Discovery Days, ultima chiamata: gli sconti finiscono alle 23:59!

Colorado, Wyoming e Utah: avventura a Yellowstone e nei grandi parchi americani

15 giorni • 14 notti
5
sab, 14 giu 2025 sab, 28 giu 2025
Ultimi posti
Tutte le età
Totale
2.299
Prenota il turno
o 3 o 4 rate senza interessi.
1 posto rimasto
Vedi altre date
70%
nature
Natura e avventura
70%
20%
relax
Relax
20%
20%
history
Monumenti e storia
20%
40%
culture
Città e cultura
40%
10%
party
Party e nightlife
10%
Ciao, io sono Rocco
Coordinatore di questo turno

Vive a Bordighera
itenfr
"Se la vita è un viaggio, viaggiare è vivere due volte". Come dirlo meglio di così? Amo tutto del viaggio! Il pre-partenza, scoprire esperienze e posti nuovi da inserire nei miei itinerari. I giorni in meta, dove vivere ogni istante, ogni esperienza, ogni emozione possibile...e ogni tipo di cibo naturalmente! E il rientro, carico di ricordi indimenticabili; pronto a organizzare la prossima meta! E penso che ci sia solo una cosa più bella di viaggiare...condividerne le emozioni con nuove persone!
Leggi tutto
WeRoadX
Stati Uniti 15 giorni
sab, 14 giu 2025 sab, 28 giu 2025
Ultimi posti
Tutte le età
1 posto rimasto

Gruppo

6 WeRoaders


2.299
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cerca volo

Cosa è incluso

  • 14 notti in camera multipla in hotel di categoria 3 e 4 stelle

    14 notti in camera multipla in hotel di categoria 3 e 4 stelle

  • Tutte le colazioni

    Tutte le colazioni

  • WOW Experience: due giorni di visita al Parco Nazionale di Yellowstone, tra bisonti, geyser e punti panoramici

    WOW Experience: due giorni di visita al Parco Nazionale di Yellowstone, tra bisonti, geyser e punti panoramici

  • Ingressi ai seguenti parchi:Grand Teton National ParkBadlands National ParkMonte RushmoreBighorn National ParkArches National ParkCanyonlands National ParkDead Horse Point State Park

    Ingressi ai seguenti parchi:

    • Grand Teton National Park

    • Badlands National Park

    • Monte Rushmore

    • Bighorn National Park

    • Arches National Park

    • Canyonlands National Park

    • Dead Horse Point State Park

  • Noleggio di auto dal giorno 2 al giorno 14

    Noleggio di auto dal giorno 2 al giorno 14

  • L’assistenza del coordinatore

    L’assistenza del coordinatore

  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti in Colorado!

culture
100 %
La nostra avventura inizia a Denver
Vedi mappa

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta! 

Benvenuti a Denver, città chiamata anche Mile-High City perché si trova a circa 1 miglio (1.609 metri) sopra il livello del mare, conosciuta soprattutto per la sua vivace scena culturale, il suo spirito all'aperto e la sua posizione strategica come porta d'accesso a numerose destinazioni nelle vicinanze. Ci mettiamo comodi e ci gustiamo un primo cheat meal americano in attesa di macinare chilometri!

  • Incluso: pernottamento con colazione

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 2

Da Cheyenne al South Dakota

nature
40 %
history
20 %
culture
60 %
Terre cowboys

La nostra giornata inizia presto salutiamo Denver e la incontreremo nuovamente a fine viaggio. La prima tappa della nostra avventura è Cheyenne, capitale del Wyoming, conosciuta per il suo carattere western e per essere stata un importante centro nel periodo del "Selvaggio West". Cheyenne è famosa per il suo celebre rodeo, il Cheyenne Frontier Days, che si tiene ogni anno a luglio. Questo evento attira visitatori da tutto il paese ed è considerato uno dei rodei più grandi e antichi degli Stati Uniti. Durante il Cheyenne Frontier Days e per tutto il periodo estivo, la città si anima con spettacoli di rodeo, parate, concerti e altre attività legate alla cultura del West.

Proseguiamo in direzione Fort Laramie, un antico avamposto militare che merita sicuramente una sosta.

