Messico Yucatan 360°: da Chichén Itzá a Cancún

13 giorni • 12 notti
4.7
sab, 14 giu 2025 gio, 26 giu 2025
Sold Out
Età 25-35
Totale
1.749
Prenota il turno
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
70%
nature
Natura e avventura
70%
40%
relax
Relax
40%
80%
history
Monumenti e storia
80%
40%
culture
Città e cultura
40%
50%
party
Party e nightlife
50%
Leggi tutto
360°
Messico 13 giorni
sab, 14 giu 2025 gio, 26 giu 2025
Sold Out
Età 25-35

Gruppo

14 WeRoaders


1.749
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cerca volo

Cosa è incluso

  • 12 notti: sistemazione in camera multipla per tutta la durata del viaggio

    12 notti: sistemazione in camera multipla per tutta la durata del viaggio

  • Tutte le colazioni

    Tutte le colazioni

  • Minivan con conducente dal giorno 2 al giorno 9

    Minivan con conducente dal giorno 2 al giorno 9

  • Una meravigliosa escursione in barca per visitare la bellissima riserva del Río Lagartos, paradiso abitato da migliaia di uccelli endemici e migratori

    Una meravigliosa escursione in barca per visitare la bellissima riserva del Río Lagartos, paradiso abitato da migliaia di uccelli endemici e migratori

  • Ingresso ad un Cenote con pranzo incluso

    Ingresso ad un Cenote con pranzo incluso

  • "Must See": biglietto d'ingresso al sito archeologico di Chichén Itzá (giorno 3), una delle Sette Meraviglie del Mondo

    "Must See": biglietto d'ingresso al sito archeologico di Chichén Itzá (giorno 3), una delle Sette Meraviglie del Mondo

  • Transfer in barca per e da Holbox/Isla Mujeres

    Transfer in barca per e da Holbox/Isla Mujeres

  • Minivan con autista per i transfer del giorno 11

    Minivan con autista per i transfer del giorno 11

  • L’assistenza del coordinatore
    L’assistenza del coordinatore
  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti in Messico

culture
100 %
Check-in: la nostra avventura inizia a Cancun
Vedi mappa

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.

Check-in in hotel a Cancun, ecco qui come funziona il ritrovo. Scaldiamo i motori per uscire per le strade di Cancun: l'atmosfera di festa è già nell'aria e non ci tiriamo indietro: tacos, guacamole e... tequila per tutti!

Incluso: pernottamento con colazione

Non incluso: transfer dall'aeroporto

giorno 2

Inizia il viaggio: Rio Largatos e Ek Balam

nature
50 %
history
20 %
culture
20 %
party
10 %
La riserva di Rio Lagartos
Vedi mappa

Pronti a partire con il piede giusto questa nostra avventura in Messico: salutiamo Cancun e ci mettiamo in marcia! La prima sosta di oggi è decisamente un piccolo paradiso che non sembra nemmeno di questa terra: ci fermiamo alla riserva della biosfera di Rio Lagartos. Con un tour in barca sul fiume potremo osservare tante delle specie animali che abitano questo posto: uccelli, fenicotteri, coccodrilli.

Successivamente, avremo la possibilità di osservare Las Coloradas, un'area della riserva di Rio Lagartos. Qui l’acqua della laguna e delle saline in particolari periodi dell'anno ha un colore particolarissimo, dovuto a dei minuscoli crostacei che rilasciano una sostanza che colora l’acqua: è rosa!

Alla scoperta di Ek Balam

Subito dopo pranzo partiamo alla volta di Ek Balam ma prima di visitare il sito ci concediamo una pausa: ci fermiamo per fare un bagno all’interno di un cenote: il modo perfetto per combattere la calura delle ore centrali della giornata! Non appena le temperature lo consentono, iniziamo il nostro viaggio alla scoperta dei Maya dall’antica città di Ek Balam. Il suo nome nell’antica lingua Maya significa “giaguaro nero” - già da qui capiamo che si tratta di una città potente, ricca di pitture, volte e complessi murali. Ci arrampichiamo sull’Acropoli principale, alta 32 metri per ammirare tutto il sito archeologico dall’alto - la vista è unica! 

