Discovery Days, ultima chiamata: gli sconti finiscono il 19 maggio!

Cile e Bolivia: avventura nel Salar di Uyuni

12 giorni • 11 notti
5
Prima partenza lun, 23 giu 2025
Da
1.899 €
1.804
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.
80%
nature
Natura e avventura
80%
30%
relax
Relax
30%
50%
history
Monumenti e storia
50%
50%
culture
Città e cultura
50%
20%
party
Party e nightlife
20%

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Leggi tutto
WeRoadX
Standard
Cile e Bolivia 12 giorni
Prossima partenza il lun, 23 giu 2025
Da
1.899 €
1.804
Acconto a partire da 542
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cerca volo

Cosa è incluso

  • 9 notti in camera doppia o tripla con bagno privato

    9 notti in camera doppia o tripla con bagno privato

  • WOW Experience: 2 notti in un hotel fatto di sale

    WOW Experience: 2 notti in un hotel fatto di sale

  • Tutte le colazioni

    Tutte le colazioni

  • Escursione a San Pedro de Atacama e nella Valle della Luna, nel deserto di Atacama, il giorno 3

    Escursione a San Pedro de Atacama e nella Valle della Luna, nel deserto di Atacama, il giorno 3

  • Noleggio Jeep 4x4 con conducente e guida in inglese dal giorno 5 al giorno 7

    Noleggio Jeep 4x4 con conducente e guida in inglese dal giorno 5 al giorno 7

  • Escursioni e ingressi per il Salar de Uyuni, il parco Eduardo Avaroa, Lagunas Coloradas, Isla Incahuasi e il villaggio di Colchani

    Escursioni e ingressi per il Salar de Uyuni, il parco Eduardo Avaroa, Lagunas Coloradas, Isla Incahuasi e il villaggio di Colchani

  • 3 pranzi nel deserto della Bolivia i giorni 5, 6 e 7

    3 pranzi nel deserto della Bolivia i giorni 5, 6 e 7

  • 2 voli interni per le seguenti tratte:da Santiago del Cile a Calama il giorno 3da Sucre a La Paz il giorno 10

    2 voli interni per le seguenti tratte:

    • da Santiago del Cile a Calama il giorno 3

    • da Sucre a La Paz il giorno 10

  • L’assistenza del coordinatore

    L’assistenza del coordinatore

  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti in Cile!

history
50 %
culture
100 %
Check-in: la nostra avventura inizia a Santiago
Vedi mappa

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!

La nostra avventura inizia a Santiago, la capitale del Cile, settima città più popolosa del Sud America. Dopo le formalità di ingresso, siamo pronti per immergerci nella cultura locale. In base agli orari di arrivo, possiamo scegliere tra una camminata nel colorato Barrio di Bellavista per ammirare la street-art, oppure una visita alla casa di Pablo Neruda o il primo tramonto insieme al Cerro Santa Lucia: voi cosa preferireste?

  • Incluso: pernottamento con colazione

  • Non incluso: pasti e bevande, eventuali trasporti locali

giorno 2

Valparaíso, la città dei mille colori!

nature
20 %
history
30 %
culture
100 %
party
20 %
Alla scoperta di Valparaíso
Vedi mappa

Oggi possiamo scegliere se continuare a visitare Santiago o salire su un bus che in meno di 2 ore ci porterà a Valparaíso e continuare la nostra avventura sulla costa per scoprire questo gioiello cileno dichiarato patrimonio dell’umanità. Con un walking tour possiamo scegliere di esplorare la città, con le sue case colorate ed i suoi ascensori e “cerri” dalle viste incredibili. Partendo dall’Ascensor Concepción raggiungiamo il Cerro Concepción, dove si trovano i punti più panoramici della città. Proseguiamo verso il Cerro Carcel e il Parque Cultural de Valparaíso, un centro culturale creato all’interno di un ex carcere.

Per pranzo possiamo scegliere uno dei tanti ristoranti con vista o optare per street food di empanadas cilene, prima di visitare La Sebastiana, una delle tre case di Pablo Neruda in Cile. Nel pomeriggio torniamo a Santiago e ci prepariamo per la prima cena tutti insieme!

  • Incluso: pernottamento con colazione

  • Cassa comune: transfer a/r Santiago - Valparaíso, walking tour

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 3

San Pedro de Atacama tra la Valle della Luna e cieli stellati!

nature
90 %
history
20 %
culture
20 %
La Valle della Luna

Sveglia presto per prendere il volo interno che ci porterà a Calama. Qui ci attenderà il nostro driver e in circa un’ora saremo a San Pedro de Atacama. Dopo aver lasciato gli zaini in hotel, siamo pronti per vivere giorni di pura magia in mezzo alla natura incontaminata e paesaggi unici al mondo!

