
Giappone: in Shinkansen tra tradizioni, città e cultura pop
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Il Giappone, una delle terre più a est del pianeta, o Cipango, come lo chiamò Marco Polo, è da sempre nell’immaginario collettivo una terra estremamente lontana per usi, costumi, storia, cibo, tradizioni, relazioni sociali e culturali dalle nostre regioni Europee. E chi nella vita non ha mai sognato di prendere un volo e recarsi dall’altra parte del globo a vedere grattacieli e pagode, Shinkansen e Geishe, Torii e icone Anime in ogni angolo? Chi non ha mai desiderato, guardando per l’appunto quegli Anime nella loro versione occidentale, di mangiare un onigiri sul tatami di un Ryokan? Oggi il mondo è più piccolo e il lontano è più vicino, e coronare quel sogno è possibile! In questo viaggio, andremo alla scoperta di angoli e momenti lungo questa stretta isola allungata, e cercheremo di fermare il tempo per godere appieno delle bellezze di questa esotica terra.
Attenzione! Non è un viaggio solo a Tokyo! Indossiamo le nostre scarpe più comode e prepariamoci a esplorare il Giappone come mai prima d’ora! Dalle luci di Shibuya alle boutique eccentriche di Takeshita Street, dai suggestivi monasteri di Kyoto ai mistici torii di Fushimi Inari, ogni tappa è un’immersione nella cultura nipponica. E tra una meta e l’altra? Assaporeremo un ramen fumante, gusteremo i leggendari takoyaki, sfrecceremo a bordo dello Shinkansen e ci lasceremo sorprendere dalle vending machine più stravaganti. A bordo ora, che il capostazione non aspetta!
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore). Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
Cosa serve per andare in Giappone?
Passaporto: necessario, integro e con almeno 6 mesi di validità residua alla data di uscita dal Paese
Visto: non necessario per soggiorni di massimo 90 giorni
Attenzione: è necessario avere il biglietto di ritorno; all'arrivo le autorità potrebbero acquisire le impronte digitali e scattarti una foto
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Tokyo. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18:00, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Cosa è incluso
15 notti in camera multipla con bagno privato, di cui:
14 in hotel
1 in un ryokan tradizionale
Shinkansen Japan Rail Pass per 14 giorni
Tipica cena di benvenuto a Tokyo
Ingresso al Castello di Himeji
Ingresso al Museo della Pace di Hiroshima
Local experience: tradizionale cerimonia del tè a Kyoto
Assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Arrivo a Tokyo, la città delle strade senza nome
Benvenuti in Giappone
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!
La nostra avventura Nipponica inizia nella capitale Tokyo, una delle città più grandi e popolose del mondo. Con la sua vivace vita notturna, i grattacieli, i parchi e i templi antichi, Tokyo offre una varietà di esperienze uniche per i visitatori. Stasera ceniamo insieme e cominciamo ad esplorare i dintorni del nostro hotel, senza fare tardi perché da domani si comincia a macinare chilometri!
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Tokyo, comincia l’avventura
Il Japan Rail Pass
La capitale nipponica è divisa in 23 quartieri distinti, ognuno con la propria personalità e attrazioni. Shibuya è famosa per il suo attraversamento pedonale, uno dei più grandi del mondo, mentre Shinjuku offre una vasta gamma di negozi e ristoranti. Ginza è un paradiso per gli amanti dello shopping di lusso e Akihabara è il quartiere dell'elettronica e dei manga.
Tokyo è anche sede di numerosi templi e santuari, come il Tempio di Asakusa e il Santuario di Meiji, che offrono una visione della cultura e della storia del Giappone, e la città è anche famosa per la sua cucina ovviamente, dai ristoranti di sushi di alta qualità alle bancarelle di ramen che si trovano nelle strade laterali. Oggi ci rechiamo presso il centro Japan Rail Pass più vicino e prendiamo finalmente possesso del nostro passepartout, e cominciamo ad esplorare la città dai mille volti! Attraversiamo l’enorme incrocio di Shibuya o ci immergiamo nella cultura Otaku di Akihabara?
