
Cuba 360°: a ritmo di salsa da L'Avana a Trinidad
Il viaggio in pillole
Un viaggio a Cuba non si scorda facilmente: l’isola più grande dei Caraibi ha mille sfaccettature e una storia controversa, simbolo della rivoluzione per eccellenza. Dimenticatevi pure l’era moderna: a Cuba si vive ancora nel passato, ed è proprio qui che risiede tutto il suo fascino - non si sa bene per quanto ancora sarà così, quindi ogni momento è quello giusto per organizzare un viaggio qui.
Nel nostro itinerario partiamo da Havana ma ci spostiamo verso Viñales, dove cavalchiamo tra le piantagioni di tabacco e impariamo come vengono realizzati i famosi sigari cubani. Ovviamente, in un viaggio a Cuba che si rispetti, non può mancare il mare: noi ce lo godiamo prima a Cayo Jutias. Ci sposteremo poi a Matanzas per assaporare la cultura e la storia di questo meraviglioso paese e ovviamente non mancherà una giornata nelle bianchissime e caraibiche spiagge di Varadero. Continuiamo poi con veloce stop a Santa Clara, per visitare il mausoleo del Che; ci perdiamo poi tra i colori di Trinidad, dove facciamo anche due passi di salsa, e trascorriamo un’intera giornata in barca al largo di Playa Ancòn. Attraverseremo la giungla nel Parco Naturale di Topes de Collantes, cercando cascate nascoste, ed esploreremo la Valle de los Ingenios, immersi nelle piantagioni da zucchero. Non mancheranno delle tappe a Playa Larga e Playa Giron, entrambe affacciate sulla famosa Baia dei Porci, il posto ideale per chi ama fare snorkeling e un’ultima nuotata. Infine rientriamo a Havana, per concludere in bellezza questo incredibile viaggio.
Mood di viaggio
360°: il nostro grande classico che ti permette di scoprire la destinazione in ogni suo aspetto. I ritmi saranno sostenuti per riuscire a vedere quanto più possibile, ma avremo anche momenti di relax e divertimento - il giusto mix!
Strutture: cambieremo hotel quasi ogni giorno
Bagaglio: zaino obbligatorio
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.
Cosa serve per andare a Cuba?
Passaporto: con 6 mesi di validità residua
Visto: richiesta online o Tarjeta verde (fisica) da richiedere prima della partenza presso le agenzie viaggio, il consolato o siti intermediari.
Certificati: è obbligatorio presentare all’arrivo a Cuba un QR code che si richiede nelle 48 ore prima del viaggio in questo sito.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a l'Avana. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18 (se dovessi arrivare più tardi, non ci sono problemi), l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Scopri di più sul ritrovo qui!
2 persone interessate
Cosa è incluso
11 notti in camera multipla con bagno ad uso esclusivo dei partecipanti WeRoad
Tutti i trasporti interni di lungo raggio
- Tutte le colazioni
- La cena di benvenuto
Local Experience: una rilassante passeggiata a cavallo tra le piantagioni di tabacco a Vinales
Una entusiasmante escursione in catamarano (o barca a seconda delle disponibilità) per raggiungere un piccolo angolo di paradiso: Cayo Blanco
Walking tour di Havana Vieja e giro in auto d'epoca della città di 2 ore
- L’assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti a Cuba!
Check in: il nostro viaggio parte a Havana
I voli da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, quindi potete decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferite... Questo per darvi la massima libertà di scelta. Check-in nella vostra casa particular a L'Avana, ecco qui come funziona il ritrovo! Oggi inizia la vostra avventura in una delle destinazioni più gioiose e divertenti del pianeta.
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa comune: eventuali ingressi, attività e trasporti in loco
Non incluso: transfer da aeroporto, pasti e bevande
Giro a cavallo tra le piantagioni di tabacco a Viñales
Un angolo di paradiso
Partiamo alla grande salutando la capitale e spostandoci verso la cittadina di Viñales, immersa in un parco naturale, letteralmente un angolo di eden, un borgo di poche migliaia di abitanti circondato dalla maestosità della natura verde e lussureggiante, tipica dei Caraibi.
I sigari di Cuba sono famosi in tutto il mondo ed è proprio a Viñales che vengono prodotti! Ci sembrerà di essere in una scena di un film: noi, in sella ad un cavallo, circondati da immense piantagioni di tabacco e accompagnati dai coltivatori del posto… insomma, sarà davvero un'esperienza mai vissuta prima! Scontato che, oltre a vedere come si coltivano e producono i sigari, possiamo anche comprarli e gustarli!