A tu per tu coi Presidenti
Vedi mappa

Ci rimettiamo in marcia dopo aver fatto scorta di junk food in qualche store tipico, puntiamo diretti il South Dakota e ci fermiamo al Monte Rushmore. Questa parete di montagna è diventata famosa grazie ai volti scolpiti dei quattro Presidenti: Washington, Jefferson, Roosevelt e Lincoln. Molti si chiederanno come mai proprio loro e in effetti la scelta non è casuale; ognuno di essi ha segnato delle tappe fondamentali nella recente storia americana, dalla nascita del Paese alle dichiarazioni di indipendenza fino alla formazione delle attuali correnti di pensiero politiche, conservatrice e progressista. Ultimo breve percorso per arrivare a Rapid City, casa per i nostri giorni in South Dakota.

  • Incluso: pernottamento con colazione, noleggio auto, ingresso e visita al Monte Rushmore

  • Cassa comune: carburante ed eventuali parcheggi, eventuali escursioni o attività

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 3

Tra i bisonti del Badlands National Park

nature
90 %
relax
20 %
Nella natura delle Badlands
Vedi mappa

Di buon mattino prendiamo le nostre auto e ci dirigiamo al Parco Nazionale delle Badlands. Il parco offre numerosi sentieri escursionistici che ci permettono di esplorare l'ambiente naturale e ammirare i panorami mozzafiato che, nonostante le sue sembianze aride, è ricco di fauna. Le rocce multicolore e le erosioni secolari hanno dato vita a picchi, gole e canyon, tanto da renderlo uno dei parchi più belli di tutta America. All’ordine del giorno troviamo bisonti che ci ostruiscono il passaggio, coyote e tanto altro; lo potremmo definire un safari alternativo!

Rientriamo a Rapid City passando da Custer lungo la Scenic route, piccola cittadina originariamente abitata dai nativi Sioux immersa all’interno delle aree naturali delle Black Hills. Abbiamo una vasta scelta di zone naturali da poter vedere; essendo terra nativa un’ottima idea è quella di raggiungere il Crazy Horse Memorial percorrendo le strade panoramiche Needles Highway e Wildlife Loop Road.

  • Incluso: pernottamento con colazione, noleggio auto, ingresso al Badlands National Park

  • Cassa comune: carburante ed eventuali parcheggi

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 4

Terre di Buffalo.. Bill!

nature
30 %
culture
60 %
party
20 %
Rientriamo in Wyoming

Goodbye South Dakota, è tempo di tornare in Wyoming! Lasciata la cittadina di Rapid City la bussola punta a ovest verso Deadwood, città con una ricca storia da boomtown del vecchio West; la cittadina ha un fascino da film, con saloon e strutture storiche e presso il Mount Moriah Cemetery, sono sepolti personaggi famosi come Wild Bill Hickok e Calamity Jane. Ripartiamo poi per Devil’s Tower, imponente formazione rocciosa ricca di trail che circondano la torre dalla quale ammiriamo da vicino la sua imponenza e il paesaggio circostante. Il sentiero più popolare è il Tower Trail, lungo circa 2,4 chilometri, un percorso circolare attorno alla base della torre, casa di numerose specie selvatiche e che ovviamente noi percorriamo.

Buffalo City
Vedi mappa

Arriviamo finalmente in città, qui le tradizioni del selvaggio west sono ancora intatte e ci riprendiamo dal lungo viaggio con una birra ghiacciata in un saloon dell’Historic Downtown. Tra gallerie d’arte e botteghe è obbligatoria una visita all’Occidental Hotel, un'iconica struttura che ha ospitato personaggi famosi del West come Buffalo Bill Cody e Calamity Jane: dal saloon alle camere storiche, ci immergiamo nell'atmosfera dell'epoca dei pionieri.

Per cena troviamo un posticino locale e ci riposiamo in vista della tappa di domani.

  • Incluso: pernottamento con colazione, noleggio auto, ingresso al Badlands National Park

  • Cassa comune: carburante ed eventuali parcheggi

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 5

Sconfinando nel Montana

nature
80 %
culture
20 %
relax
10 %
Bighorns National Park
Vedi mappa

Buongiorno viaggiatori, oggi siamo diretti in uno dei Parchi più sottovalutati degli Stati Uniti, il Bighorns National Park. Spesso considerata come meta di passaggio tra il South Dakota e lo Yellowstone, il Bighorns ci regalerà meravigliose sorprese. Per la vastità del parco ci concentriamo sul South District che si sviluppa a nord della cittadina di Lovell in Wyoming e fino oltre il confine del Montana. Scegliamo uno dei tre percorsi disponibili: la Medicine Wheel Scenic Byway, Bighorn Scenic Byway o la Cloud Peak Skyway. Qualsiasi percorso decideremo di fare sarà una lunga guida immersa nella natura, dalle cime più alte alle gole dei canyondove cerchiamo un ottimo punto per gustarci una pausa pranzo immersi nella natura del parco.

