Discovery Days, ultima chiamata: gli sconti finiscono il 19 maggio!

Lucca Weekend: tra storia, natura e borghi senza tempo

3 giorni • 2 notti
Prima partenza ven, 11 lug 2025
Da
199
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.
30%
nature
Natura e avventura
30%
5%
relax
Relax
5%
45%
history
Monumenti e storia
45%
40%
culture
Città e cultura
40%
10%
party
Party e nightlife
10%
Leggi tutto
WeRoadX
Standard
Italia 3 giorni
Prossima partenza il ven, 11 lug 2025
Da
199
Acconto a partire da 60
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cerca volo

Cosa è incluso

Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti a Lucca

nature
20 %
relax
10 %
history
50 %
culture
50 %
party
5 %
Benvenuti a Lucca

Benvenuti a Lucca, mentre aspettiamo tutto il gruppo che ci raggiunga in questa città ci troviamo in Piazza dell'Afiteatro per conoscerci.

Successivamente, ci immergeremo nel cuore di Lucca, passeggiando tra le sue vie medievali, ammirando le torri, i palazzi storici e le chiese, ma sarà possibile anche noleggiare delle bici per vedere la città dalle mura, perchè sono un vero e proprio parco lineare, un luogo ideale per rilassarsi e godersi la bellezza della città da una prospettiva diversa.

Le mura di Lucca sono state costruite in diverse epoche e sono considerate tra le meglio conservate d'Europa. La Torre Guinigi, con il suo giardino pensile, è uno dei simboli di Lucca.

Lucca è famosa per aver dato i natali a Giacomo Puccini, uno dei più grandi compositori di opera lirica. Insomma, oggi vivremo una giornata indimenticabile, alla scoperta di una città che ci incanterà con il suo fascino.

Assaggiamo le prelibatezze lucchesi
Vedi mappa

Siamo da poco in lucchesia, ma la cena di benvenuto ci permetterà di conoscere meglio le prelibatezze, la cena di benvenuto ci delizierà con i suoi prodotti toscani.

La cucina lucchese è un tesoro di sapori autentici, legati alla tradizione contadina e arricchiti da influenze storiche. Tra le sue specialità più rinomate troviamo la minestra di farro, una zuppa calda e confortante a base di farro, fagioli e verdure, perfetta per le serate fresche. La garmugia, invece, è una zuppa primaverile ricca di verdure fresche come carciofi, piselli e asparagi, un vero tripudio di sapori. I tordelli lucchesi, grandi ravioli ripieni di carne, conditi con un ragù ricco e saporito, sono un piatto simbolo della gastronomia lucchese.

Incluso: pernottamento, cena di benvenuto

Cassa comune: trasporto pubblico, noleggio bici

Non incluso: pasti e bevande

giorno 2

Esplorando la Lucchesia

nature
45 %
relax
20 %
history
40 %
culture
50 %
party
20 %
Verso la natura e i borghi della Lucchesia

La mattina a Lucca sarà un dolce risveglio e dopo la colazione ritiriamo le auto lasciando le antiche mura alle spalle per vedere la campagna lucchese e i suoi borghi nascosti.

Il viaggio verso Borgo a Mozzano è un respiro di natura. Il Serchio ci accompagna nel suo corso sinuoso, mentre il Ponte del Diavolo ci aspetta, immobile nel tempo. La sua storia misteriosa vi avvolge, mentre ne ammirate l'ardita struttura, un ponte che sembra sfidare le leggi della gravità.

Un ponte con un'anima, un luogo da scoprire. Il Ponte del Diavolo, con la sua storia leggendaria e la sua bellezza architettonica, è un luogo che incanta e affascina. Attraversarlo a piedi è un'esperienza unica, un viaggio nel tempo e nella leggenda, un incontro con il mistero e la magia che avvolgono questo luogo.

Montecarlo di Lucca

Il viaggio verso Montecarlo è una promessa di bellezza. La strada serpeggia tra le colline, offrendovi scorci mozzafiato sui vigneti e gli oliveti che disegnano il paesaggio. Il borgo vi aspetta, raccolto sulla sua collina, con la sua atmosfera tranquilla e il suo fascino antico.

