Madagascar: l'isola dei lemuri e dei baobab
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
C’è di fatto un solo motivo per andare in Madagascar: il lemure catta (quello con la coda a strisce bianche e nere, per intenderci). In caso non bastasse questo, aggiungiamo l’effervescente capitale Antananarivo, l’ospitalità dei malgasci, paesaggi che passano dalla foresta pluviale del Parco Nazionale di Ranomafana al deserto e ai canyon dell’Isalo National Park, la magica riserva di Reniala dove scopriremo i famosi baobab del Sud a forma di bottiglia, fino ad arrivare ad Anakao che custodisce, tra le onde del suo mare cristallino, la Grande Barriera Corallina. Scopriremo un’isola dalle mille sfaccettature e sfumature che ci lascerà quel leggendario “mal d’Africa” che si prova solo in queste terre.
Tutto questo viaggio nasce dal lavoro di squadra dei nostri coordinatori, che hanno “disegnato” il viaggio proprio come da loro desiderato! Luca e Massimiliano sono stati i primi a portarci alla scoperta di questa magnifica isola. “Mi piace se ti muovi, mi piace quel che muovi, e allora muovi!” Dai che si parte!
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Impegno fisico
Durante il viaggio la nostra sveglia, come quella della natura che ci circonda, seguirà il ritmo del sole. Tolte le sveglie all’alba, il resto del viaggio è abbastanza tranquillo sia per le strutture scelte sia per la presenza della guida e del vostro coordinatore, voi dovrete solo godervi questa magnifica isola!
Si può andare in Madagascar?
Passaporto: 6 mesi di validità residua
Visto: da fare in aeroporto all'arrivo
Attenzione: Vaccino febbre gialla obbligatoriao solo per i viaggiatori provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce ad Antananarivo.
Cosa è incluso
11 notti in camera multipla con bagno privato
Volo interno da Tulear a Tana
Minivan con autista e carburante dal giorno 2 al giorno 11
Barca A/R da Tulear a Anakao
Tutte le colazioni
Escursione al parco nazionale di Ranomafana
Visita alla riserva protetta di Anja
Escursione al parco nazionale dell'Isalo con pranzo
Visita alla riserva protetta di Reniala
Guida locale per tutta la durata del viaggio
Tasse di soggiorno
Assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti in Madagascar!
Check-in: la nostra avventura inizia a Antananarivo
Antananarivo (in francese: Tananarive, chiamata in genere Tana) è la capitale del Madagascar, nonché la più grande città di questa fantastica isola, ed è proprio qui che avrà inizio il nostro tour. Dopo le formalità di ingresso, siamo pronti per immergerci nella cultura locale!
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta! (Ma sentiamoci, così ci organizziamo per arrivare insieme!) Check-in in hotel ad Antananarivo, ecco qui come funziona il ritrovo!
Per iniziare con il piede giusto questa nostra avventura in Madagascar iniziamo ad esplorare la capitale: Tana, come viene chiamata da tutti, buon punto di partenza per comprendere la storia di questo Paese. Dopo aver passeggiato nel caotico e affollato centro, ci aspetta la nostra cena di benvenuto ufficiale! Assaggiamo subito i piatti tipici di questa terra: il riso è la componente principale, accompagnato da carne di maiale, pollo o zebù.
Incluso: pernottamento e tasse di soggiorno
Cassa comune: eventuali trasporti e attività extra
Non incluso: pasti e bevande
Road to Antisirabe
Giro in pousse - pousse?
Dobbiamo già salutare la capitale: saliamo a bordo del nostro mezzo che ci condurrà alla scoperta dei magnifici paesaggi malgasci e raggiungiamo subito Ambatolampy, conosciuta per le sue pentole in alluminio. Continuiamo poi verso Antsirabe, la “città delle acque”, le cui sue acque termali sono famose poiché ritenute terapeutiche. Appena arrivati salteranno subito all’occhio due elementi che caratterizzano Antsirabe: la forte influenza coloniale francese e i pousse-pousse, una specie di risciò che vedremo un po’ ovunque in Madagascar, essendo il mezzo di trasporto più diffuso del Paese.