All’interno del parco si possono visitare ben quattro ranch storici che risalgono ai primi anni del ‘900 sfruttando dei trail. Possiamo scegliere quelli che più ci incuriosiscono, dal famoso Caroline Lockhart Ranch, una vera e propria oasi verde lontana dalla civiltà, o il Cedarvale Dude Ranch che si trova all’interno della Ghost Town di Hillsboro. Il suo periodo di splendore iniziò all'inizio del ‘900 quando molti cercatori d’oro si stabilirono nella zona speranzosi di trovare fortuna. Ultimi chilometri e arriviamo nella cittadina di Cody, porta di ingresso per il Parco dello Yellowstone!

  • Incluso: pernottamento con colazione, noleggio auto, ingresso al Bighorns National Park

  • Cassa comune: carburante ed eventuali parcheggi, eventuali escursioni o attività

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 6

Good morning, Yellowstone!

nature
100 %
La zona del lago di Yellowstone Park
Vedi mappa

Partiamo presto da Cody per queste due giornate full immersion all’interno dello Yellowstone National Park. Superiamo Wapiti ed entriamo nel Parco direzione Black Sand Basin, che si trova a breve distanza da West Thumb; le prime sorgenti termali colorate iniziano a scaldare la nostra fame da esploratori. Proseguiamo così verso Biscuit Basin, celebre Jewel Geyser e Midway Geyser Basin dove ammiriamo lo spettacolare Grand Prismatic Spring, una delle sorgenti termali più grandi e colorate del mondo. Per gli scatti migliori cerchiamo un punto rialzato ideale attraverso uno dei numerosi sentieri che lo circondano!

Siamo a poco più di metà percorso e puntiamo la bussola verso ovest per raggiungere West Thumb Geyser Basin, con una magnifica vista panoramica sul lago Yellowstone. Concludiamo la prima giornata ad Upper Geyser Basin con il più famoso e spettacolare tra i geyser del parco, l’Old Faithful. Ci dirigiamo verso West Yellowstone per la notte e ci rilassiamo pronti alle avventure del giorno seguente.

  • Incluso: pernottamento con colazione, noleggio auto, ingresso allo Yellowstone National Park

  • Cassa comune: carburante ed eventuali parcheggi

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 7

Da Mammoth Hot Springs a Lamar Valley

nature
100 %
La parte nord del parco

Altra giornata piena all’interno dello Yellowstone: ci dedichiamo alla parte nord e partiamo dalle vicine Gibbon Falls alte circa 26 metri e al colorato Norris Geyser, con i suoi colori verde e blu. Terminati, per ora, gli spostamenti in auto, ci imbattiamo in un trail che ci conduce al Monument Geyser, circondato da acque termali e giochi naturali quasi da non credere veri.

Per pranzo campeggiamo nei pressi di Artists Paintpots, una piccola area geotermica situata nel Lower Geyser Basin. Prende il nome dai colori vibranti delle sorgenti termali e dei vasi di fango causati dalla presenza di vari minerali. I vasi di fango ribollenti creano un paesaggio unico e artistico, da cui ne deriva il nome. Siete curiosi di scoprire tale meraviglia?

Tramonti unici a Lamar Valley
Vedi mappa

Ci mettiamo comodi in macchina e raggiungiamo Mammoth Hot Springs, un grande complesso di sorgenti termali e terrazze formate dalla continua deposizione di carbonato di calcio. Le terrazze creano intricate formazioni che cambiano continuamente a causa del movimento dell'acqua e dei minerali; qui possiamo esplorare l’area attraverso sentieri di semplice entità per vedere da vicino le caratteristiche geologiche uniche e sperimentare da vicino l'attività termale.

Terminiamo la giornata a Lamar Valley, un autentico paradiso di fauna selvatica. Coi colori del tramonto il panorama è da cartolina: bisonti, alci e lupi completano l’opera e noi non possiamo che ringraziare Madre Natura per tanta meraviglia.