Montecarlo è una scoperta lenta, un passo dopo l'altro. Vi abbandonate al piacere di vagare tra le vie del centro storico, ammirando le case in pietra, le chiese antiche, la Rocca che domina il borgo. Ogni angolo è una sorpresa, ogni scorcio una cartolina.

La degustazione di vini è un viaggio sensoriale. Montecarlo è la patria di vini pregiati, e voi vi immergete in questo mondo di profumi e sapori. Visitate una cantina locale, assaggiate i vini rossi corposi, i bianchi delicati, il Vin Santo dolce e avvolgente. Ogni sorso è un racconto del territorio, della passione dei produttori, della storia di questa terra.

Masaciuccoli e L'Oasi Lipu
Vedi mappa

Nel pomeriggio ci sposteremo verso il Lago di Massaciuccoli per un abbraccio di bellezza selvaggia e un ritorno alla natura. Ci lasceremo alle spalle le colline immergendoci nel paesaggio del lago, un'oasi di pace e tranquillità. L'Oasi LIPU ci accoglie con i suoi sentieri, i suoi canneti, le sue acque popolate di uccelli. Binocolo alla mano, occhi spalancati, cuore in ascolto, scopriremo un mondo di suoni, colori, movimenti.

La passerella sul lago è un invito alla contemplazione, un appuntamento con il tramonto. Percorremo questa struttura sospesa sull'acqua, lasciandovi cullare dal Respiro del lago, accarezzare dalla brezza. Il sole si tuffa nell'acqua, tingendo il cielo di mille colori, uno spettacolo che ci toglierà il fiato.

Il percorso si snoda su terreno e passerella in circa 2 Km. andata e ritorno.

La sera prima del ritorno a Lucca ci fermeremo in un Ristorante locale per assaporare la cucina Toscana.

Incluso: pernottamento, auto a noleggio, cena, degustazione vini

Cassa comune: benzina, pedaggi, parcheggi

Non incluso: extra

giorno 3

Esplorando Lucca

nature
30 %
history
35 %
culture
45 %
Cammina verso l'acquedotto Nottolini e visita della Città
Vedi mappa

Dopo la Colazione lasciamo le mura per un Trekking verso l'acquedotto Nottolini.

un'opera ingegneristica grandiosa che testimonia l'ingegno e la lungimiranza del passato. La passeggiata lungo le arcate, circa 4 km solo andata, sarà un viaggio nella natura e nella storia, con la struttura imponente dell'acquedotto a farvi da guida. Dopo aver passeggiato lungo le mura, vi concederete un pranzo al sacco con i sapori autentici di Lucca: il pane di Altopascio, e il vino locale ci faranno scoprire i veri sapori di questa terra.

Ritornando in Centro cammineremo verso Piazza Napoleone, Via Fillungo e la suggestiva Piazza dell'Anfiteatro che ci sorprenderà con la sua forma ellittica unica nel suo genere, costruita sulle antiche rovine di un anfiteatro romano. Qui, potremo ancora sentire l'eco dei gladiatori che un tempo si battevano in questo luogo ricco di storia.

Il nostro weekend termina proprio qui, ci saluteremo ricordandoci di questo luogo magico.

Cassa comune: mezzi pubblici

Non incluso: pasti e bevande

Vedi mappa

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Date disponibili

11 lug 2025
venerdì
3 giorni
13 lug 2025
domenica

Quasi confermato
Età 25-35

Coordinatore

Marco

4 persone interessate

Totale
239

18 lug 2025
venerdì
3 giorni
20 lug 2025
domenica

Quasi confermato
Età 25-35

Coordinatore

Valentina

2 persone interessate

Totale
229

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Italia

Qual è il fuso orario in Italia?