Arriviamo a Valladolid
Vedi mappa

Verso sera arriviamo a Valladolid, dove ceniamo tutti insieme e si trascorre la notte.

Questa sera facciamo un breve tour di Valladolid. Due passi nel centro di questa affascinante cittadina, iniziando dalla Piazza coloniale Francisco Canton, il centro di tutto: qui l’atmosfera è magica e ci sembrerà di vivere in un film di Zorro! Possiamo poi visitare l’imponente cattedrale di San Sevasio, in origine dedicata all'Assunzione della Madonna, poi in seguito dedicata a San Gervasio; il Convento San Bernardino da Siena, caratterizzato da coloratissimi murales esterni e l’Iglesia de Candelaria.

Incluso: pernottamento con colazione, minivan con autista, gita in barca a Rio Lagartos

Cassa comune: eventuali ingressi e tour guidati

Non incluso: pasti e bevande

giorno 3

Chichén Itzá: una delle 7 meraviglie del mondo

nature
20 %
history
40 %
culture
40 %
A bocca aperta davanti a Chichén Itzá
Vedi mappa

Si riparte poi per andare alla scoperta di uno dei siti archeologici più belli e ben conservati al mondo, definito Patrimonio dell’Unesco nel 1988, nonché una delle Sette Meraviglie del Mondo: Chichén Itzá. Violente guerre coinvolsero la città ma per nostra fortuna rimane uno degli esempi di edificazione Maya meglio conservate al mondo: qui possiamo far finta di giocare in uno dei Campi di Pelota (sport simile al calcio praticato dai Maya) più grande di tutto lo Yucatan. Durante gli equinozi di primavera e autunno, un affascinante effetto ottico fa sì che dalla scalinata del tempio Kukulkan (365 scalini), sembri scendere il dio Kukulkan, un serpente piumato: ci troveremo qui al momento giusto per vedere questo spettacolo?

Cenote Santa Barbara
Vedi mappa

Dopo questa immersione nella storia, per pranzo ci spostiamo verso il Cenote Santa Barbara, sempre le grotte dove si formano delle piscine di acqua dolce, ma visto che a casa nostra non ci sono, godiamoci il nostro meritato pranzo e prendiamoci tutto il tempo per goderci questo luogo fiabesco a totale contatto con la natura, prima di ripercorrere il sentiero al contrario e tornare al nostro van. La direzione di questa sera è la città di Mérida.

Incluso: pernottamento con colazione, minivan con conducente, ingresso a Chichén Itzá, ingresso al cenote e pranzo (senza bevande)

Cassa comune: eventuali ingressi aggiuntivi

Non incluso: bevande e pasti dove non specificato

giorno 4

Mérida e dintorni

history
30 %
culture
55 %
party
15 %
Mérida e il mezcal

Stamattina siamo pronti ad eslorare la vibrante Mérida. Per chi vuole c’è la possibilità di fare un altro tuffo nella storia dei Maya e scoprire le rovine di Kinich Kak Moo - anche qui, come ieri, possiamo salire sulla piramide per ammirare il panorama. Proseguiamo poi verso Mérida e, una volta arrivati, facciamo una breve visita della città: facciamo una bella passeggiata in giro per il centro storico, mischiandoci tra la gente del luogo, per ammirare questa meravigliosa città fortificata, moderna e cosmopolita, ricca di musei, gallerie d'arte, ristoranti e negozi. Mérida viene chiamata “città bianca” perché i palazzi ed i monumenti contengono una pietra calcarea molto molto chiara anche se i suoi abitanti dicono che il motivo è la pulizia delle città.