Quale modo migliore per iniziare a conoscerci se non con le specialità cubane della nostra cena di benvenuto? Arroz con pollo, un po' di Ajiaco... e ovviamente tanto cuba-libre per brindare all'inizio della nostra avventura.
Incluso: pernottamento con colazione, transfer da Havana a Viñales, cena di benvenuto, passeggiata a cavallo ed ingresso nelle piantagioni
Cassa comune: lezione di salsa a Viñales, eventuali trasporti in loco
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Cayo Jutias e i suoi dintorni da cartolina
Mare, natura e cultura
Oggi abbandoniamo l'entroterra per andare a goderci la costa e le sue meraviglie. A solo un'ora di distanza da Viñales ci aspettano le spiagge bianche e l'acqua cristallina di Cayo Jutias, ma prima c'è una tappa da non perdere: il Mural de la Prehistoria. Il nome trae in inganno perchè non è preistorico, ma è comunque un dipinto che è entrato nella storia per essere il più grande del mondo all'aria aperta - ci sono voluti 4 anni per finirlo. Nasce dell'idea di Leovigildo González Morillo e per realizzarlo hanno lavorato 40 persone, oltre a lui. Riprendiamo poi il van, con destinazione Caraibi! Scoviamo subito il chiringuito che ci offra il miglior prezzo per assaggiare delle fantastiche Piña Coladas servite direttamente dentro le noci di cocco!
Passeremo la giornata a goderci il sole ed il mare, oppure facendo delle lunghe passeggiate per raggiungere le foreste di mangrovie che crescono direttamente sul mare: il set fotografico perfetto per delle stories mozzafiato da far invidia ai colleghi in ufficio. Se abbiamo ancora un sacco di energie invece, possiamo optare per un'escursione in barca alla Playa de Las Estrellas. Si tratta di un'isola ancora poco contaminata dalla presenza dell'uomo, con spiagge di sabbia bianchissime, acqua cristallina e ... tante meravigliose stelle marine - non toccare, solo ammirare! In serata rientriamo a Viñales dove potremo scoprire la famosa ospitalità dei cubani e approfittarne per farci insegnare qualche passo di salsa!
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa comune: escursione a Cajo Jutias, eventuali ingressi, attività e trasporti in loco
Non incluso: pasti e bevande
Matanzas: la città dei fiumi e dei ponti
Vibes cubane
Dopo aver recuperato le energie con una bella colazione, lasceremo Viñales per vivere una giornata dedicata alla storia e alla cultura ma con un tocco di natura: Matanzas. Altrimenti conosciuta come l'Atene di Cuba, questa città ricca di fiumi e ponti è la terra dove la Rumba e il Danzon sono nati, pronti a muovervi a ritmo di musica? Prima di arrivare a Matanzas però, ci fermeremo sul Ponte Bacunayagua dove è obbligatorio scattare una foto panoramica della miglior vista della Valle Yumuri.
Non appena arriveremo a Matanzas, siamo già pronti per una nuova avventura.
Nel primo pomeriggio saliamo in sella a delle moto (con autista) per raggiungere in 20 minuti circa il porto. Cambio di mezzo di trasporto: scendiamo nelle acque del fiume San Juan a bordo di piccole imbarcazione locali da 4 posti che condurremo noi! Sarà l'occasione per scoprire la cultura e la tradizione indigena da un altro punto di vista. Tornati a riva dopo un paio di ore, troveremo di nuovo le moto ad attenderci per tornare in struttura.
Arriva quindi il momento di iniziare il nostro tour esplorativo della città partendo dalla Piazza Libertad passando poi nei pressi della cattedrale e di Piazza La Vigia, qui sì che si respira la vera atmosfera cubana. Nel pomeriggio avremo la possibilità di scoprire ancora meglio tutti gli angoli di questa città: vicino al centro città c'è la possibilità di visitare le Grotte Bellamar, il Castello di San Severino e la Chiesa Monserrate, che è la principale testimonianza dell'influenza catalana in città. Con l'arrivo della sera, non suona per nulla male l'idea di prendere un aperitivo sulla riva del fiume San Juan.