Sapevi che sulla terra è possibile vedere un paesaggio lunare senza prendere uno shuttle? Nel pomeriggio visiteremo il luogo più iconico e conosciuto di San Pedro de Atacama: la Valle della Luna. Tra enormi dune di sabbia, formazioni rocciose, guglie, creste, canyon di immensa bellezza, ed un paesaggio che diventa lentamente rosa, ammireremo uno dei tramonti più emozionanti della nostra vita, il tutto accompagnato da un ottimo aperitivo cileno ovviamente a base di Pisco!

Tour astronomico e osservazione delle stelle
Vedi mappa

Appassionati di astronomia, fatevi vedere! Concluderemo questa splendida giornata osservando le stelle in mezzo al deserto! La straordinaria limpidezza del cielo notturno e l’assenza totale di nuvole, rendono il deserto un luogo ideale per l’osservazione del cielo. Grazie al buio del deserto, potremo ammirare la volta celeste dell’emisfero australe, attraverso binocoli e telescopi, nel centro del deserto di Atacama, il più arido del pianeta!

  • Incluso: pernottamento con colazione, volo Santiago - Calama, escursione nella Valle della Luna e ingresso al parco

  • Cassa comune: tour astronomico, transfer Calama - San Pedro de Atacama

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 4

I geiser del Tatio e lagune Cejar

nature
100 %
Lo spettacolo dell’alba ai geiser del Tatio!

Stamattina ci aspetta un’altra esperienza unica: partiamo molto presto per raggiungere in un paio di ore la terza area geotermica più estesa del mondo, ovvero quella dei geiser del Tatio. I geiser si trovano a 4.200 metri e farà un freddo polare, ma vedere l’alba davanti alle fumarole sarà uno spettacolo che ci lascerà senza fiato!

Terminata la visita ai geiser, faremo una colazione “on the road” unica, nel bel mezzo del deserto e del silenzio, che ricorderete per sempre. Rientro a San Pedro per fare qualche giretto e gustare un buon pranzo local!

Lagunas Cejar
Vedi mappa

Oggi pomeriggio ci aspetta un’altra escursione verso un’oasi di pace chiamata Laguna Cejar. Portate costume, telo e ciabatte perché sì, in circa un’ora raggiungeremo questa laguna dove potremo anche farci il bagno! Grazie alla sua altissima salinità, l’acqua ci terrà a galla senza fare il minimo sforzo, proprio come nel Mar Morto.

Saremo circondati da un paesaggio meraviglioso, composto da vulcani, montagne innevate e distese di sale luccicanti a perdita d’occhio. Qualora la laguna fosse chiusa o in caso di condizioni meteo avverse, sarà possibile scegliere tra altre lagune, terme o trekking!

  • Incluso: pernottamento con colazione

  • Cassa comune: escursione ai geiser del Tatio e ingresso al parco, escursione alla laguna Cejar o eventuale escursione sostitutiva

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 5

Finalmente in Bolivia!

nature
100 %
culture
100 %
In 4x4 tra lagune colorate e il deserto di Dalí!
Vedi mappa

Stamattina salutiamo il Cile e ci dirigiamo verso il confine con la Bolivia dove ci aspettano le jeep 4x4 e i nostri driver che ci accompagneranno per i prossimi tre giorni alla scoperta di una regione magica tra lagune colorate e panorami pazzeschi. Iniziamo dalla Riserva nazionale di fauna andina Eduardo Avaroa, visitando la Laguna Blanca, la Laguna Verde e il Deserto Salvador Dalí con i suoi incredibili paesaggi.

Il viaggio prosegue verso nord, attraverso le sorgenti termali di Polques, dove potremo fare un bagno caldo a 4.000 m di altitudine! Poi visiteremo il geiser del Sol de Mañana, con le sue imponenti fumarole, e la Laguna Colorada, dove potremo vedere i famosi fenicotteri andini, fino a raggiungere il nostro lodge nel mezzo di questo deserto unico.

  • Incluso: pernottamento con colazione, jeep 4x4 con driver e guida in inglese, pranzo, ingresso alla Riserva nazionale di fauna andina Eduardo Avaro e alle sorgenti termali Polques

  • Cassa comune: transfer fino al confine boliviano

  • Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 6

Bolivia on the road: in alta quota tra lagune, fenicotteri e vulcan

nature
100 %
culture
100 %
Fenicotteri e vulcani… e il cimitero dei treni di Uyuni!