Incluso: pernottamento, Japan Rail Pass
Cassa comune: altri trasporti e ingressi
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Da Tokyo a Kamakura per visitare il Grande Buddha
Alla scoperta delle città imperiali
Partiamo prestissimo e che la nostra avventura abbia inizio! Il viaggio inizia con un tuffo nella cultura e nella storia del Giappone. La prima tappa del viaggio è Kamakura, città imperiale ed una delle prime capitali di questo Paese. I segni di questo passato sono ancora ben evidenti nei templi e negli imponenti palazzi perfettamente conservati. Interessante è la storia del Grande Buddha, una maestosa statua di metallo che ha resistito al passaggio di uno tsunami che ha completamente distrutto il tempio che gli stava intorno! È anche una delle poche statue di Buddha visitabili all'interno!
Passeggiamo per i giardini del tempio e verso il pomeriggio inoltrato andiamo a vedere l’oceano, dalla spiaggia di Shichirigahama, dove, se la foschia sarà diradata, potremo ammirare uno splendido tramonto sul mare.
Un pò di relax, prima di rientrare nella frenetica capitale e andare a cena in uno dei tipici ristorantini tocali, a UENO o a Shinjuku.
Incluso: pernottamento, Japan Rail Pass
Cassa comune: altri trasporti e ingressi
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
La zona dei 5 Laghi e il Monte Fuji
Sorgenti termali, sentieri impervi, musei insoliti e viste panoramiche
Oggi esploriamo la Regione dei 5 Laghi. Ci svegliamo e di buona lena andiamo a far fruttare il nostro Japan Rail Pass, prendiamo la Hakonetozan Line da Shibuya o Shinjuku , col muso puntato verso il Monte Fuji! Dei cinque laghi vicino al Monte Fuji, il Lago Kawaguchi è quello più facilmente raggiungibile da Tokyo. In una giornata tranquilla e limpida, è possibile vedere un'immagine speculare perfetta del Monte Fuji riflessa nel lago.
In primavera, il lago è attorniato da alberi di ciliegio in fiore e, a metà aprile, gli alberi sulla riva settentrionale sono illuminati di notte per il Festival della fioritura dei ciliegi di Fuji-Kawaguchiko. In estate, da fine giugno a metà luglio, è organizzato il festival delle piante aromatiche di Kawaguchiko e i colori viola della lavanda ricoprono parti della riva da fine giugno a metà luglio. Qui possiamo sgranchire un po' le gambe facendo hiking, noleggiare una bicicletta oppure fare un giro in barca intorno al lago per godere di viste mozzafiato del Monte Fuji!
Incluso: pernottamento, Japan Rail Pass
Cassa comune: altri trasporti e ingressi
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Shinkansen verso Kanazawa
A spasso sulla costa occidentale
Kanazawa è la capitale della Prefettura di Ishikawa, nell'isola centrale di Honshu del Giappone. È famosa per i distretti ben conservati dell'era Edo, i musei d'arte e l'artigianato regionale, i giardini tradizionali giapponesi e i suoi tesori culturali. Con la sua atmosfera tranquilla e trapelante folclore, la città offre ai visitatori un’esperienza autentica della cultura e della tradizione giapponese, un vero e proprio salto nel passato! Uno dei luoghi più visitati di Kanazawa è il Giardino Kenrokuen, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone. Qui è possibile ammirare la vista del Monte Fuji dalla collina del giardino. Il Castello di Kanazawa, simbolo di potenza e bellezza, si erge fiero nel tempo, custode della storia e della nobiltà; mentre il distretto delle geisha di Kanazawa, con le sue antiche case in legno e la magia dei teatri, racchiude l'eleganza e la raffinatezza della cultura giapponese.
