Irlanda Express: pub e atmosfere celtiche tra Dublino e l'Irlanda del Nord
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Colline color smeraldo, antichi castelli, boschi incantati e selvagge scogliere a picco sul mare: la magica Irlanda è questo e molto altro. E’ una terra ricca di leggende, musica e vivaci città, dove vento, nuvole e sole si trasformano in colorati arcobaleni. Questa avventura ci regalerà un breve assaggio di questo Paese e della sua frizzante cultura, facendoci immergere in un incanto di emozioni e meraviglie senza tempo. La base del nostro viaggio sarà la festosa Dublino, casa della Guinness, di pub tradizionali e di storiche distillerie. Qui, tra musica dal vivo e pinte di birra, ci tufferemo nelle allegre atmosfere irlandesi, andando a caccia, oltre che di folletti e pentole d’oro, anche delle gemme nascoste della città. Ci perderemo tra le sue stradine pittoresche e vivaci e assaporeremo il fascino di una tradizione secolare che si sposa armoniosamente con la modernità. Andremo poi alla scoperta della Wild Atlantic Way, dei suoi litorali scolpiti dall’oceano e dei suoi colorati villaggi lungo la costa. Immancabile sarà la tappa alle maestose Cliffs of Moher, un vero e proprio capolavoro della natura, le cui scogliere vertiginose si ergono maestose sull'Oceano Atlantico. Qui l'incontro tra terra e mare crea uno scenario spettacolare, un luogo perfetto per riflettere sulla bellezza e la grandezza della natura. Non mancherà una visita alla vivace città costiera di Galway, celebre per la sua atmosfera artistica e musicale, che ci incanterà con i suoi colorati edifici e i suoi pittoreschi negozi artigianali.
Ascoltando antiche storie celtiche arriveremo poi fino in Irlanda del Nord, un territorio dalle sfumature diverse e affascinanti. Attraversando foreste incantate, terreni selvaggi e i paesaggi lunari del Sentiero del Gigante, ci troveremo immersi in un mondo di miti e leggende, in cui la natura stessa sembra parlare con voce misteriosa. Capiremo infine cosa vuol dire “craic”, parola che riassume al 100% lo spirito irlandese, che letteralmente significa “divertimento” ma vuol dire molto di più. “Craic” è condivisione, risate, spontaneità e calore. Sarà insomma quel pizzico di Irlanda che porteremo a casa con noi alla fine di questo splendido viaggio.
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico intermedio e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto anche se non è previsto particolare sforzo fisico.
Cosa serve per andare in Irlanda?
Passaporto: in corso di validità
Visto: non serve alcun visto
Certificato: non sono attualmente previste restrizioni all’ingresso in Irlanda legate all’emergenza Covid-19.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Dublino. Il primo giorno ci troviamo entro le 15.00. L’ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Cosa è incluso
4 notti in hotel in camera doppia o multipla con bagno privato
Guinness Storehouse Experience
Drink di benvenuto
Escursione di un giorno con transfer e guida in inglese a Galway, alle Cliffs of Moher, al Castello di Dunguaire e al Burren National Park
Biglietto d’ingresso al Cliffs of Moher Visitor Centre e alla O’Brien Tower
Assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti sull’Isola di Smeraldo!
Una pinta o anche due! Cheers!
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta.
Arrivo a Dublino e check-in in hotel. Se vuoi saperne di più ecco qui come funziona il ritrovo!
Non potevamo non iniziare la nostra avventura se non andando alla scoperta dei segreti della birra più famosa d’Irlanda: la Guinness!
Ci dirigiamo quindi al Guinness Storehouse per una beer experience a 360 gradi. Dopo aver approfondito la storia e le curiosità dietro alla produzione di questa buonissima stout, all’ultimo piano ci aspetta il tanto atteso momento del tasting.
Con una stupenda vista panoramica su Dublino e una deliziosa pinta di birra in mano finalmente lo possiamo dire: “Benvenuti in Irlanda!”
Ma la giornata non è certo finita qui! Dublino e i suoi storici pub sono ancora tutti da scoprire. Musica dal vivo, danze irlandesi e risate a non finire: siete pronti per la nostra prima matta serata irlandese? Allora brindiamo alla nostra! Sláinte!
Guinness Storehouse Experience e drink di benvenuto inclusi nella quota viaggio. Eventuali trasporti, pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Verso nord, tra leggende e paesaggi incantati
Tra sentieri dei giganti e foreste incantate
Stamattina ci svegliamo di buon ora e partiamo alla volta della meravigliosa Irlanda del Nord (ricordatevi il passaporto!). Questa verde terra selvaggia, su cui celti e vichinghi hanno lasciato le loro tracce, cela paesaggi incantati e antiche leggende tutte da scoprire. Sulle tracce di panorami fantasy degni del Trono di Spade, scopriremo le maestose rovine del Castello di Dunluce, arroccate su splendide scogliere a picco sul mare, e le Dark Hedges con i loro misteriosi faggi secolari, le cui chiome si intrecciano a creare una scenografia fatata.