  • Incluso: pernottamento con colazione, noleggio auto, ingresso allo Yellowstone National Park

  • Cassa comune: carburante ed eventuali parcheggi

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 8

Cavalcando nel Parco del Grand Teton

nature
80 %
culture
20 %
relax
20 %
Come degli Old Wild Cowboys
Vedi mappa

Partiamo di buon mattino e salutiamo il Parco di Yellowstone; sono state due giornate che ci ricorderemo per sempre! Ma non per questo ci abbattiamo e marciamo spediti verso sud percorrendo la magica e panoramica Teton Park Road.

La giornata la spendiamo nel Parco del Grand Teton e dopo il primo tragitto in auto è ora di spegnere i motori a scoppio e usare quelli naturali; avete capito bene, per le prossime ore esploriamo a cavallo l’area di Bridger-Teton attraverso numerosi trail. I sentieri ci portano a scoprire luoghi iconici come Jenny Lake, Mormon Row e il sopraelevato Inspiration Point attraversando le Hidden Falls: non vi sembra di sognare? Terminato il lungo giro a cavallo riprendiamo le auto e terminiamo la visita al Parco fino a raggiungere la nostra graziosa cittadina, Jackson Hole, dove spendiamo la notte.

  • Incluso: pernottamento con colazione, noleggio auto, ingresso al Grand Teton National Park

  • Cassa comune: carburante ed eventuali parcheggi, escursione a cavallo, eventuali escursioni o attività

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 9

Verso lo Utah attraverso l’Idaho

nature
50 %
culture
50 %
relax
20 %
Una tappa inaspettata

Howdy bella gente, è tempo di salutare il Wyoming e ci dirigiamo verso lo Utah. Il percorso sarà un po’ strano: non puntiamo dritti verso sud ma ci dirigiamo a ovest, nell’Idaho, dove facciamo tappa alle Mesa Falls attraverso la Mesa Falls Scenic Byway, percorso panoramico che ci permette di ammirare due splendide cascate, le Upper Mesa Falls e le Lower Mesa Falls. Proseguiamo verso sud, primo stop alla cittadina di Idaho Falls (dove abbiamo possibilità di scegliere di affrontare un breve safari in un parco a tema) oppure un breve pit stop al Frostop Drive In e arrivare a Pocatello.

Salt Lake City
Vedi mappa

Dopo una visita veloce alla suggestiva cittadina di Pocatello, dove nella Main Street si respira ancora una certa atmosfera da cittadina di frontiera, riprendiamo le nostre auto e arriviamo definitivamente in Utah. Salt Lake City è la capitale di Stato, ma è anche culla della cultura mormone: nella piazza principale e storica della città, Temple Square, è dominata soprattutto dal tempio mormone della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, il più conosciuto al mondo.

Paese che vai, cultura che trovi ma soprattutto cibo che assaggi! Ci rilassiamo in città cenando in un luogo tipico del posto e dato il ritorno in una grande città, troviamo un locale per vivere un po’ la serata.

  • Incluso: pernottamento con colazione, noleggio auto

  • Cassa comune: carburante ed eventuali parcheggi

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 10

Grande Lago salato e dintorni

nature
60 %
culture
40 %
Foothill District

Salt Lake City non è una città tipicamente americana: il distretto culturale di Foothill ne è la prova, quartiere ricco di parchi, sentieri escursionistici e spazi verdi rendendola un’area davvero piacevole da esplorare. Abbiamo l’imbarazzo della scelta, ma decidiamo di partire dal Place Heritage Park, dove si trova Heritage Village – ricostruzione di un villaggio mormone ottocentesco – e la Statuary Walk, una camminata su un sentiero puntellato di statue rievocanti personaggi ed episodi della storia dei mormoni. Proseguendo giungiamo al The Living Room Trailhead, un “salotto” naturale che permette di godere del panorama sulla valle.

Dead Horse Point e Moab City
Vedi mappa

Terminate le visite in città e dintorni torniamo nella natura più selvaggia, Moab sarà la nostra prossima casa, punto ideale per visitare Arches Park e Canyonlands.

Oggi ne assaggiamo un pezzettino di questi luoghi meravigliosi, seppur desertici; in tempo per il tramonto arriviamo al Dead Horse Point che ci mostra un meandro del fiume Colorado River. Vi immaginate il rosso colore della terra al calar del sole?