Nel pomeriggio possiamo valutare se muoverci a piedi oppure se organizzare un giro con i conducenti dei pousse-pousse e visitare le svariate botteghe artigiane che ci sono in città, partendo da quelle che creano oggetti in miniatura da materiali riciclati o con i corni di zebù, fino a quelle che realizzano caramelle o birra tradizionale.
Stasera dormiamo proprio qui, apprezzando la pace e la tranquillità che caratterizza questo paese.
Incluso: pernottamento, tasse di soggiorno, colazione, transfer in minivan con autista e carburante e guida locale
Cassa comune: eventuali trasporti e attività extra
Non incluso: altri pasti e bevande
Da Antisirabe a Ranomafana National Park
Verso Ranomafana National Park
Partiamo di buon’ora poiché ci aspettano altre ore su strada: probabilmente la parte più divertente di questo viaggio, dato che avremo modo di ammirare paesaggi mozzafiato e provare l'ebbrezza del fuoristrada! La nostra destinazione è Ranomafana, ma ci fermiamo per una breve sosta ad Ambositra, parola che significa letteralmente “là dove ci sono molti castrati”. Non si sa bene se il termine “castrati” si riferisca ad un antico popolo o ai buoi, dovremo chiedere ai locals per avere la risposta corretta! Facciamo due passi per il centro, giusto il tempo per ammirare gli artigiani che lavorano con grande maestria il legno e per assaggiare il toaka gasy, un liquore locale a base di riso e canna da zucchero.
Qualsiasi sia il modo in cui decidiamo di trascorrere la giornata, nel pomeriggio ci rimettiamo in marcia: il minivan ci porta fino al Ranomafana National Park.
Ci meritiamo una bella doccia e una cena in compagnia e poi godiamoci la pace e la tranquillità che si respira qui. Se avremo fortuna, potremo anche ammirare il cielo stellato: sarà una notte da ricordare!
Tutti a letto, domani ci aspetta una giornata di full immersion nella natura. All’alba avremo un incontro molto particolare con alcuni simpatici amici!
Incluso: pernottamento, tasse di soggiorno, colazione, transfer in minivan con autista e carburante e guida locale
Cassa comune: eventuali trasporti e attività extra
Non incluso: altri pasti e bevande
Una meraviglia naturalistica del Madagascar
41600 ettari di foresta tropicale…tutti per noi!
Ci alziamo prima del sorgere del sole, ma per una buona e giusta causa: entrando di buon’ora al Parco Nazionale di Ranomafana possiamo finalmente incontrare… i lemuri! Il parco ne ospita ben 12 specie, di colori e dimensioni diverse. Aguzziamo la vista e cerchiamo di non fare troppo rumore per non spaventarli! Ci dedichiamo poi all’esplorazione del parco: la foresta pluviale pullula di rettili e anfibi, oltre ad avere una flora ricca di orchidee, felci, bambù e palme: passeremo la giornata completamente immersi nel verde!
Respiriamo a pieni polmoni questa pace e ascoltiamo i suoni della natura - in fin dei conti, siamo venuti fino a qui soprattutto per questo!
La capitale vinicola malgascia
Nel pomeriggio partiamo, direzione Fianarantsoa. La capitale della regione Betsileo, costruita dalla regina Ranavalona I con lo scopo di avere una città gemella della capitale. È d’obbligo assaggiare il vino locale in quanto questa città è la capitale vinicola malgascia! Ci facciamo due passi per la città, esploriamo il mercato di Zoma e se riusciamo anche una capatina alle piantagioni di tè in cui siamo immersi.
Incluso: pernottamento, tasse di soggiorno, colazione, transfer in minivan con autista e carburante, escursione al parco nazionale di Ranomafana e guida locale
Cassa comune: eventuali trasporti e attività extra
Non incluso: altri pasti e bevande
La riserva di Anja e i lemuri catta
Una nuova faccia del Madagascar
Lasciamo Fianarantsoa per raggiungere Ambalavao. Questa piccola città merita che il viaggiatore si fermi.
