imponente Palazzo Pitti e il fiabesco Giardino dei Boboli.

Al termine del tour sentiamo già le pance brontolare ma anche a questo c’è una soluzione, rapida e a portata di mano: oggi ci diamo allo street food provando l’insuperabile panino al lampredotto toscano. Il pomeriggio siamo liberi di girare Firenze in libertà: mercati, shopping e cultura non mancheranno di certo!

Incluso: pernottamento in camera multipla con colazione e macchine a noleggio

Cassa comune: tassa di soggiorno ove applicabile, pedaggi e benzina, ingressi e biglietti, guida locale

Non incluso: pasti e bevande

giorno 6

L’altra Toscana: Pisa, Lucca e i segreti della cucina italiana

history
40 %
culture
40 %
party
20 %
Torri, mura e pasta al dente
Vedi mappa

C’è la Toscana di Firenze e della campagna toscana e c’è quella meno blasonata ma non certo meno affascinante che da le spalle al mare: oggi andremo a conoscere la bellissima città di Pisa - con la sua torre pendente - e l'affascinante Lucca - protetta dalle sue mura medievali. Ma cosa sarebbe un viaggio in Italia senza una degna pausa gastronomica? Ci chiediamo sempre qual è il segreto di una pasta perfetta, cosa rende speciale una pizza e quali sono i “trucchetti” usate da tutte le mamme italiane per un perfetto tiramisù: oggi ci immergeremo in una cooking class per scoprire i segreti della cucina italiana! Impegniamoci al massimo perché ceneremo con ciò che cucineremo!

Incluso: pernottamento in camera multipla con colazione, macchine a noleggio e cooking class

Cassa comune: tassa di soggiorno ove applicabile, pedaggi e benzina, ingressi e biglietti

Non incluso: pasti e bevande

giorno 7

Sulla via di Roma: Siena e Piazza del Campo

history
50 %
culture
50 %
La piazza più bella d’italia?
Vedi mappa

È giunto il momento di tornare a Roma, da dove siamo partiti. Sulla strada del ritorno ci aspetta l’ultima tappa del viaggio, Siena, con la bellissima Piazza del Campo, unica e rinomata in tutto il mondo per la sua particolare e originalissima forma a conchiglia, per la sua bellezza e integrità architettonica, nonché per essere il luogo in cui due volte l'anno si svolge il tradizionale Palio di Siena. 

Siena merita sicuramente una sosta di qualche ora quindi possiamo tranquillamente fermarci anche a pranzo a base di prelibatezze senesi: ribollita, pappa al pomodoro, panforte e ricciarelli sono assolutamente da provare almeno una volta nella vita! Nel pomeriggio torniamo a Roma, pronti per la nostra ultima notte nel Belpaese.

Incluso: pernottamento in camera multipla con colazione e macchine a noleggio

Cassa comune: tassa di soggiorno ove applicabile, pedaggi e benzina, ingressi e biglietti

Non incluso: pasti e bevande

giorno 8

Arrivederci Italia

history
50 %
culture
50 %
Check out e saluti

Siamo arrivati alla fine di questo intenso viaggio alla scoperta dell’Italia. Abbiamo esplorato due città iconiche come Roma e Firenze, borghi antichi, colline e casolari, abbiamo provato le cucine tipiche di diverse regioni e riscoperto un pò di storia italiana! Ora è il momento di tornare a casa ma siamo sicuri che ci rincontreremo presto, In Italia o chissà, in qualche altra parte di mondo.

Non incluso: eventuali transfer, pasti e bevande

Fine dei servizi di WeRoad. N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

Vedi mappa

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Date disponibili

No turns
hey, attualmente non ci sono turni in partenza!

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Italia

Qual è il fuso orario in Italia?

Fa strano dover scrivere questa FAQ, ma eccoci qua, ad ubbidire al dio Google che ci aiuta a posizionarci nelle ricerche! L’Italia si trova nel fuso orario GMT+1. In primavera ed estate però, cambia l’ora legale: si passa all’ora solare (GMT+2) l’ultima domenica di marzo e si torna all’ora standard (GMT+1) l’ultima domenica di ottobre. Quindi preparati a regolare l’orologio due volte l’anno!

