Filippine: avventura tra isole paradisiache
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Il tuo paradiso personale è un’isola dalla sabbia bianca e fine e il mare cristallino? Pensa se in un solo stato potessi trovarne più di 7000… Stai immaginando la tua vacanza ideale in un luogo dove natura e relax si fondono alla perfezione? Sei in Filippine! Un mosaico di lingue di sabbia sperdute in mezzo all'oceano, risaie, colline color cioccolato, vulcani, lagune segrete e fiumi sotterranei (una delle 7 meraviglie del mondo naturale!!). È impossibile riuscire a vedere tutte le meraviglie che questo paese ha da offrire in una sola visita, ma saltellando da un’isola all’altra godremo a pieno di ogni momento!
È facile immaginare perché questa perla del Sud Est Asiatico sia la meta preferita degli amanti della natura e delle avventure all'aperto! Oltre a poter nuotare con le tartarughe e i mastodontici (ma innocui!) squali balena, visitare le Chocolate Hills, immergerci in acque cristalline e attraversare un fiume sotterraneo, durante il tour avremo anche modo di conoscere i Filipinos, che con la loro fama di essere uno dei popoli più accoglienti e calorosi del mondo ci faranno subito sentire a casa. Torneremo a casa rigenerati, con lo zaino pieno di ricordi e giusto quel pizzico di malinconia che colpisce un po' tutti, ma ci saranno i nuovi amici ad alleviare questa nostalgia…sarà un’esperienza che ricorderemo per tutta la vita!
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Strutture: cambieremo hotel quasi ogni giorno
Bagaglio: zaino da viaggio obbligatorio
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
Cosa serve per andare nelle Filippine?
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi dal giorno di arrivo nel paese
Visto: i titolari di passaporto italiano non devono richiedere il visto d'ingresso per un soggiorno non superiore a 30 giorni
Attenzione: l’ingresso nel Paese è consentito previa esibizione del biglietto aereo di ritorno o di uscita dal paese verso un luogo diverso da quello di provenienza. Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Manila. il primo giorno di viaggio ci troviamo non oltre le 18, l’ultimo giorno potrai partire già dal mattino.
Gruppo
2 WeRoaders
Cosa è incluso
13 notti in camera multipla con bagno privato
Tutte le colazioni
Tour di Bohol (tarsi e chocolate hills) il giorno 2 con pranzo incluso
Escursione nel fiume sotterraneo di Puerto Princesa il giorno 7 con pranzo incluso
Island hopping a El Nido il giorno 8 con pranzo incluso
Volo interno da Manila a Bohol giorno 2 (20 kg in stiva + 7kg bagaglio a mano)
Volo interno da Cebu a Palawan giorno 6 (20 kg in stiva + 7kg bagaglio a mano)
Volo interno da Coron a Manila giorno 13 (20 kg in stiva + 7kg bagaglio a mano)
L'assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti nelle Filippine
Check-in: la nostra avventura comincia a Manila!
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta! Check-in in hotel a Manila, ecco qui come funziona il ritrovo!
Arriviamo a Manila, il cuore dell’attività spagnola in Estremo Oriente nel XVI secolo. Un tempo conosciuta come la "Perla d'Oriente", la città fu testimone di insurrezioni cinesi, occupazione britannica, guerra contro spagnoli e americani e alcuni dei più aspri combattimenti della seconda guerra mondiale. Oggi è la capitale delle Filippine e una delle città più popolose del mondo. Iniziamo da subito a scaldare i motori e assaggiamo qualche piatto tipico della cucina filippina? Il nostro consiglio: abodo, uno stracotto di pollo e maiale, accompagnato magari da un ukoy, una frittella di patate dolci e gamberetti.
Incluso: pernottamento
Cassa comune: eventuali attività opzionali a discrezione del gruppo
Non incluso: voli da e per l’Italia, pasti e bevande
Isola di Bohol: alla scoperta delle Chocolate Hills
Le Chocolate Hills
La giornata di oggi sarà… dolcissima! Prendiamo un volo presto la mattina e raggiungiamo l’isola di Bohol. Qui entriamo nell’entroterra per andare a visitare le famosissime Chocolate Hills: più di 1000 colline erbose che si stagliano all’orizzonte creando davanti ai nostri occhi un paesaggio davvero surreale. Il nome di queste colline deriva dal loro colore durante la stagione secca: la bassa vegetazione che le ricopre da verde diventa marrone!