Il passaggio ad Ambalavao verrà completato dalla visita della riserva di “Anja”, dove avremo l’occasione di vedere i maki da vicino.
Per entrare nella riserva faremo affidamento ad una guida locale, ma sarà incredibile incontrare gli abitanti e vedere con i nostri occhi la loro quotidianità: comunicare sarà difficile, ma spesso bastano i gesti per intendersi! Da Ambalavao a Ranohira, scopriremo un’altra faccia del Madagascar.
Dopo le risaie a terrazza del paese Betsileo, le pianure saranno più aride, per finire con le immense distese di savana che si stendono fino a Ranohira che sarà la nostra base per visitare l’Isalo National Park - prepariamoci a paesaggi desertici che ci faranno mettere in dubbio di essere ancora in Madagascar!
Incluso: pernottamento, tasse di soggiorno, colazione, transfer in minivan con autista e carburante, visita alla riserva protetta di Anja e guida locale
Cassa comune: eventuali trasporti e attività extra
Non incluso: altri pasti e bevande
Isalo National Park
"Il Colorado Malgascio”
Siamo nell’Isalo National Park, un mix di canyon desertici, burroni, muri di roccia verticali, ruscelli e piscine naturali. In poche parole? Tutto quello che gli amanti dei grandi spazi aperti possono desiderare. Seguiamo la nostra guida che ci porta alla scoperta dei punti più belli del parco. Insistiamo per andare alla Reine de l’Isalo per ammirare curiose formazioni rocciose e non perdiamoci nemmeno il Canyon des Makis dove incontreremo, nuovamente, i lemuri.
Trascorriamo l’intera giornata nel parco e per il tramonto proviamo a raggiungere la Fenetre de l’Isalo, una finestra di roccia naturale che incornicia il sole proprio in questo momento della giornata: il panorama sarà sicuramente la cosa più spettacolare! Le rocce del canyon diventano dorate, colpite dai raggi del sole che cala all’orizzonte, e l’atmosfera diventa magica.
Incluso: pernottamento, tasse di soggiorno, colazione, transfer in minivan con autista e carburante, escursione al parco nazionale dell'Isalo con pranzo e guida locale
Cassa comune: eventuali trasporti e attività extra
Non incluso: altri pasti e bevande
Mare: arriviamo!
Tutti a raccogliere zaffiri
Salutiamo il Parco d’Isalo e ci mettiamo di nuovo in marcia verso la città del sole, Tulear. La strada attraversa la città di Ilakaka, una cittadina mineraria nata in seguito alla scoperta di un giacimento di zaffiri. Ne approfittiamo per fare una sosta.
Come ovunque nell’isola, la diversità dei paesaggi rimane una peculiarità, e questo fino a Tulear dove arriviamo giusto in tempo per un bel pranzetto!
Qualcuno ha detto "baobab"?
Dopo aver pranzato abbiamo anche tempo per fare una visita della città: passeggiamo, ci perdiamo tra le viuzze e magari facciamo anche un giro al mercato, che rappresenta un must con la sua atmosfera molto colorata.
Proseguiamo poi il nostro viaggio verso Ifaty. Sapete cosa ci aspetta? Una visita della riserva di Reniala, dove scopriremo i famosi baobab a forma di bottiglia del Sud del Madagascar. Stasera chi sarà il primo a mettere i piedi nella sabbia?
Incluso: pernottamento, tasse di soggiorno, colazione, transfer in minivan con autista e carburante, visita alla riserva protetta di Reniala e guida locale
Cassa comune: eventuali trasporti e attività extra
Non incluso: altri pasti e bevande
Relax ad Anakao
Ci meritiamo la spiaggia di Anakao!
A Ifaty ci siamo fermati solo per la notte. Prendiamo un transfer (ma io direi anche una barchetta!) e raggiungiamo il vero motivo per cui ci siamo spinti fino alla costa sud-occidentale dell’isola: Anakao. Ci sembrerà di essere sbarcati ai Caraibi ed è del tutto normale: qui le spiagge sono infinite distese di sabbia bianca e l’acqua è cristallina e invitante. Lasciamo gli zaini in struttura e concediamoci un po’ di relax!