Incluso: pernottamento con colazione, transfer da Viñales a Matanzas
Cassa comune: escursione in barca con transfer in moto, eventuali ingressi, attività e trasporti in loco
Non incluso: pasti e bevande
Varadero: paradiso tropicale
Spiagge caraibiche
A soli 30 minuti da Matanzas, ci aspettano le spiagge caraibiche che abbiamo sognato guardando le tipiche foto con spiaggia bianca, palme e acqua cristallina: siamo a Varadero! Una spiaggia di sabbia bianca lunga ben 22 km, una bella giornata di relax non ce la toglie nessuno. Facciamo solo un piccolo pit stop mentre la raggiungiamo: possiamo scegliere di addentrarci nelle Grotte di Saturno o fermarci a Playa Coral (la spiaggia dei coralli) per fare un po' di snorkelling e ammirarli. Oggi ci godiamo al 100% le fantastiche spiagge e il mare cubano. Per cena torniamo poi a Matanzas, dove passeremo anche la notte.
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa comune: escursione alle Grotte di Saturno, eventuali ingressi, attività e trasporti in loco
Non incluso: pasti e bevande
Direzione Trinidad passando da Santa Clara
Il cuore di Cuba
Oggi lasciamo Matanzas alla volta della nostra prossima meta: Trinidad. La prima tappa di oggi è Santa Clara, città strettamente legata a Ernesto Guevara, meglio conosciuto come El Che, guerrigliero, medico scrittore argentino e icona internazionale della Revoluciòn. Proprio qui, a Santa Clara, El Che sconfisse il dittatore Batista ponendo fine alla dittatura. Avremo la possibilità di visitare il mausoleo che ospita le tombe di Che Guevara e dei suoi compagni rivoluzionari e dove potremo ripercorrere le tappe principali della storia moderna di Cuba.
Nel pomeriggio raggiungeremo la genuine strade di Trinidad, che sono rallegrate da edifici coloratissimi e dalla calda accoglienza dei suo abitanti. L'atmosfera in queste strade non ha paragoni, la musica riempirà le nostre orecchie e il nostro stomaco potrà rifocillarsi con pesce e frutta fresca. Stasera potremmo concederci una cena su una terrazza, per goderci una vista panoramica della città indimenticabile. Mano a mano che imbrunisce, il volume della musica aumenta e noi non vogliamo stare a guardare: lanciamoci tra le vibranti strade di Trinidad magari anche sorseggiando Piña Colada e Mojito!
Incluso: pernottamento con colazione, transfer da Matanzas a Trinidad
Cassa comune: eventuali ingressi, attività e trasporti in loco
Non incluso: pasti e bevande
Il Parco Naturale di Topes de Collantes fino alle cascate Salto del Caburni
Foresta e cascate
Dopo il relax di ieri è tempo di avventura! Fuori Trinidad ci aspetta un parco naturale di rara bellezza: Topes de Collantes. Qui l'umidità è altissima, perché siamo nella vera giungla cubana, ma l’esperienza ripaga l’inevitabile sudata: farfalle giganti, coloratissimi colibrì, piante tropicali. Ci dirigeremo quindi verso il Caburnì, un sentiero sorprendente per la sua vegetazione fitta e per i suoi scorci. Attraverseremo le piantagioni di caffè, passando per le casette tradizionali, fino alla cascata chiamata il Salto del Caburni, ricca di piscine naturali in cui potremo fare grandiosi tuffi o anche solo rinfrescarci. In serata, rientro nella gioiosa Trinidad per la cena e… per prendere un po’ di lezioni di salsa lungo le vie movimentate del centro.
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa comune: eventuali ingressi, attività e trasporti in loco
Non incluso: pasti e bevande
Playa Ancón: un'intera giornata in barca!
Giornata di mare: Cayo Blanco
In mattinata ci spostiamo a Playa Ancón, una delle spiagge più belle della costa cubana. Sabbia bianca, acque turchesi, graziosi chioschi per drink e snack, ombrelloni di paglia e alte palme… a Playa Ancòn avremo attimi di puro relax. Prima di pranzo partiremo su un catamarano direzione Cayo Blanco... come i pirati dei Caraibi! Per gustare veramente il mare, una giornata in barca è d'obbligo, ovviamente condita con mojitos e sigari all day long. Una volta rientrati a terra non ci resta altro da fare che attendere il momento giusto tutti insieme: una foto di gruppo al tramonto sul mare non ce la toglie nessuno!
Incluso: pernottamento con colazione, escursione in catamarano
Cassa comune: eventuali ingressi, attività e trasporti in loco
Non incluso: pasti e bevande
Snorkeling, immersioni e aragosta a Playa Giron
Playa Larga o Playa Giron?