Dopo colazione, torniamo sulle jeep per un’altra giornata nella natura più autentica e incontaminata! Partiamo con le formazioni rocciose dell’Italia Perdida per proseguire con con la Laguna di Vinto ed i suoi fenicotteri, finendo con la Laguna Catal o Escondida, dove potremo fare una passeggiata e vedere animali come i lama e vizcaha. Visiteremo la Valle de las Rocas e il Cañon de la Anaconda, mentre dopo pranzo faremo una sosta nel villaggio di San Cristobal.

Prima di raggiungere Uyuni, facciamo tappa al cimitero dei treni, a pochi minuti di cammino dal centro: un vero e proprio deposito di vagoni abbandonati, a quasi 4.000 metri di quota. In questo luogo, tanto desolato quanto suggestivo, troveremo decine di treni e locomotive a vapore storiche, risalenti al XIX secolo, quando la città era una fabbrica di locomotive. Potremo arrampicarci sui relitti e, con la luce giusta del tardo pomeriggio, scattare foto incredibili!

Avete mai dormito in un hotel fatto di sale?
Vedi mappa

Finalmente arriviamo ad Uyuni! Questa notte ci aspetta un letto di sale, anzi una camera, ma che diciamo… un hotel fatto di sale! Le sue camere fatte di sale sono ben attrezzate, insonorizzate e decorate con motivi della cultura tradizionale boliviana. Dopo tante ore di jeep, ci siamo meritati un pò di relax! Usciamo per cena nella caratteristica cittadina di Uyuni per assaggiare qualche specialità andina: avete mai provato il lama?

  • Incluso: pernottamento con colazione, jeep 4x4 con driver e guida in inglese, pranzo

  • Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 7

Sua maestà, il Salar de Uyuni!

nature
100 %
history
20 %
culture
30 %
Il Salar de Uyuni

Dopo una breve tappa nel piccolo villaggio di Colchani, famoso per l’estrazione e lavorazione del sale, dedicheremo l’intera giornata all'attrazione naturale più impressionante della Bolivia, la più grande distesa salata del mondo con i suoi 10.582 km², che ci regalerà uno dei panorami più incredibili che si possano immaginare: sua maestà, il Salar de Uyuni!

Avremo tutto il tempo per goderci lo spettacolo e scattare le migliori foto di illusioni ottiche con i famosi Ojos de Sal. Pranzeremo nel bel mezzo del deserto e, nel pomeriggio, ci dirigeremo verso l'isola di Incahuasi, nel mezzo della salina, ricoperta da antichi cactus alti fino a 18 metri, in un raro ecosistema sopravvissuto per secoli.

Tramonto indimenticabile sul Salar

A fine giornata, i nostri driver ci porteranno nel miglior punto del Salar per osservare il tramonto. Ci gusteremo un aperitivo local mentre assisteremo a uno dei più bei tramonti della nostra vita!

  • Incluso: pernottamento con colazione, jeep 4x4 con driver e guida in inglese, pranzo, ingresso al Salar de Uyuni e all'isola Incahuasi

  • Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 8

In viaggio verso Potosí

nature
20 %
history
50 %
culture
80 %
relax
20 %
Alla scoperta delle miniere d’argento
Vedi mappa

Dopo tante escursioni in mezzo alla natura, è giunto il momento di tornare in città! Lasceremo il nostro hotel di sale per raggiungere Potosí, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, caratterizzata dalla sua architettura neo-coloniale, nonché la città più alta del mondo, a ben 4.090 metri di altitudine! A rendere famosa Potosí è, tuttavia, la miniera d'argento, emblema dello sfruttamento e dello sterminio della popolazione locale ad opera dei conquistadores spagnoli. La visita alla miniera ci porterà nel ventre di quella che gli Inca chiamavano SumajOrcko, la “montagna bella”, dove tuttora i minatori lavorano, conservando le loro tradizioni ancestrali.

Avremo tempo per visitare la città, con le sue piazze e i suoi edifici coloniali, e di assaporare deliziosi piatti locali come i chambergos, dolci tipici a forma di sombrero, in qualche panadería!

  • Incluso: pernottamento con colazione

  • Cassa comune: transfer Uyuni - Potosí, escursione alle miniere (N.B. non adatta a chi soffre di claustrofobia. Qualora uno dei partecipanti non si unisse, l'escursione sarà pagata a parte, extra cassa)

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 9

Sucre, la capitale storica della Bolivia

history
100 %
culture
80 %
relax
30 %
La città bianca
Vedi mappa

Oggi scendiamo di quota! Prenderemo un bus che in poche ore ci porterà a Sucre, la prima capitale boliviana e una delle città più belle del paese. Patrimonio dell’Umanità UNESCO e nota con il nome di “La Ciudad Blanca”, Sucre ha mantenuto pressoché inalterato il suo antico aspetto coloniale, fatto di eleganti edifici intonacati di bianco. Visiteremo la città e il suo centro storico, da Plaza 25 de Mayo alla cattedrale di Nostra Signora di Guadalupe, uno degli edifici religiosi più importanti di tutto il paese. Ma Sucre è anche la patria del cioccolato boliviano, lo sapevi? Entreremo, quindi, in una delle cioccolaterie principali della città per degustare il miglior cioccolato del paese!