  • Incluso: pernottamento con colazione, noleggio auto, ingresso al Dead Horse Point State Park

  • Cassa comune: carburante ed eventuali parcheggi, eventuale attività presso il Colorado River a Moab

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 11

Canyonlands National Park

nature
80 %
relax
30 %
Island in the sky
Vedi mappa

Canyonlands National Park, uno dei Utah Mighty Five e fiore all’occhiello della regione di Moab, è una sterminata zona desertica dove le rocce sono state plasmate dall’azione instancabile di due fiumi, quei Colorado River e Green River che, nel corso dei secoli, hanno costruito meraviglie modellando la roccia in forme surreali, formando vertiginosi canyon, scavando gole e plasmando archi misteriosi.

Per motivi di dimensioni del parco, ottimizziamo la nostra visita all’area di Island in the sky: percorriamo la Grand View Point Road e scegliamo i trail e punti di osservazione che più ci ispirano. Rientriamo nel pomeriggio presso il nostro hotel per un tuffo in piscina!

  • Incluso: pernottamento con colazione, noleggio auto, ingresso al Canyonlands National Park

  • Cassa comune: carburante ed eventuali parcheggi

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 12

Arches National Park

history
50 %
culture
30 %
party
30 %
Ultimi luoghi desertici
Vedi mappa

Viaggiatori ci siamo! Uno dei Parchi più belli di tutti gli Stati Uniti, conosciuto per le sue formazioni di arenaria a forma di arco, è davanti a noi. Il parco è attraversato dall’omonima strada panoramica lunga 18 miglia, la Arches Scenic Drive, che è di fatto il proseguimento della Arches Entrance Road e taglia il centro del parco da sud a nord, dandoci così l’opportunità di fermarci in numerosi punti panoramici e belvedere tra cui La Sal Mountains Viewpoint e Courthouse Towers Viewpoint che permettono di ammirare in tutta la loro maestosità i numerosi e affascinanti monoliti che dominano la valle, fra cui The Organ, Tower of Babel, Sheep Rock e Three Gossips. Concludiamo la giornata all’interno di Arches con l’area più a nord del parco, punto conclusivo della Arches Scenic Drive e zona con la maggior concentrazione di archi nel parco. Quest’area è davvero molto suggestiva ed è caratterizzata da imponenti piloni rocciosi che si ergono su un fondo sabbioso misto a una vegetazione brulla.

Lasciamo lo Utah e sostiamo per la notte a Grand Junction pronti per le nostre ultime tappe in Colorado!

  • Incluso: pernottamento con colazione, noleggio auto, ingresso all'Arches National Park

  • Cassa comune: carburante ed eventuali parcheggi

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 13

Le VIP Rocky Mountains

nature
70 %
relax
20 %
party
20 %
Aspen e Boulder

Rientrati in Colorado non possiamo farci mancare una tappa tra i lussuosi e storici luoghi delle Rocky Mountains. La prima in cui sostiamo è Aspen che, contrariamente alle credenze generali, non è solo neve. Il centro storico della città, con i suoi edifici caratteristici in mattoncini rossi e una storia che tradisce il vecchio West, è decisamente affascinante, soprattutto per chi ama girovagare tra boutique di lusso e bar raffinati.

Ci rimettiamo comodi e ripartiamo in direzione Boulder, in origine insediamento delle tribù indiane Arapaho, ma anche Cheyenne, Comanche e Sioux, fondata come Boulder City nel 1858, durante la corsa all’oro di Pike’s Peak. La vita ruota attorno a Pearl Street ma è ricca di luoghi di escursione, tra cui le Flatiron Mountains: dopo un lungo viaggio una tranquilla passeggiata attorno al Wonderland Lake, circondato da splendide colline, fa proprio al caso nostro. Raggiungiamo in breve distanza la città di Denver, dopo tanta natura musica e vita mondana ci faranno sicuramente piacere!

  • Incluso: pernottamento con colazione, noleggio auto

  • Cassa comune: carburante ed eventuali parcheggi

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 14

Colorado Springs e Denver

nature
50 %
culture
30 %
party
30 %
The last dance

Ultimo giorno di questo viaggio pazzesco. Sfruttiamo a pieno la giornata e ci spostiamo poco a sud di Denver in direzione Colorado Springs: Garden of the Gods è un piccolo parco naturale caratterizzato dalla presenza di strane forme rocciose di arenaria rossa, un’ottima scelta per spendere la mattinata.