La sera facciamo un giro per il Mercato Omicho, che conta più di 185 tra piccoli ristoranti, negozi e banchi di pesce fresco, frutta, verdura e altro come utensili per la casa, vestiti e fiori. È un bel posto per vedere la vita quotidiana degli abitanti di Kanazawa ma anche per mangiare specialità di pesce fresco (non solo sushi e sashimi) a buon prezzo.
Incluso: pernottamento, Japan Rail Pass
Cassa comune: altri trasporti e ingressi
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Kyoto scaccia Tokyo!
Alla scoperta di Kyoto, Gion e il Nishiki Market
Finalmente arriviamo a Kyoto: oggettivamente la più bella città del Giappone.
Perdersi fra le strette vie del centro è parte della magia, in particolare nella zona di Kawaramachi, rinomata per i numerosissimi negozi e ristoranti che la popolano. Un must è passeggiare tra le bancarelle del Nishiki Market dove possiamo assaggiare le prelibatezze della cucina nipponica, dal pesce freschissimo da mangiare direttamente in piedi, fino ai dolci, alle varietà particolari di tè e i prodotti a base di riso e di soia. Con l’arrivo della sera, ci spostiamo verso il quartiere di Gion: tra le stradine di questa zona infatti è possibile vedere le geishe passeggiare, ma solo verso l'orario del tramonto... riusciremo a scattare qualche foto?
Incluso: pernottamento, Japan Rail Pass
Cassa comune: altri trasporti e ingressi
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
L’area di Kyoto: Fushimi Inari e il Kiyomizu-Dera
il Santuario di Fushimi Inari: la strada dei 10.000 Torii
Nel nostro risveglio a Kyoto, città che fonde la modernità giapponese con la tradizione millenaria del paese, il primo suono che senti potrebbe essere quello di un tempio vicino, che suona la campana per annunciare l'inizio di una nuova giornata. Potresti sentire il ronzio della città in lontananza, ma allo stesso tempo potresti percepire un senso di tranquillità e serenità nell'aria.
Tra le decine di Siti Patrimonio dell’UNESCO, andiamo a visitare l'imperdibile Santuario di Fushimi Inari, dove dopo aver camminato sotto oltre diecimila Torii rossi immersi in un boschetto, raggiungiamo il tempio di Kiyomizu-dera, uno dei più iconici di tutto il Paese, e bere l'acqua di quella che sembra essere una fonte sacra... curerà tutti i nostri mali?
Il Kiyomizu-Dera e relax alle onsen
Nel pomeriggio ci dirigiamo al Kiyomizu-Dera, uno dei templi più famosi in Giappone, dove possiamo anche fare dei "giochi" e bere l'acqua di quella che sembra essere una fonte sacra... curerà tutti i nostri mali? Dopo una giornata del genere, non possiamo non provare l'esperienza tipica di un onsen! Ci dirigiamo in un luogo frequentato solo da veri locals, per un bagno rilassante.
Incluso: pernottamento, Japan Rail Pass
Cassa comune: altri trasporti e ingressi
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Templi, castelli e buon cibo
Il castello di Nijo
La visita al Castello di Nijo è un'esperienza unica che consente di scoprire la ricca storia e cultura giapponese. La struttura principale del castello, chiamata Ninomaru Palace, è stata costruita in modo da garantire la massima sicurezza allo Shogun e alla sua famiglia. È dotata di pareti di legno spesse 50 cm, pavimenti che emettono un suono caratteristico quando ci si cammina sopra (in modo da rivelare eventuali intrusi) e di porte decorate con disegni di uccelli e fiori che rappresentano i diversi stagioni dell'anno. La visita al Castello di Nijo comprende anche una passeggiata attraverso i bellissimi giardini, dove è possibile ammirare laghetti con carpe Koi (qualcuno ha detto MAGIKARP?), ponti e rocce disposte in modo armonioso. Inoltre, è possibile scoprire il tesoro del castello, dove sono conservati molti oggetti di valore come armature, spade, paraventi decorati e dipinti storici.