Fa strano dover scrivere questa FAQ, ma eccoci qua, ad ubbidire al dio Google che ci aiuta a posizionarci nelle ricerche! L’Italia si trova nel fuso orario GMT+1. In primavera ed estate però, cambia l’ora legale: si passa all’ora solare (GMT+2) l’ultima domenica di marzo e si torna all’ora standard (GMT+1) l’ultima domenica di ottobre. Quindi preparati a regolare l’orologio due volte l’anno!

Qual è la valuta in Italia?

La valuta ufficiale in Italia è l’euro (€). Puoi pagare praticamente ovunque con la tua carta o con il contante, che sia una pizza, un cappuccino o un souvenir. Ma se vuoi essere sicuro di non rimanere senza soldi, porta sempre un po' di contante con te!

Come si paga in Italia?

Il pagamento in contante è sempre ben accetto, ma le carte di credito e debito (Visa, Mastercard, etc.) sono comunemente utilizzate in tutte le città e nelle principali destinazioni turistiche.

Se sei nei centri storici o in località più piccole, portati sempre qualche contante con te per i piccoli acquisti – in alcuni luoghi c'è un'ostinata (e forse ragionevole) resistenza al pos, e quindi potrebbero chiederti di pagare in contanti. Sempre buona cosa averli, sennò come lopaghi il caffé?

È usanza lasciare la mancia in Italia?

In Italia, la mancia non è obbligatoria, ma è sicuramente apprezzata se il servizio è stato buono. Nei ristoranti, 5-10% del totale è una buona norma. Nei caffè o nei bar, lasciare un euro in più è sufficiente se ti va. Per i taxi, arrotonda la cifra, magari aggiungendo un paio di euro.

Com’è la connessione internet in Italia? Meglio comprare una SIM locale?

La connessione internet in Italia è abbastanza buona nelle città principali e nelle zone turistiche – ma se chiedi a un italiano, ti dirà sempre che la sua compagnia prende malissimo ovunque. È un po' una prassi.

Se vuoi una SIM locale, TIM, Vodafone, e Wind Tre sono le principali compagnie. Puoi comprarla nei negozi ufficiali o nei centri commerciali, oppure in aeroporto. Ti consiglio di attivare un piano dati per essere sempre connesso! Se vieni da un altro paese dell'Unione Europea, utilla il roaming e sei a posto!

Che lingua si parla in Italia?

In Italia si parla italiano. Ma non preoccuparti troppo: in molte città turistiche, soprattutto nelle grandi città come Roma, Milano, Firenze, molte persone parlano inglese.

Gli italiani sanno comunque sempre farsi capire con l'universale linguaggio dei gesti. Se impari a comprendere quelli, non avrai nessun problema di comunicazione. Occhio solo ad usarli nel modo giusto!

Che tipo di prese elettriche si usano in Italia?

In Italia le prese sono di tipo C, F e L, con un voltaggio di 230V. Se i tuoi dispositivi sono di tipo diverso, ti servirà un adattatore. Ma se hai un adattatore universale, sei già a posto!

Qual è la religione principale in Italia?

L’Italia è principalmente cattolica – Roma, il Vaticano, il Papa ti dicono niente? – anche se c’è una crescente diversità religiosa. Molte delle tradizioni italiane, come le feste e le celebrazioni, sono legate al cattolicesimo.

Cosa devo mettere nello zaino per un viaggio in Italia?

Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per l'Italia (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.

Ricorda poi che la lista varia a seconda della stagione – in inverno fa freddo, in estate caldo o caldissimo. Alcune cose che non dovresti scordarti sono:

  • scarpe comode per esplorare città e borghi
  • K-way o giacca impermeabile (quella va sempre messa nello zaino!)
  • giacca leggera per l'estate
  • giacca pesante per l'inverno
  • crema solare (anche d’inverno, non si sa mai)
Che clima c’è in Italia?

Il clima varia molto da nord a sud. Al nord troverai un clima temperato, con inverni freddi e estati calde. Al centro il clima è più mite, con estati calde e inverni piuttosto umidi. Al sud e nelle isole, il clima è più mediterraneo, con estati caldissime e inverni miti. Per ogni stagione, porta con te il giusto outfit!

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.

OSZAR »