Non lontano dalle Chocolate Hills c’è anche un piccolo santuario dove possiamo farci qualche nuovo amico: questo luogo è infatti popolato dai tarsi! Questi piccoli primati dagli occhi a palla sono dolcissimi e sono tutti da scoprire: per esempio, nonostante le dimensioni, possono fare salti di anche 5 metri!
Incluso: volo interno per Bohol, escursione alle Chocolate Hills, pranzo, trasporti e ingressi, pernottamento con colazione
Cassa comune: eventuali attività aggiuntive
Non incluso: cena, pasti e bevande ove non inclusi
Delfini e mare cristallino
Primo assaggio di mare
Oggi giornata dedicata al mare! Island Hopping? Balicasag Island è considerato un santuario marino e uno dei miglior spot nelle Filippine per osservare i delfini nel loro habitat naturale! Potremo nuotare e fare snorkeling in queste acque cristalline e se siamo fortunati incontreremo anche qualche tartaruga.
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa comune: Island Hopping
Non incluso: pasti e bevande
Nuovo giorno, nuova isola!
Cebu arriviamo!
Dopo colazione ci aspetta un traghetto che ci trasferirà a Cebu. Cebu City, detta anche Queen City of the South, è considerata la città più antica delle Filippine. Ci sistemiamo in hotel e poi avremo il tempo di esplorare i dintorni: potremo rilassarci in spiaggia o andare alla ricerca di qualche avventura da vivere!
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa comune: eventuali attività opzionali a discrezione del gruppo
Non incluso: pasti e bevande
Moalboal
Squali balena e avventura
La nostra giornata inizia all’alba (ben prima in realtà), poi un tuffo a Oslob dove potremo nuotare in compagnia dei giganti (ma vegetariani) squali balen.
Più tardi potremo decidere se avventurarci in un canyoning tra le cascate di Kawasan o verso Moalboal, dove ci sono pesci di ogni tipo e una meravigliosa barriera corallina. Se siamo fortunati riusciremo a nuotare anche con i delfini e le tartarughe!
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa comune: bagno con gli squali balena e attività scelte a discrezione del gruppo
Non incluso: pasti e bevande
In viaggio per Puerto Princesa
Palawan arriviamo!
Oggi ce la prendiamo con comodo: salutiamo Cebu e da li voliamo direttamente a Puerto Princesa, la capitale dell’isola di Palawan. Qua avremo il tempo di esplorare i dintorni e di rilassarci in questo piccolo angolo di paradiso con un aperitivo tutti insieme o un bel massaggio. In serata, dopo una cena a base di pesce freschissimo, possiamo deliziare i Filipinos con una canzone del repertorio italiano: il karaoke qui è l'hobby nazionale, noi non ci tiriamo indietro!
Incluso: volo da Cebu a Puerto Princesa, pernottamento con colazione
Cassa comune: eventuali attività opzionali a discrezione del gruppo
Non incluso: pasti e bevande
Puerto Princesa: il parco nazionale del fiume sotterraneo del Sabang
Una delle 7 meraviglie del mondo naturale
L’escursione di questa giornata ci farà capire perché Puerto Princesa è una destinazione così famosa fra le isole delle Filippine. Il Parco nazionale del fiume sotterraneo vicino a Sabang è un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO e, con una lunghezza di 8 km, è il fiume sotterraneo navigabile più lungo del mondo. Saliremo a bordo di una barca e ci dirigeremo all'interno, oltrepassando le scimmie e le lucertole che sorvegliano l'ingresso e pronti a rimanere estasiati davanti ai paesaggi carsici che qui si sono formati nel corso di migliaia di anni. Insomma... devi vederlo di persona, non c'è altro modo per descriverlo! Ci sentiamo adrenalinici? Se ne abbiamo voglia ci aspettano 800 metri di zipline con vista oceano! Nel pomeriggio ci trasferiremo poi a El Nido!