In sintesi, la visita al Castello di Nijo è una tappa obbligatoria per chiunque si trovi a Kyoto e desideri conoscere la storia e la cultura giapponese.
Kyoto free time: templi, parchi e cooking class
Questa parte della giornata la dedichiamo al tempo libero, possiamo andare a visitare il Santuario Yasaka, uno dei più antichi e importanti santuari shintoisti in Giappone, oppure una bella merenda a Maruyama Park, famoso soprattutto per i ciliegi in fiore (anche se è bello tutte le stagioni!) Possiamo anche decidere di sperimentare una cooking class di sushi o gyoza!
Incluso: pernottamento, Japan Rail Pass
Cassa comune: altri trasporti e ingressi
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Le prime luci dell’alba, tra i bambù secolari
La Tigre e il Dragone
Oggi ci svegliamo poco prima dell’alba, prendiamo un transfer e passiamo la nostra mattinata ad Arashiyama, quartiere famoso per la sua foresta di bambù, set cinematografico del famosissimo film "La Tigre e il Dragone". Il ponte Togetsukyo ci introduce in questo luogo incantato, costituito da numerosi templi, tra cui il Tenryuji Temple, uno dei cinque grandi templi Zen di Kyoto. Il momento migliore per venire qui è il mattino presto, perché la pace che si respira a quest'ora non ha eguali. Riusciremo a vedere i monaci aggirarsi tra gli alti bambù?
Una tradizionale cerimonia del te nella cornice del Tempio d'oro
Dopo pranzo ci spostiamo verso est, per andare ad ammirare uno dei simboli più importanti di Kyoto, il Kinkaku-ji, il Tempio d'oro. Questo tempio è infatti ricoperto da un’enorme foglia d’oro, che, grazie alla luce del sole, crea un particolare riflesso sullo stagno. L’oro per i giapponesi è simbolo di purificazione da ogni tipo di inquinamento o pensiero negativo. A completare il quadro idilliaco, ci aspetta nel silenzio del suo giardino roccioso, una tradizionale cerimonia del te giapponese, dove apprenderemo i segreti e gli usi di questo rito sociale e sopratutto spirituale.
Incluso: pernottamento, Japan Rail Pass
Cassa comune: altri trasporti e ingressi
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Verso la austera Hiroshima
Il Castello di Himeji
In mattinata ci spostiamo a Himeji, cittadina famosa soprattutto per il suo imponente castello. Costruito più di quattrocento anni fa e rimasto fortunatamente illeso durante i bombardamenti subiti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, presenta i caratteristici tetti a pagoda, e svetta fiero verso il cielo. E anche oggi sarà come essere dentro un film!
Memento & Spiritualità
6 agosto 1945: la città di Hiroshima viene distrutta dalla prima bomba nucleare sganciata dall'uomo. Quello che rimane della città è praticamente solo un palazzo, parte del Memorial Park, che visiteremo nel pomeriggio: un'esperienza che tocca l'animo nel profondo. Potremo avere l'opportunità di essere accompagnati da reduci o parenti dei reduci che come volontari raccontano questa pagina buia della storia: sicuramente il modo migliore per scoprire il passato di questa città. Passiamo la notte ad Hiroshima, provando l’esperienza di dormire in un Ryokan originale giapponese!
N.B. La notte in Mishuku (Ryokan) potrebbe essere a Kanazawa o a Hiroshima.
Incluso: pernottamento, Japan Rail Pass
Cassa comune: altri trasporti e ingressi
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
In traghetto nella Baia di Hiroshima
L’isola di Miyajima
Di buona lena ci troviamo al porto di Miyajimaguchi, dove prenderemo un comodo traghetto che in 10 minuti ci porterà sulla spirituale "isola dei santuari", famosa per il suo gigantesco tori affacciato sull’acqua. Qui potremo godere della pace di quest'isola, del suo parco Momijidani e del suo tempio buddhista Daisho-in. Dopo questa intensa mattinata, andiamo a farci una bella scorpacciata di ostriche fritte (prelibatezza locale) e poi assaggiamo il dolce tipico della zona, composto da fagioli rossi, miele, uova, zucchero e farina di grano.