La costa di Anakao in realtà è famosissima anche perché custodisce parte della Grande Barriera Corallina; quindi, volendo possiamo fare snorkeling per ammirarla da vicino! Ci saranno poi anche altre mille attività da poter fare. Non ci annoieremo di sicuro!
Incluso: pernottamento, tasse di soggiorno, colazione, transfer in minivan con autista e carburante, barca A/R da Tulear a Anakao e guida locale
Cassa comune: eventuali trasporti e attività extra
Non incluso: altri pasti e bevande
Mare profumo di mare
Via di tintarella
Nessuna fretta questi due giorni, la sveglia la puntiamo quando preferiamo! Le attività delle giornate prevedono relax in spiaggia, un buon libro da leggere, musica e qualche birretta in compagnia… oppure possiamo valutare magari un’imperdibile escursione in piroga! Dove?? Ci aspetta l’incantevole Nosy Ve, un’isola disabitata dalla sabbia bianca, corallina e un mare che tocca tutte le tonalità del turchese e del verde smeraldo. Possiamo anche decidere di provare l'esperienza del diving e immergerci in questi fondali magici!
Dopo cena, ci godiamo la spiaggia dove poter sorseggiare un cocktail direttamente da una noce di cocco. Passiamo la serata a ballare a piedi nudi sulla sabbia e ad ammirare la luna che illumina il panorama davanti a noi.
Incluso: pernottamento, tasse di soggiorno, colazione, transfer in minivan con autista e carburante e guida locale
Cassa comune: eventuali trasporti e attività extra
Non incluso: altri pasti e bevande
Si ritorna nella Capitale
A caccia degli ultimi souvenir
Dobbiamo salutare questo angolo di paradiso e lo lasciamo a malincuore. Sono stati dei giorni incredibili, ma dobbiamo rientrare: prendiamo il nostro transfer verso Tulear. Da lì prendiamo poi un volo che in due ore ci riporta a Tana (vi ricordate che si chiama così?): dopo così tanti giorni nel verde e nella natura sarà un po’ difficile tornare alla civiltà, ma non perdiamoci d’animo! Sfruttiamo queste ultime ore in Madagascar per fare due passi in città, magari nel quartiere di Haute-Ville che dicono essere il più bello della capitale.
Stasera concludiamo in bellezza con la cena di arrivederci: l’ultima occasione per gustarci qualche altro piatto malgascio. Trascorriamo queste ultime ore insieme per rivivere tutte le avventure e le emozioni che abbiamo provato durante questo incredibile viaggio e poi festeggiamo, che sia in un locale ballando o, se preferiamo, fra di noi, in struttura, con una birra in mano e la giusta musica di sottofondo, raccontando quali saranno le nostre prossime destinazioni.
Incluso: pernottamento, tasse di soggiorno, colazione, transfer in minivan con autista e carburante, volo interno da Tulear a Tana e guida locale
Cassa comune: eventuali trasporti e attività extra
Non incluso: altri pasti e bevande
Addio Madagascar
È tempo di salutarci
Dobbiamo salutarci: dopo un viaggio così intenso, il momento dei saluti lascerà tutti con un po’ di amaro in bocca. Pensiamo però che avremo modo di rivederci per nuove avventure, magari prima di quello che pensiamo!
Incluso: colazione
Cassa comune: eventuali trasporti e attività extra
Non incluso: altri pasti e bevande
Fine dei servizi WeRoad.
N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

Hai meno di 12 giorni a disposizione?
Ecco qui un itinerario che ti farà vivere un'esperienza simile ma nel Nord del Madagascar, non rinunciando ai parchi e al relax in spiaggia, pensato per chi non può prendere più di 10 giorni di ferie ma non vuole perdersi questa fantastica avventura!
I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Date disponibili
Coordinatore
Emanuele
Gruppo
7 WeRoaders
Coordinatore
Emanuele
Gruppo
7 WeRoaders
Coordinatore
Gaia
Gruppo
5 WeRoaders
Coordinatore
Gaia
Gruppo
5 WeRoaders
FAQs - Domande frequenti
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.