In alternativa, per chi non vede l'ora di tuffarsi in mare e vivere un po' di vibes da spiaggia, con il gruppo è possibile decidere di optare per un'escursione a Playa de Progreso, una distesa di sabbia chiara bagnata da un'acqua turchese che ricorda la foto dei cataloghi - e non sarà l'unica.

Per la serata ci perdiamo per Mérida che si anima con bancarelle e musica: è giunto quindi il momento di fare un bel brindisi con il tradizionale Mezcal… a chi toccherà il verme???

Incluso: pernottamento con colazione, minivan con conducente

Cassa comune: escursione a Playa Progreso e eventuali ingressi

Non incluso: pasti e bevande

giorno 5

Tra archeologia, artigianato e spiritualità

nature
100 %
Ancora Maya!
Vedi mappa

Oggi andiamo a Uxmal, un sito archeologico di inestimabile bellezza, e appena arriviamo sentiamo immediatamente un alone di mistero che ci avvolge e che ci accompagnerà per tutta la visita. Si dice che battendo le mani di fronte alla ripida scalinata del Tempio dell’Indovino, si sentirà rimbombare il cinguettio dell’uccello sacro dei Maya, il Quetzal: sarà davvero così? Battiamo le mani e lo scopriremo! Uxmal significa "città costruita tre volte" e pare che un tempo vivesse qui, in questo tempio maya con base ovale, un re addirittura in grado di predire il futuro. Su diversi templi ammiriamo la maschera di Chaac, il dio della pioggia, che con proboscide estesa verso l’alto chiede al cielo il suo arrivo. E… attenti agli occhi indiscreti! Sì, perché affascinanti iguane ci seguiranno per tutto il nostro percorso, facendoci compagnia.

Verso Campeche

Nel pomeriggio abbiamo del tempo libero per scegliere cosa ci interessa di più approfondire della cultura messicana. Insieme al nostro coordinatore e ai compagni di viaggio possiamo scegliere di visitare il Museo di cioccolato a Uxmal, oppure scoprire l'arte della creazione del sombrero - uno dei simboli della cultura messicana. Anche se può sembrare inquietante, una cultura si esprime anche attraverso i propri riti funerari e una tappa al Cimitero Pomuch potrebbe riverlarsi qualcosa di davvero interessante. Se invece abbiamo ancora voglia di siti archeologici possiamo fermarci al sito di Edzna. Ma le opzioni non finiscono qui, per una vera esperienza spirituale possiamo anche organizzarci per entrare in un Temazcal: un tipo di sauna cerimoniale tipica dei popoli indigeni preispanici. Finita la nostra attività, proseguiamo la nostra avventura e ci dirigiamo a Campeche, dove passiamo la notte.

Incluso: pernottamento con colazione, minivan con conducente

Cassa comune: eventuali ingressi

Non incluso: pasti e bevande

giorno 6

Rovine nella giungla: Calakmul

nature
50 %
history
50 %
Immersi nella giungla
Vedi mappa

Partiamo prestissimo con il nostro van che, in circa 4 ore di viaggio, ci porta nel pieno centro dello Yucatan nella zona di Xpujil. Dedichiamo la giornata a scoprire le bellezze di Calakmul, dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Costituito da oltre mille edifici, tra tutte le costruzioni del sito presenti spiccano sicuramente i “due giganti in pietra” con un'altezza di oltre 50 metri. Salire i 115 gradini della prima e i 150 della seconda è faticoso, ma verremo ripagati dal meraviglioso panorama sulla giungla che li circonda. Siamo infatti immersi nel verde: al contrario dei siti visti finora, Calakmul sorge nel bel mezzo della natura lussureggiante tipica del centro America - uno spettacolo per occhi e anima!