L’isola è anche condivisa con famiglie di cervi, che mangiano davvero qualsiasi cosa gli capiti a tiro!
In viaggio verso Osaka
Nel pomeriggio ci spostiamo con il treno shinkansen verso Osaka, una delle più grande metropoli giapponesi e centro nevralgico della regione del Kansai.
Osaka è famosa per il suo street food, scateniamoci e andiamo a provare tutto ciò che questa città ha da offrire!
Incluso: pernottamento, Japan Rail Pass e traghetto per Miyajima
Cassa comune: altri trasporti e ingressi
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Osaka, la perla “Occidentale”
Nara, capitale storica del Giappone
Ci svegliamo presto e da Osaka muoviamo verso Nara, una città relativamente piccola che riusciamo a visitare in giornata. All’interno del Nara-koen vivono in libertà oltre 1200 cervi, considerati messaggeri degli dei e per questo protetti come Patrimonio Nazionale. Oltre al parco, potremo visitare il Daibatsu-den, l’edificio in legno più grande del mondo al cui interno è visibile il Grande Buddha di oltre 17 metri. La lista dei punti di interesse però è ben più ampia: il Tempio di Kofukuji, la Casa del Tesoro Nazionale, il Grande Santuario Kasuga, famoso santuario shintoista del Giappone, il Tempio di Horyuji, il più antico del Paese, e il Tempio di Todaiji, che ospita il più celebre tra i monumenti della città: il Grande Budda di Nara. Non basterebbe una settimana per visitarli tutti, quindi a noi la scelta!
Osaka, e la movida inaspettata!
Osaka è una città vivace e divertente, con molte attrazioni turistiche e luoghi da visitare. La sua cucina è una delle migliori del Giappone! Possiamo passeggiare nel quartiere di Umeda, dove si possono trovare diversi centri commerciali e grattacieli. Visitare il Tempio di Shitennoji, uno dei templi buddisti più antichi del Giappone. Il tempio è stato fondato nel 593 ed è famoso per il suo bellissimo giardino. Fare una passeggiata nel quartiere di Shinsekai, noto per il suo caratteristico stile architettonico e per i suoi ristoranti economici. Qui si trova anche la torre Tsutenkaku, una torre alta 103 metri che offre una vista panoramica sulla città.
Per concludere la giornata, visitare il quartiere di Namba, noto per i suoi negozi, i suoi ristoranti e i suoi bar. Qui si trovano anche il famoso Glico Man, una grande insegna pubblicitaria, e il fiume Dotonbori, dove si possono ammirare le luminarie notturne. Ovviamente, la nostro conoscenza di Osaka non può che terminare con una scorpacciata di gustosissimi okonomiyaki!
Incluso: pernottamento, Japan Rail Pass
Cassa comune: altri trasporti e ingressi
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Una giornata agli Studios!
Bambini per un giorno!
Oggi torniamo bambini per un giorno! Dopo giorni di treni e tram, ci immergiamo nella magia degli Universal Studios Japan, un parco straordinario dove l’avventura è dietro ogni angolo.
Iniziamo con una scarica di adrenalina sfidando Bowser e Yoshi in un’emozionante gara di kart nel Super Nintendo World , per poi fuggire dai ruggiti dei feroci Raptor nel Jurassic Park Ride. E per gli amanti della magia? Un salto a The Wizarding World of Harry Potter, dove ci aspetta l’imperdibile Harry Potter and the Forbidden Journey, una giostra immersiva che ci farà volare tra i corridoi di Hogwarts a bordo di una scopa incantata! E tra un’attrazione e l’altra, non possiamo certo perderci una rinfrescante Burrobirra ai Tre Manici di Scopa. Pronti a vivere un’esperienza da film?