Qual è la valuta in Italia?

La valuta ufficiale in Italia è l’euro (€). Puoi pagare praticamente ovunque con la tua carta o con il contante, che sia una pizza, un cappuccino o un souvenir. Ma se vuoi essere sicuro di non rimanere senza soldi, porta sempre un po' di contante con te!

Come si paga in Italia?

Il pagamento in contante è sempre ben accetto, ma le carte di credito e debito (Visa, Mastercard, etc.) sono comunemente utilizzate in tutte le città e nelle principali destinazioni turistiche.

Se sei nei centri storici o in località più piccole, portati sempre qualche contante con te per i piccoli acquisti – in alcuni luoghi c'è un'ostinata (e forse ragionevole) resistenza al pos, e quindi potrebbero chiederti di pagare in contanti. Sempre buona cosa averli, sennò come lopaghi il caffé?

È usanza lasciare la mancia in Italia?

In Italia, la mancia non è obbligatoria, ma è sicuramente apprezzata se il servizio è stato buono. Nei ristoranti, 5-10% del totale è una buona norma. Nei caffè o nei bar, lasciare un euro in più è sufficiente se ti va. Per i taxi, arrotonda la cifra, magari aggiungendo un paio di euro.

Com’è la connessione internet in Italia? Meglio comprare una SIM locale?

La connessione internet in Italia è abbastanza buona nelle città principali e nelle zone turistiche – ma se chiedi a un italiano, ti dirà sempre che la sua compagnia prende malissimo ovunque. È un po' una prassi.

Se vuoi una SIM locale, TIM, Vodafone, e Wind Tre sono le principali compagnie. Puoi comprarla nei negozi ufficiali o nei centri commerciali, oppure in aeroporto. Ti consiglio di attivare un piano dati per essere sempre connesso! Se vieni da un altro paese dell'Unione Europea, utilla il roaming e sei a posto!

Che lingua si parla in Italia?

In Italia si parla italiano. Ma non preoccuparti troppo: in molte città turistiche, soprattutto nelle grandi città come Roma, Milano, Firenze, molte persone parlano inglese.

Gli italiani sanno comunque sempre farsi capire con l'universale linguaggio dei gesti. Se impari a comprendere quelli, non avrai nessun problema di comunicazione. Occhio solo ad usarli nel modo giusto!

Che tipo di prese elettriche si usano in Italia?

In Italia le prese sono di tipo C, F e L, con un voltaggio di 230V. Se i tuoi dispositivi sono di tipo diverso, ti servirà un adattatore. Ma se hai un adattatore universale, sei già a posto!

Qual è la religione principale in Italia?

L’Italia è principalmente cattolica – Roma, il Vaticano, il Papa ti dicono niente? – anche se c’è una crescente diversità religiosa. Molte delle tradizioni italiane, come le feste e le celebrazioni, sono legate al cattolicesimo.

Cosa devo mettere nello zaino per un viaggio in Italia?

Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per l'Italia (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.

Ricorda poi che la lista varia a seconda della stagione – in inverno fa freddo, in estate caldo o caldissimo. Alcune cose che non dovresti scordarti sono:

  • scarpe comode per esplorare città e borghi
  • K-way o giacca impermeabile (quella va sempre messa nello zaino!)
  • giacca leggera per l'estate
  • giacca pesante per l'inverno
  • crema solare (anche d’inverno, non si sa mai)
Che clima c’è in Italia?

Il clima varia molto da nord a sud. Al nord troverai un clima temperato, con inverni freddi e estati calde. Al centro il clima è più mite, con estati calde e inverni piuttosto umidi. Al sud e nelle isole, il clima è più mediterraneo, con estati caldissime e inverni miti. Per ogni stagione, porta con te il giusto outfit!

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.

OSZAR »