Playa Larga e Playa Giron sono due spiagge affacciate sulla famosa "Baia dei Porci", che conserva un certo fascino selvaggio ideale per chi desidera cimentarsi in escursioni e immersioni. Siamo in un luogo perfetto per praticare un po’ di snorkeling, perché l’acqua è calda e cristallina, piena di pesci colorati e magnifici coralli. Per pranzo cercheremo qualche bel ristorantino sul mare per scoprire quanto sono buone ed economiche le aragoste a Cuba!
Incluso: pernottamento con colazione, transfer da Trinidad a Playa Giron
Cassa comune: eventuali ingressi, attività e trasporti in loco
Non incluso: pasti e bevande
Ritorno all'Havana
Ritorno nella capitale
Arrivati all’Havana, ci gusteremo un ottimo aperitivo sul lungomare – il Malecón. Il famoso lungomare è perfetto per vedere lo stile pre-rivoluzionario dei palazzi, e mangiare qualcosa a scelta tra le decine e decine di ristoranti che accompagnano la camminata. Per chi vuole riposare i piedi e provare un'esperienza tipica basterà contrattare il prezzo e salire sui famosissimi ape-taxi, una sorta di calesse motorizzato che non va oltre i 40km/h. Sappiate che a Cuba non si bevono solo cocktail: il drink più popolare è la birra, dalla “Fuerte Bucanero” alla più leggera, la “Cristal”… e qui potremo assaggiarle tutte!
Incluso: pernottamento con colazione, transfer da Playa Giron a l'Havana
Cassa comune: eventuali ingressi, attività e trasporti in loco
Non incluso: pasti e bevande
Alla scoperta della città di Havana
La magia dell'Habana Vieja
Oggi la giornata la trascorreremo a scoprire i luoghi e la storia della capitale cubana. Iniziamo con un walking tour guidato del cuore della città e goderci l'atmosfera dell'Habana Vieja. L'intero quartiere è patrimonio dell'UNESCO e ad ogni angolo della strada ci sarà qualcosa da fotografare: le auto tipiche americane pre-rivoluzione, gli hotel che durante il proibizionismo americano ospitavano le feste da mille e una notte, il palazzo di Bacardì dove è stato inventato il famoso Rum, il cinema Payret, il leggendario ristorante Floridita. Dopo aver camminato tra le vie e le piazze principali, immersi in cinque secoli di storia coloniale riflessa nei vari stili architettonici di Plaza de Armas, Plaza Vieja e Plaza de la Catedral possiamo rilassarci sorseggiando un buon mojito alla Bodeguita del Medio, luogo iconico della città frequentato in passato da Ernest Hemingway e Pablo Neruda.
L'Havana da un auto d'epoca
Continuiamo la giornata spostandoci ad esplorare ora la zona di L'Habana nueva ma non a piedi questa volta. Ci aspettano delle auto d'epoca che ci trasporteranno indietro nel tempo mentre giriamo tra le vie di questa zona della città per circa un paio d'ore. In questa parte de L'Havana non potrà di certo mancare una tappa a Plaza de la Revoluciòn dove campeggiano i volti di due famosissimi rivoluzionari come Che Guevara e Camilo Cienfuegos e dove si erge il maestoso memoriale a Jose Martì, altro personaggio fondamentale per l'indipendenza dell'isola caraibica. Da lì potremo uscire ancora un po' dal centro cittadino per raggiungere il particolarissimo quartiere di Fusterlandia creato dall'artista Josè Fuster, dove ci sembrerà di entrare in una favola mentre saremo circondati da migliaia di coloratissimi mosaici.
Se non siamo ancora stanchi di esplorare potrebbe essere una buona idea raggiungere il vicino Castello del Morro, punto più alto della città, per goderci l'ultimo tramonto tutti insieme e scoprire la storica cerimonia del Cañonazo prima di raggiungere il ristorante per l'ultima cena tutti insieme.
Incluso: pernottamento con colazione, walking tour e giro di 2 ore su un auto d'epoca
Cassa comune: eventuali ingressi, attività e trasporti in loco
Non incluso: pasti e bevande
Arrivederci Cuba!
Check-out e saluti
Ci salutiamo, e alla prossima avventura WeRoad! Ogni volta che ripenseremo a Cuba, ci ricorderemo della sua energia positiva, del suo forte spirito, del calore dei suoi abitanti, delle mille emozioni che abbiamo vissuto insieme. Cuba es pura vida, puro amor!