Arriveremo poi al cospetto del Giant’s Causeway, il Sentiero del Gigante, che con le sue rare colonne esagonali di basalto, saprà regalarci scorci unici tra rocce scure e onde impetuose.
Belfast: tra Titanic e whisky tasting
Nel pomeriggio raggiungiamo la vivace Belfast, città il cui porto ha visto salpare una delle navi più famose al mondo: il Titanic. Proprio qui, presso la distilleria del Thompson Dock, ripercorrendo la storia del celebre transatlantico, ci aspetta una degustazione del celebre whisky irlandese.
Scopriremo come viene prodotto questo liquore dorato, tanto tradizionale quanto aromatico, e ne coglieremo tutte le sfumature. Ancora una volta, cheers!
Salutiamo poi Belfast per fare nuovamente ritorno nell’allegra Dublino, tra le sue vie affollate di musica e persone.
Escursione di un giorno in Irlanda del Nord e Belfast comprensiva di guida, transfer di andata e ritorno e whisky tasting inclusa nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
La Wild Atlantic Way: dalle Cliffs of Moher a Galway
Verso le Cliffs of Moher, simbolo dell’Irlanda
Oggi il nostro viaggio continua lungo la Wild Atlantic Way, con un on the road in uno degli itinerari costieri più suggestivi al mondo, tra scogliere altissime, piccole e vivaci cittadine e rigogliose colline verdi.
Raggiungeremo uno dei simboli di questa terra, le maestose Cliffs of Moher, scenografiche scogliere scolpite dall’Atlantico, che ci regaleranno uno degli scorci più suggestivi di questo viaggio.
Andremo poi alla scoperta del Burren National Park, con i suoi iconici paesaggi, e di alcune gemme nascoste come il castello di Dunguaire e il villaggio di Kinvara.
Verso Galway: la capitale del craic
Proseguiremo poi verso Galway (sì, proprio quella di Galway Girl!) dove ci aspetterà la sua frizzante e colorata atmosfera giovanile.
Galway è vivace e universitaria, caratterizzata da un'atmosfera allegra grazie ai suoi vicoli pittoreschi e ai suoi pub traboccanti di musica. È una città che incanta soprattutto per le sue colorate vie del centro, i tantissimi pub caratteristici e la musica tradizionale suonata in ogni angolo dagli artisti di strada.
Rinvigoriti da questo clima di festa, facciamo ritorno a Dublino per una serata tra le festose vie di Temple Bar.
Escursione di un giorno alle Cliffs of Moher e Galway comprensiva di guida, transfer di andata e ritorno e biglietti di ingresso inclusa nella quota viaggio. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Dublino: tra folklore e atmosfere universitarie
Irish Breakfast e ambienti accademici
La nostra giornata ha inizio con una colazione da veri campioni: una Full Irish Breakfast. Questa ricca colazione è un must per immergersi nella cultura irlandese e conoscerla appieno. Uova, salsiccia, bacon e tanto altro ancora… Avete già l'acquolina?
Dopo esserci dati la carica con questa esperienza gustativa davvero unica, ci dirigiamo quindi alla scoperta di Dublino, partendo dall’atmosfera universitaria del Trinity College.
Qui ci aspettano edifici storici, splendidi giardini ma soprattutto una delle biblioteche più belle al mondo. Passeggiando tra i suoi scaffali, con il profumo di legno e libri antichi, ci sembrerà un po’ di essere ad Hogwarts… e per un buon motivo! Proprio qui sono state girate alcune scene di Harry Potter!
A spasso per Dublino
Dublino è una città intima come un villaggio e accogliente come un pub irlandese, così la descrivono i suoi abitanti. Sicuramente ce ne renderemo conto passeggiando tra le strade lastricate e i vicoli storici del centro. Potremo andare alla scoperta di Grafton Street, dove saremo accolti da negozietti, artisti di strada e un’atmosfera calda e vivace, oppure a esplorare i tanti e verdissimi parchi della città. Andando a caccia delle gemme nascoste della città troveremo forse anche folletti e pentole d’oro?
Stasera ci aspetta poi la nostra ultima serata in questa verdissima terra. In alto le pinte e brindiamo alla nostra come dei veri irlandesi! Sláinte!
Ingresso al Trinity College incluso nella cassa comune. Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Greetings
Tempo di saluti
Siamo arrivati al termine della nostra avventura in terra irlandese e siamo pronti per salutarci. Slán abhaile! Dopo aver augurato buon rientro ai nostri nuovi compagni, siamo pronti per tornare a casa con uno zaino ricco di nuovi ricordi e splendide amicizie.
Se i voli sono la sera tardi (si, è un invito a prenderli dalle 18 in poi :D) avremo modo di visitare ancora la città, comprare gli ultimi souvenir, o semplicemente passare un po’ di tempo insieme.
Pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.

I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Date disponibili
Coordinatore
Pasquale Andrea
Gruppo
3 WeRoaders
Coordinatore
Pasquale Andrea
Gruppo
3 WeRoaders
Coordinatore
Azzurra
Gruppo
15 WeRoaders
Coordinatore
Azzurra
Gruppo
15 WeRoaders
FAQs - Domande frequenti
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.