Proseguiamo il nostro viaggio verso la Laguna di Bacalar dove ci aspetta un tour in barca privato di un paio di ore per esplorare la famosa Laguna di Bacalar. Questa potrebbe essere la nostra meta per i prossimi due giorni di relax, ma anche no, perché potremmo proseguire verso Mahahual - sarà il tuo coordinatore ad indicarti la tappa finale della giornata prevista per il tuo gruppo (non è a scelta). La prima parte del viaggio è stata vissuta, adesso concentriamoci nel vivere al meglio il resto dei giorni che ci restano in Messico!

Incluso: pernottamento con colazione, minivan con conducente

Cassa comune: ingressi e van per entrare a Calakmul, escursione in barca sulla Laguna di Bacalar

Non incluso: bevande e pasti

giorno 7

7 sfumature di azzurro: Bacalar o Mahahual

relax
100 %
Relax a Bacalar o Mahahual

Se alloggeremo a Bacalar, è interessante sapere che in realtà è una laguna, ribattezzata dai Maya la “laguna dai sette colori”. Arrivati qui ci sembrerà di trovarci ai Caraibi: l’acqua è di un colore incredibile - e decisamente invitante! Perché sette colori? Perché si possono individuare chiaramente almeno sette sfumature di blu - riusciremo a dare a tutte il corretto numero Pantone? Ci godiamo questo piccolo paradiso: possiamo anche valutare di fare un’escursione in barca - ne vale decisamente la pena. Restiamo a Bacalar anche per la notte, per ammirare anche lo spettacolo del tramonto - decisamente unico!

Se alloggeremo a Mahahual saremo invece affacci sull'Oceano Atlantico, siamo ospiti di un villaggio da cartolina, con spiagge bianchissime ombreggiate da palme sotto cui ripararsi; con l'acqua bassa e azzurrissima perfetta per fare immersioni e snorkelling; con una via pedonale ricca di negozi e ristoranti tra cui perdersi. Visto che dista solo un'ora di transfer da Bacalar, se invece abbiamo voglia di un'escursione in giornata, possiamo raggiungere la laguna dei sette colori per esplorarla in barca. Torneremo poi la notte a Mahahual per rilassarci e goderci questa serata insieme, magari proprio sulla spiaggia.

Incluso: pernottamento con colazione, minivan con conducente

Cassa comune: eventuali ingressi

Non incluso: pasti e bevande

giorno 8

Tulum

nature
50 %
history
25 %
relax
25 %
Sole, mare e storia!
Vedi mappa

Un grande classico imperdibile a circa 3 ore da Bacalar è senza dubbio Tulum. Stamattina possiamo decidere di visitare il Sito Archeologico di Tulum ed il Templo de las pinturas, El Castillo, la grande piramide situata in posizione strategica, il Tempio del Dios del Viento, El Palacio, il Tempio de la Estela, il Templo del Dios Descendente. A pranzo e nel primo pomeriggio invece ci dedichiamo al relax: grazie alla roccaforte, alla spiaggia di sabbia bianchissima e alle acque cristalline è diventato uno dei luoghi più rappresentativi di tutto il Messico. Indossiamo i costumi e ci buttiamo tra le onde!

Playa del Carmen arriviamo
Vedi mappa

Nel tardo pomeriggio raccogliamo le nostre cose e torniamo sul nostro minivan diretti alla città che ci accoglierà questa notte: la famosissima Playa del Carmen!

Incluso: pernottamento con colazione, minivan con conducente

Cassa comune: ingresso al parco archeologico di Tulum, eventuali trasporti

Non incluso: pasti e bevande

giorno 9

Playa del Carmen

relax
100 %
La spiaggia più nota
Vedi mappa

Stamattina ci svegliamo a Playa del Carmen, probabilmente dopo una noche loca. Ma abbiamo capito dove siamo? Probabilmente è una delle spiagge più famose di tutto il Messico, sarà che siamo ai Caraibi, sarà per la barriera corallina o per la sua vitalità, e già che siamo qui, è giusto godercela un paio di giorni. Se siamo ancora pieni di energie e anche oggi vogliamo goderci un'escursione, Cozumel potrebbe essere la nostra destinazione. Un'isola che ospita una riserva marina per proteggere la barriera corallina e i suoi abitanti. Qui è possibile fare immersioni e snorkelling per osservare più da vicino gli abitanti del mare, tra cui delfini, lamantini e tartarughe marine. Quando cala poi il sole il centro della città si anima la sera con bar, ristoranti, musica e discoteche: anche questa sera sarà indimenticabile!