Non incluso: transfer per aeroporto, pasti e bevande
Fine dei servizi di WeRoad. N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.)





I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Cose da sapere
Situazione locale
Partire per Cuba vuol dire essere pronti alla massima flessibilità: in alcune zone dell'isola si stanno verificando dei disservizi nel settore energetico con dei black-out per lo più notturni, ma molto spesso le strutture che accolgono i viaggiatori sono dotate di generatori per garantire servizi base come l'illuminazione. Da veri viaggiatori partiamo con la consapevolezza che siamo ospiti di una popolazione meno agiata di noi che non vede l'ora di accoglierci.
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Cuba
Cuba si trova nel fuso orario GMT-5. Quindi sei 6 ore indietro rispetto all’Italia (7 ore quando da noi scatta l’ora legale). Ma attenzione, perché a Cuba non si adotta l’ora legale, ma tanto meglio: significa non dovrai mai fare il calcolo complicato del cambio dell’orario!
La valuta ufficiale è il peso cubano (CUP), ma attenzione: fino a poco tempo fa esistevano anche i convertibles pesos (CUC), ma ora sono stati eliminati. Quindi, quando cambi i soldi, preparati a usare i CUP. L’euro è accettato in alcuni posti, ma il cambio non è sempre favorevole, meglio usare peso cubano.
A Cuba il pagamento in contante è la regola, specialmente fuori dalle zone turistiche. Le carte vengono accettate solo in alcuni hotel e ristoranti di livello internazionale, ma spesso non funzionano con le carte emesse da banche statunitensi. Negli sportelli automatici si può prelevare contanti solo con VISA, Mastercard è accetatta solo all'interno di Banche, Cadecas e nei negozi con POS abilitati.
Il nostro consiglio è di portare dei contanti con te e cambiare direttamente a destinazione – solitamente, meglio in città, dove il cambio è leggeremente migliore rispetto all'aeroporto.
Sì, lasciare la mancia è un gesto apprezzato. Nei ristoranti e nei bar, il 10-15% del totale è la norma, se il servizio non è già incluso nel conto. Anche per taxi e per le guide locali, un paio di dollari (o l’equivalente in CUP) fa sempre piacere. In generale, una piccola mancia è ben accetta quasi ovunque.
L'accesso a internet a Cuba è limitato e abbastanza costoso. Se vuoi rimanere connesso, ti consigliamo di comprare una SIM locale, che puoi trovare nelle filiali ETECSA (l'operatore nazionale) o nelle sue agenzie. La connessione è lenta e spesso disponibile solo nelle aree più turistiche, ma ci sono anche hotspot pubblici.
In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!
A Cuba si parla spagnolo. Nelle zone turistiche, alcuni parlano anche inglese, ma in generale ti consigliamo di imparare qualche parola in spagnolo per entrare davvero in contatto con i locals – dai, alla fine è abbastanza simile all'italiano, quindi siamo avvantaggiati!
Ti lasciamo il vocabolario base in spagnolo per non fare proprio il turista basico – viaggiare significa anche abbracciare una nuova lingua, sforziamoci un pochino:
- ciao: hola
- grazie: gracias
- sì: sí
- no: no
- per favore: por favor
Le prese a Cuba sono di tipo A e B, con voltaggio a 110V. Quindi, se i tuoi dispositivi sono europei, ti servirà un adattatore e un convertitore di voltaggio, perché il voltaggio è inferiore rispetto al nostro. Prendi un adattatore universale, così sei a posto per questo viaggio e tutti i prossimi che farai!
La religione predominante a Cuba è il cattolicesimo, ma la religione afro-cubana (come la santeria) ha una forte influenza, soprattutto nelle pratiche culturali e spirituali. È un paese con una bella apertura alle diverse fedi, e la convivenza tra le religioni è abbastanza armoniosa.
Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per Cuba (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.
In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:
- repellente per zanzare (che qui non perdonano!)
- crema solare (50+, il sole a Cuba è forte!)
- adattatore per prese elettriche
- scarpe comode
- costume da bagno (ma pure due o tre!)
- powerbank
- cappello o bandana
Il clima a Cuba è tropicale, quindi molto caldo e umido durante tutto l’anno. La stagione secca va da novembre ad aprile, mentre la stagione delle piogge è da maggio a ottobre. Ma non preoccuparti troppo delle piogge, sono solitamente brevi e si alternano a lunghe giornate di sole.
Su WeRoad
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.