Incluso: pernottamento, Japan Rail Pass
Cassa comune: altri trasporti e ingressi
Non incluso: ingresso agli universal Studios, pasti e bevande dove non indicato
Rientro a Tokyo
Shopping a Tokyo: tra Cultura Pop e tradizione giapponese
Tornati nella vibrante capitale giapponese, è il momento di scatenarsi con lo shopping di souvenir unici e stranezze Made in Japan! Iniziamo da Akihabara, il paradiso degli amanti della cultura pop e nerd: tra le infinite mensole di Super Potato troviamo retrogame e console vintage, mentre da Don Quijote ci aspetta un mix di gadget bizzarri, snack introvabili e accessori kawaii. Per una pausa alternativa, ci rilassiamo in un Maid Café, serviti da cameriere in divisa da anime, o accarezziamo adorabili gatti in un accogliente Neko Café.
Ma Tokyo non è solo modernità! Per un tuffo nella tradizione, passeggiamo tra le botteghe artigianali di Yanaka Ginza, un quartiere dall’atmosfera nostalgica dove si respira il fascino dell’antico Edo. Qui possiamo acquistare ceramiche, dolci tipici e souvenir autentici, lontano dal caos dei grandi store. La giornata si conclude con una serata all’insegna del divertimento in un karaoke bar tipico, dove scaldiamo le corde vocali cantando i successi giapponesi e internazionali!
Incluso: pernottamento, Japan Rail Pass
Cassa comune: altri trasporti e ingressi
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
L’isola di Odaiba
Alla scoperta di Kyoto, Gion e il Nishiki Market
L'isola di Odaiba è una grande area di svago situata nella baia di Tokyo. Fu costruita negli anni '90 come parte di un grande progetto di riqualificazione urbana e ora è diventata una popolare destinazione turistica con numerosi centri commerciali, ristoranti, hotel, parchi tematici, musei, spiagge artificiali e altre attrazioni. Tra le più popolari di Odaiba ci sono la Grande Ruota Panoramica di Odaiba, il Museo Nazionale di Scienza Emergente e dell'Innovazione, il Tokyo Joypolis (un parco divertimenti al coperto), la Statua della Libertà di Odaiba (una replica in scala di quella di New York) e il Rainbow Bridge (un ponte sospeso illuminato che collega l'isola di Odaiba con il centro di Tokyo).
C’è un centro commerciale totalmente dedicato ad Hello Kitty, ed un Gundam alto quasi 20 metri che ogni mezz'ora prende vita! Possiamo decidere di passare qualche ora in Legoland Discovery, Sonya Explora Scienze oppure il nuovissimo TeamLab Planets, un museo interattivo che l'arte digitale con la bellezza della natura. Salutiamo la terra del Sol Levante con un ultimo piatto di sushi e wakame e ovviamente un brindisi al sake. Kanpai!
Incluso: pernottamento, Japan Rail Pass
Cassa comune: altri trasporti e ingressi
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Mata ne, Nihon!
Arrivederci Giappone!
È tempo di salutarci! Alla prossima avventura WeRoad!
Fine dei servizi di WeRoad.
N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).






I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Cose da sapere
EXPO 2025
Dal 13/04/2025 al 13/10/2025 sull'isola artificiale di Yumeshima a Osaka si terrà l'EXPO 2025. L'itinerario potrebbe subire modifiche durante le giornate a Osaka, previa comunicazione da parte del coordinatore di ciascun viaggio prima della partenza, e in base alla volontà individuale di ciascun partecipante di prendere parte all'evento.
Date disponibili
Coordinatore
Lika
Gruppo
1 WeRoader
Coordinatore
Lika
Gruppo
1 WeRoader
Gruppo
2 WeRoaders
Gruppo
2 WeRoaders
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Giappone
Il Giappone si trova nel fuso orario GMT+9, senza cambi di ora legale. Quindi, non dovrai preoccuparti di aggiustamenti stagionali.