Inlcuso: pernottamento con colazione, minivan con conducente

Cassa comune: eventuale escursione a Cozumel ed eventuali trasporti

Non incluso: pasti e bevande, ingressi ai locali notturni

giorni 10, 11

Un'oasi di pace: Holbox o Isla Mujeres

relax
75 %
party
25 %
Ci godiamo il mare!
Vedi mappa

Per questi due ultimi giorni in Messico ci godiamo il mare, stamattina partiamo per un paradiso terrestre!

Se stai viaggiando da aprile a settembre (compresi) la nostra direzione sarà Holbox, mai sentita nominare? Forse no... e noi l'abbiamo scelta proprio per questo motivo! Se stai viaggiando da ottobre a marzo (compresi) ci dirigeremo invece verso la più nota Isla Mujeres!

In entrambi i casi siamo lontanissimi dalla confusione della Riviera Maya e finalmente potremmo goderci un paio di giorni di relax totale circondati da un mare meraviglioso, good vibes e spiagge da sogno!

A seconda delle giornata, decidiamo il da farsi - ci sono diverse escursioni e attività: escursioni in barca, snorkeling, passeggiate in bici oppure possiamo raggiungere qualche altra isola nelle vicinanze, le opzioni sono infinite. Per esempio a Holbox da metà maggio a metà settembre possiamo provare il brivido di nuotare con gli squali balena - no, senza gabbia perché questi giganti del mare sono innocui!

Inlcuso: pernottamento con colazione, barca per Holbox/Isla Mujeres, minivan con conducente

Cassa comune: eventuali ingressi ed escursioni

Non incluso: pasti e bevande

giorno 12

Cancun

relax
75 %
party
25 %
Ritorno a Cancun

L'ultimo giorno infine ci aspetta il viaggio di rientro da Holbox verso Cancun: quanto siamo tristi? Però i ricordi che abbiamo collezionato in questo viaggio saranno con noi per sempre. Abbiamo ancora una giornata da vivere per esplorare Cancun. Se vogliamo fare un'ultima immersione nella storia Maya possiamo visitare il Museo dedicato o i siti archeologici di El Meco o El Rey; per fissare l'abbronzatura possiamo passare del tempo in una delle spiagge più note della città come Playa Tortugas o semplicemente perderci tra le vie del centro. Il vero pensiero sarà, però, come celebrare al meglio quest'ultima serata insieme: consigliamo di fare carica di tacos, tortillas, cerveza, tequila perché scendiamo in pista, brindando a questa nostra avventura messicana!

Inlcuso: pernottamento con colazione, barca da Holbox e minivan con conducente

Cassa comune: altri trasporti, eventuali ingressi ed escursioni

Non incluso: pasti e bevande

giorno 13

Arrivederci Messico

Check-out: tempo di salutarsi

Il nostro viaggio è finito, tempo di salutarci: abbiamo condiviso momenti che non dimenticheremo! Al prossimo WeRoad!

Non incluso: transfer da Cancun all'aeroporto

Fine dei servizi di WeRoad. N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

Vedi mappa
Ciao, io sono Alessandro
Coordinatore di questo turno

Vive a Rome
itpten
Olà!!! Alessandro qui!! 🙃🤙🏻 Di origine Siciliana, ma quasi naturalizzato nella Roma caput mundi!! Sono estremamente curioso e pure molto solare, so siciliano 🤪

Cose da sapere

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Messico

Qual è il fuso orario in Messico?