Rientriamo a Denver passando per il Red Rocks Park and Amphitheatre, un anfiteatro scavato tra le rocce e che merita sicuramente la visita. Visitiamo il centro città e i quartieri modaioli di Denver per festeggiare tutti assieme un’ultima serata!

  • Incluso: pernottamento con colazione, noleggio auto

  • Cassa comune: carburante ed eventuali parcheggi

  • Non incluso: pasti e bevande

giorno 15

Arrivederci Stati Uniti!

culture
99 %
È tempo di salutarci

Purtroppo è tempo di salutarci: la malinconia già ci assale, ma le emozioni, i colori, la natura e le esperienze vissute ci lasceranno ricordi indelebili e, come per ogni fine, ci sarà un nuovo inizio verso la prossima avventura!

  • Fine dei servizi WeRoad.

  • N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.)

Vedi mappa

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Stati Uniti

Qual è il fuso orario negli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti coprono diversi fusi orari, ma se parliamo della costa est, il fuso è GMT-5 (e GMT-4 quando c'è l'ora legale, che parte a marzo e finisce a novembre). Se vai in California, invece, il fuso è GMT-8 (e GMT-7 durante l'ora legale). Quindi, occhio al fuso che variano a seconda dello Stato!

Qual è la valuta negli Stati Uniti?

La valuta ufficiale è il dollaro statunitense (USD). Ti consigliamo di avere un po' di contante per i piccoli acquisti, anche se con le carte sei a posto praticamente ovunque.

Come si paga negli Stati Uniti?

Negli Stati Uniti le carte di credito, debito o prepagate sono ampiamente accettate ovunque, dalle piccole caffetterie alle grandi catene. Il contante è sempre accettato, ma non è necessario in quasi nessun posto. Presta attenzione solo alle commissioni bancarie internazionali se usi carte estere.

È usanza lasciare la mancia negli Stati Uniti?

Negli Stati Uniti la mancia è obbligatoria in molte situazioni ed è una parte importante del reddito di chi lavora nel settore dei servizi. Nei ristoranti, la mancia è solitamente tra il 15-20% del totale. Per taxi, hotel e bar, un dollaro in più o il 10-15% è una buona idea.

Com’è la connessione internet? Meglio comprare una SIM locale?

La connessione internet è generalmente ottima nelle città, ma se ti serve una SIM locale, puoi comprarla facilmente presso i negozi di T-Mobile, Verizon o AT&T. Puoi anche farlo in aeroporto. Se viaggi in zone più remote, ti consigliamo di scegliere un piano dati che copra bene anche le aree rurali.

In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!

Che lingua si parla negli Stati Uniti?

La lingua ufficiale negli Stati Uniti è l'inglese, ma in alcune aree (come la California o il Texas), sentirai parlare anche spagnolo.

Alcune parole che dovresti sapere in inglese sono quelle base per comunicare, e sono:

  • ciao: hello
  • grazie: thank you
  • sì: yes
  • no: no
  • per favore: please"
Che tipo di prese elettriche si usano negli Stati Uniti?

Le prese negli Stati Uniti sono di tipo A e B, con un voltaggio di 120V. Se i tuoi dispositivi usano prese europee, ti servirà un adattatore (e possibilmente un convertitore di voltaggio se i tuoi dispositivi non supportano i 120V). Porta con te un adattatore universale, così sei a posto e viaggi sempre pensieri.

Qual è la religione principale negli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti sono un paese religiosamente variegato, ma la religione principale è il cristianesimo (principalmente protestante). Tuttavia, troverai anche una forte presenza di cattolici, e una crescente comunità di musulmani, ebrei, indù e altre fedi.

Cosa devo mettere nello zaino per un viaggio negli Stati Uniti?

"Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per gli Stati Uniti (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.

In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:

  • scarpe comode
  • adattatore universale per prese elettriche
  • crema solare (specialmente se vai al sud o in estate)
  • powerbank
  • zaino per le escursioni giornaliere"
Che clima c’è negli Stati Uniti?

Il clima varia enormemente da costa a costa. Nella costa est (New York, Washington), l’inverno può essere freddo, con neve, e l’estate molto calda e umida. Nel sud (come Florida e Texas), il caldo è costante tutto l’anno, mentre a ovest (come California) il clima è più temperato e mite. Insomma: controlla sempre il meteo previsto nella destinazione del tuo viaggio, e prepara lo zaino di conseguenza!

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.

OSZAR »