La valuta utilizzata in Giappone è lo Yen (JPY). Assicurati di avere una buona scorta di contante, soprattutto per le zone meno turistiche.
In Giappone, si può pagare con carta di credito nei luoghi più turistici, ma nelle aree più tradizionali è meglio usare i contanti.
Puoi portare dei contanti con te e cambiare direttamente a destinazione – solitamente, meglio in città, dove il cambio è leggeremente migliore rispetto all'aeroporto. Puoi anche prelevare, tenendo sempre bene presente i tassi di cambio ed eventuali costi imposti dalla tua banca e da quella del posto.No, in Giappone non è usanza dare la mancia. Anzi, potrebbe essere considerato un gesto imbarazzante. Il servizio è già incluso nel prezzo.
Ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un pocket Wi-Fi all'arrivo. Le compagnie principali sono Softbank, NTT Docomo e au. Puoi trovarle facilmente in aeroporto o negli store convenzionati nelle grandi città.
In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!
La lingua ufficiale in Giappone è il giapponese. Non preoccuparti, nelle grandi città troverai anche persone che parlano un po' di inglese, ma conoscere qualche parola giapponese può essere utile!
Ti lasciamo di seguito il vocabolario base in giapponese per non fare proprio il turista basico – viaggiare significa anche abbracciare una nuova lingua, sforziamoci un pochino:
- ciao: konnichiwa
- grazie: arigatou – più educato: Arigatou gozaimasu
- sì: hai
- no: Iie
Le prese elettriche in Giappone sono di tipo A e B, con una tensione di 100V. Quindi sì, avrai bisogno di un adattatore – ti consigliamo di acquistare quello universale, che poi potrai utilizzare anche per tutti i tuoi prossimi viaggi.
La religione principale in Giappone è il Buddhismo, seguita dal Shintoismo. Ma il Giappone è molto laico e le persone sono generalmente tolleranti verso tutte le fedi.
Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per il Giappone (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.
In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:
- abbigliamento adeguato alla stagione (autunno/inverno vogliono abiti pesanti perché fa freddo, in primavere/estate vai di t-shirt e vestiti leggeri perché sarà caldo e umido!)
- scarpe comode per camminare (in Giappone si cammina tanto per esplorare le città!)
- una giacca impermeabile (quella si porta sempre!)
- adattatore per prese elettriche
- fotocamera o smartphone per scattare foto indimenticabili
Il Giappone ha un clima variabile a seconda della stagione. In estate può essere molto caldo e umido, mentre in inverno, soprattutto nelle zone settentrionali, può nevicare abbondantemente. Ricorda di controllare il meteo prima di partire per essere pronto a tutto!
No, l'assicurazione non è obbligatoria per legge, ma è altamente consigliata. Viaggiare senza una copertura assicurativa potrebbe essere rischioso, soprattutto per imprevisti come malattie, incidenti o perdita del bagaglio. Assicurati di essere coperto per ogni evenienza, in modo da poter godere del viaggio in totale tranquillità.
Nei viaggi WeRoad, l'assicurazione medico-bagaglio è sempre inclusa nel pacchetto, così parti senza pensieri e ti godi l'avventura al massimo.
La fioritura dei ciliegi, o sakura, in Giappone solitamente avviene tra fine marzo e inizio aprile. La data esatta varia a seconda della zona: al sud, come a Okinawa, può iniziare già a gennaio, mentre al nord, come in Hokkaido, la fioritura arriva più tardi, verso maggio.
Se vuoi vivere questa meraviglia al meglio (comprensibile!), è importante monitorare le previsioni della fioritura, che vengono aggiornate ogni anno. I giapponesi sono ovviamente estremamente smart anche su questo, e hanno un sito ufficiale con le previsioni della fioritura, lo trovi qui nationalcherryblossomfestival.org
Su WeRoad
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.