Il Messico si estende su più fusi orari, ma quelli principali sono il GMT -6 per la maggior parte del paese, e il GMT -5 per la zona di Quintana Roo (Cancún e riviera). La buona notizia è che il Messico non segue il cambio dell’ora legale in tutto il paese. Quindi, durante l'estate, quando in Italia si fa il cambio, potresti trovarti con solo 5 ore di differenza invece delle 6 ore. Ma attenzione: in alcune zone come il Baja California, Sonora e Chihuahua, si applica il cambio dell'ora legale, quindi controlla bene la tua destinazione!

Qual è la valuta in Messico?

La valuta ufficiale è il Peso Messicano (MXN). Ti troverai a leggere cifre altissime, ma niente panico: 1 euro vale circa 18-20 pesos (dipende dal cambio).

Come si paga in Messico?

Noi ti consigliamo di portarti una carta prepagata o una carta di credito senza commissioni estere, perché si può pagare praticamente ovunque con carta. Però un po’ di contanti fanno sempre comodo per taxi o mercatini.

Puoi portare dei contanti con te e cambiare direttamente a destinazione – solitamente, meglio in città, dove il cambio è leggeremente migliore rispetto all'aeroporto. Puoi anche prelevare, tenendo sempre bene presente i tassi di cambio ed eventuali costi imposti dalla tua banca e da quella del posto.

È usanza dare la mancia in Messico?

Sì, dare la mancia è quasi obbligatorio in Messico. Al ristorante si lascia di solito il 10-15%, ma anche per taxi, bar e tour è apprezzata.

Com'è la connessione internet? Conviene comprare una SIM locale?

Il Wi-Fi c’è ma non sempre è affidabile, soprattutto fuori città. Noi ti consigliamo di comprare una SIM locale, tipo Telcel o AT&T, appena arrivi in aeroporto o nei negozi ufficiali – li trovi ovunque!

In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!

Qual è la lingua parlata in Messico?

La lingua ufficiale è lo spagnolo, ma nei posti turistici parlano anche un po’ di inglese. Però se impari due parole in spagnolo, ti ameranno subito.

In ogni caso ti lasciamo di seguito il vocabolario base in spagnolo per non fare proprio il turista basico – viaggiare significa anche abbracciare una nuova lingua, sforziamoci un pochino:

    • ciao: hola
    • grazie: gracias
    • sì: sí
    • no: no
    • per favore: por favor

Infine, un vocabolario essenziale per sopravvivere in Messico include anche:

  • no piccante: no picante
  • poco piccante: poco picante
  • molto piccante: muy picante
Che tipo di prese elettriche si usano in Messico?

In Messico si usano prese di tipo A e B, quelle con due lamelle piatte. Quindi sì, porta un adattatore se vieni dall’Europa. Tensione a 127V, ma non preoccuparti: la maggior parte dei dispositivi si adatta senza problemi.

Qual è la religione principale in Messico?

Il Messico è a maggioranza cattolica, ma ci sono anche altre religioni. Le tradizioni religiose sono molto sentite, soprattutto durante le feste tipo il Día de los Muertos: un mix pazzesco tra sacro e folklore.

Cosa mettere nello zaino per un viaggio in Messico?

Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per il Messico (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.

In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:

  • costume da bagno (ma anche due)
  • repellente per zanzare
  • crema solare alta
  • adattatore per prese
  • power bank
  • k-way o impermeabile leggero
  • scarpe comode
  • cappello o bandana
Che clima troverò in Messico?

Dipende da dove vai, ma in generale ti aspettano climi caldi e umidi. Nella zona caraibica (tipo Tulum) è estate tutto l’anno, ma c’è anche la stagione delle piogge (da giugno a ottobre). Preparati a qualche acquazzone tropicale improvviso, ma poi torna il sole – insomma, giusto il tempo di un margarita!

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.

OSZAR »