Incluso: escursione al fiume sotterraneo, pernottamento con colazione
Cassa comune: eventuali attività opzionali a discrezione del gruppo
Non incluso: pasti e bevande ove non inclusi
Tutti a El nido per scoprire la barriera corallina
Lagune e mare cristallino
Siamo a El Nido: una piccolissima città a nord dell’isola di Palawan. Qui trascorreremo i prossimi due giorni per goderci fino in fondo tutto quello che questo luogo sperduto ha da offrire – fra cui: spiagge bianchissime, acqua cristallina, barriera corallina, isolette inabitate, faraglioni immensi, per non citare il pesce freschissimo che si può assaggiare ovunque, nonché lo stufato di coccodrillo, il piatto tipico del posto. Niente male vero? Dedicheremo la prima giornata a uno splendido tour in barca in cui andremo ad esplorare i luoghi più iconici di quest’angolo di paradiso! Non potranno mancare Big Lagoon, Secret Lagoon, Shimizu Island e Seven Commandos Island!
In questi giorni possiamo quindi fare escursioni in barca per visitare tutte le spiagge e lagune delle isole dell’arcipelago – non possiamo perderci Papaya Beach o la Big Lagoon! – oppure immergerci nel blu per vedere con i nostri occhi la barriera corallina. Ogni sera poi potremo festeggiare la nostra avventura nelle discoteche che si affacciano sulle spiagge, ballando al chiaro di luna.
Incluso: island hopping tour, pranzo, pernottamento con colazione
Cassa comune: eventuali attività e trasporti opzionali a discrezione del gruppo
Non incluso: pasti e bevande ove non inclusi
Relax, mare o avventura?
Lagune e mare cristallino
Oggi avremo tante opzioni a nostra disposizione: potremmo organizzare un’altra spedizione in barca alla scoperta di ulteriori magici luoghi attorno a noi, rilassarci in spiaggia o per i più avventurosi potremmo attraversare la giungla fino a raggiungere le cascate di Pasadena Nagkalit - Kalit.
Non lontano da El Nido poi si trova la spiaggia di Las Cabanas dove potremo volare sopra il mare appesi a una zip line e goderci il tramonto mentre facciamo aperitivo.
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa comune: eventuali attività opzionali a discrezione del gruppo
Non incluso: pasti e bevande
Coron: tra mare, spiagge e trekking
Ultimo mare
Salutiamo El Nido e salpiamo in traghetto verso Coron per gli ultimi tre giorni di mare della nostra avventura. Anche qui possiamo decidere come occupare le nostre giornate: non mancheranno le escursioni in barca alla ricerca dei litorali più belli e le cene a base di pesce fresco e risate! Vogliamo provare a fare diving?
Nei pressi di Coron sarà poi possibile rilassarsi nella Maquint Hot Spring, una piscina naturale di acqua calda salata – una delle poche al mondo – o immergersi nel Lago Kanyangan o nel Lago Barracuda, la cui particolarità è quella di avere un mix di acqua sia dolce che salata. In ogni caso la natura qua fa da padrona! Per chi invece si fosse stancato del mare (ma non credo sia possibile!), c’è un trekking che ci porta fin sopra al Monte Tapyas, da dove potremo ammirare, oltre alla vista spettacolare al tramonto, anche la scritta “Coron”, copia fedele della gemella “Hollywood” di Los Angeles.
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa comune: eventuali tour e attività opzionali a discrezione del gruppo
Non incluso: pasti e bevande
Ritorno a Manila
Immersione nella città
Purtroppo, è tempo di salutare Coron. Durante il nostro volo di ritorno a Manila, non dimentichiamoci di guardare fuori dal finestrino mentre decolliamo, per un'ultima vista del nostro nuovo posto preferito nel mondo.
Atterrando nella capitale, sperando davvero di avere il tempo per una passeggiata a Little Tokyo o Intramuros, il centro storico della città, e per ammirare il tramonto sulla baia di Manila. Ma c'è sempre tempo per il cibo di strada, quindi mangiamo come la gente del posto e proviamo un po' di kwek kwek, uova di quaglia fritte, o palabok, un piatto di noodle super gustoso. Trascorriamo la nostra ultima serata in uno dei bar sui tetti di Manila, assaporando ogni secondo del nostro tempo con i nostri nuovi amici.
Incluso: volo interno da Coron a Manila, pernottamento con colazione
Cassa comune: eventuali tour e attività opzionali a discrezione del gruppo
Non incluso: pasti e bevande
Arrivederci Filippine!
Check-out e saluti
Oggi il nostro viaggio termina. Puoi prendere il tuo volo di ritorno dalle Filippine per l’Italia in qualsiasi momento della giornata, o scegliere di fermarti qualche giorno in più. Ci vediamo al prossimo viaggio insieme!
Fine dei servizi di WeRoad.
N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.)

FAQs - Domande frequenti
Su WeRoad
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.