Dopo tutto questo camminare, ci sarà venuta sicuramente fame! Scegliamo allora un posto per provare la tipica fritanga, un piatto di carne e mais perfetto per gli amanti del piccante! Sucre è piena di locali carini, ne scegliamo uno con terrazza per ammirare la città di notte, che ne dite?

  • Incluso: pernottamento con colazione

  • Cassa comune: transfer Potosí - Sucre, walking tour o altre eventuali attività

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 10

La Paz, la capitale più alta del mondo

nature
20 %
history
50 %
culture
80 %
relax
20 %
party
20 %
Cultura locale e teleferico da La Paz a El Alto!

Check-out e sveglia presto, oggi salutiamo Sucre e prendiamo un volo interno che. in meno di un’ora, ci porta a La Paz. Inizieremo subito a perderci tra le strade colorate del centro, attraversando il folkloristico Mercado de las Brujas, ossia il mercato delle streghe, curiosando tra i vari oggetti ed elisir naturali in vendita. Proprio qui, entreremo in contatto con la civiltà e cultura Aymara e le sue tradizioni ancestrali. Continueremo il nostro tour passando per Plaza Mayor de San Francisco, punto di ritrovo degli abitanti nei weekend, e Plaza Murillo, centro del potere politico della Bolivia.

Nel tardo pomeriggio, saliremo a bordo del teleferico che collega la città bassa con El Alto. Proprio attraverso la rete funiviaria urbana più grande al mondo riusciremo a comprendere la grandezza di questa città e la sua particolare conformazione geografica. Potremmo poi assaggiare qualche specialità locale boliviana, come la salteña, e goderci il tramonto da uno dei tanti mirador. La serata è ancora lunga, che ne dite di fare un po’ di baldoria insieme?

  • Incluso: pernottamento con colazione

  • Cassa comune: transfer Sucre - aeroporto, eventuali altri trasporti locali e attività

  • Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 11

La Paz: ancora avventura o relax?

nature
30 %
history
50 %
culture
80 %
relax
20 %
party
20 %
Adrenalina nella Death road o trekking alla Valle de las Animas?

Si, ci sono molte cose da fare nei dintorni di La Paz. La più famosa è sicuramente la Ruta de la Muerte, un percorso considerato fino a qualche anno fa come uno dei più pericolosi al mondo. Oggi è invece meta di appassionati di mountain bike. L’escursione è facoltativa e parte da La Cumbre, a 4.650 metri di altitudine, dove si indossano i dispositivi protettivi e vengono spiegate le regole di sicurezza. Si finisce a Yolosa, a soli 1.200 metri di quota, dove pranzeremo. Sì, avete capito bene, percorreremo ben 3.500 metri di dislivello!

Per qualcosa di più tranquillo, invece, potremmo optare per la Valle della Luna e la Valle de las Animas, due valli dalle curiose formazioni rocciose, raggiungibili con un semplice trekking, e il Canyon della Palca, con gole alte fino a 200 metri dovute al disgelo e al vento, che si estendono per gli 8 km di valle. In questo caso, dopo pranzo torneremo a La Paz, per un po’ di relax, gli ultimi giretti in centro per comprare qualche sounvenir e prepararci all’ultima cena insieme! Il nostro viaggio non può finire a cena: cerchiamo un locale dove bere qualcosa e condividere gli aneddoti e i ricordi più belli e divertenti!

  • Incluso: pernottamento con colazione

  • Cassa comune: eventuali attività e trasporti locali

  • Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 12

¡Hasta pronto Bolivia!

history
50 %
culture
100 %
relax
20 %
È tempo di salutarci
Vedi mappa

È arrivato il momento dei saluti, hasta pronto al prossimo WeRoad!

  • Fine dei servizi di WeRoad.

  • N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

Vedi mappa

Date disponibili

23 giu 2025
lunedì
12 giorni
04 lug 2025
venerdì

Confermato
Tutte le età

Coordinatore

Alessandro

Gruppo

7 WeRoaders

Totale
1.899 €
1.804

19 lug 2025
sabato
12 giorni
30 lug 2025
mercoledì

Confermato
Tutte le età

Coordinatore

Marco

Gruppo

6 WeRoaders

Totale
1.899

FAQs - Domande frequenti

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.

OSZAR »