Sri Lanka e Maldive: avventura nell'Oceano Indiano

12 giorni • 11 notti
5
ven, 01 ago 2025 mar, 12 ago 2025
Pianificato
Età 25-35
Totale
1.599
Prenota il turno
Prenota il tuo posto con 480 di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
70%
nature
Natura e avventura
70%
50%
relax
Relax
50%
40%
history
Monumenti e storia
40%
60%
culture
Città e cultura
60%
30%
party
Party e nightlife
30%
Leggi tutto
WeRoadX
Sri Lanka Maldive 12 giorni
ven, 01 ago 2025 mar, 12 ago 2025
Pianificato
Età 25-35

3 persone interessate


1.599
Prenota il tuo posto con 480 di acconto
Paga il saldo di 1.119 € entro il 02 lug
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 02 lug.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cerca volo

Cosa è incluso

  • 6 notti in hotel in Sri Lanka

    6 notti in hotel in Sri Lanka

  • 5 notti tra due delle più belle isole delle maldive: Thulusdhoo e Dhiffushi

    5 notti tra due delle più belle isole delle maldive: Thulusdhoo e Dhiffushi

  • Tutti i trasferimenti in bus in Sri Lanka

    Tutti i trasferimenti in bus in Sri Lanka

  • Una guida locale per tutto l’itinerario in Sri Lanka

    Una guida locale per tutto l’itinerario in Sri Lanka

  • Wow experience: Biglietto treno per il meraviglioso passaggio Ella - Kandy

    Wow experience: Biglietto treno per il meraviglioso passaggio Ella - Kandy

  • Volo da Colombo a Malé

    Volo da Colombo a Malé

  • Cena di benvenuto

    Cena di benvenuto

  • Aperitivo di arrivederci

    Aperitivo di arrivederci

  • Escursione alla Dambulla Cave Temple

    Escursione alla Dambulla Cave Temple

  • Tour di un tradizionale villaggio dello Sri Lanka con cooking class

    Tour di un tradizionale villaggio dello Sri Lanka con cooking class

  • Visita di una piantagione di tè con tea tasting

    Visita di una piantagione di tè con tea tasting

  • Visita allo spice garden

    Visita allo spice garden

  • Trekking su Little adam's peak in Ella

    Trekking su Little adam's peak in Ella

  • L'assistenza del coordinatore

    L'assistenza del coordinatore

  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Arrivo a Colombo

nature
10 %
history
10 %
culture
100 %
relax
10 %
party
10 %
Welcome to Colombo!
Vedi mappa

I voli di andata (su Colombo) e ritorno (da Malé - Maldive) non sono inclusi nel pacchetto, quindi puoi scegliere da dove e quando vuoi volare.

Il check-in e la riunione di benvenuto si terranno presso l'hotel di Colombo che ti verrà comunicato qualche giorno prima.

Oggi è il giorno prima della nostra incredibile avventura: da domani inizierà il nostro viaggio tra posti selvaggi e spiagge incredibili. Dopo un po 'di relax in giro per la città è il momento di una fantastica cena tutti insieme per presentarci e conoscerci meglio!

Include: cena di benvenuto

Non include: trasporti, pasti e bevande

giorno 2

Viaggio tra sacralità e maestosità naturale

nature
80 %
history
40 %
culture
40 %
relax
10 %
Dambulla: il sacro monastero rupestre, tesoro artistico di Sri Lanka.

Un sito sacro di pellegrinaggio da 22 secoli, questo monastero di grotte, con i suoi cinque santuari, è il complesso di templi rupestri meglio conservato e più grande dello Sri Lanka. Gli affreschi buddisti (che coprono un'area di 2.100 m2) sono di particolare importanza, così come le 157 statue.

Il panorama mozzafiato di Sigiriya
Vedi mappa

Eretta su una lastra di roccia che si protende in modo spettacolare sopra le foreste del centro dello Sri Lanka, Sigiriya è uno spettacolo imponente ora come doveva esserlo quando fu costruita per la prima volta da un re feroce nel V secolo d.C. La "rocca del leone", Sigiriya (designata sito del patrimonio mondiale UNESCO nel 1982) si raggiunge attraverso passaggi scavati nella parete rocciosa tra una monumentale coppia di zampe di leone.

Include: escursione/ingresso a Dambulla

Cassa comune: l’escursione/ingresso a Sigiriya

Non include: i pasti/bevande e tutto ciò che non è specificato in “include”

giorno 3

Esplorando la natura e l'autenticità dell'entroterra singalese

nature
80 %
history
60 %
culture
50 %
relax
20 %
Immersione nella cultura singalese tra elefanti e villaggi

Questa mattina indossiamo il “cappello” da safari per un'entusiasmante avventura nel Parco Nazionale di Minneriya, uno dei migliori luoghi in Sri Lanka per scovare elefanti asiatici selvatici! Ci facciamo guidare attraverso i paesaggi lussureggianti del parco per ammirare la sua natura in tutta la sua bellezza.

La giornata continua con la visita di un villaggio tipico dello Sri Lanka e continua con una fantastica dimostrazione della preparazione dei piatti tradizionali... pronti a far vibrare le papille gustative?!

Uno dei luoghi più sacri del mondo buddhista
Vedi mappa

Nel pomeriggio andremo a Kandy, vecchia capitale dei re sinhalesi. Questa città è impregnata di storia e cultura ed è uno dei luoghi più sacri nel mondo buddista, infatti qui si trova il Tempio della Sacra Reliquia del Dente: luogo di culto di fama mondiale, dove è conservato il canino sinistro di Gautama Buddha. Questo tempio, venerato quotidianamente da migliaia di devoti e turisti locali e stranieri, è stato designato patrimonio mondiale dall'UNESCO nel 1988. Concluderemo il pomeriggio facendoci incantare dalle cerimonie di questo posto pacifico e dalle vibrazioni magiche.

Incluso: Visita ai villaggi rurali e show cooking

Cassa comune: il jeep safari al Minneriya National Park

Non include: tutto ciò che non è specificato in “include”

giorno 4

Il fascino del treno che passa nella giungla

nature
80 %
history
10 %
culture
50 %
relax
50 %
party
10 %
Tra paesaggi incantevoli e arte del Tè

Questa mattina prepariamoci per un affascinante viaggio di tre ore verso Nuwara Eliya, la gemma della regione centrale dello Sri Lanka, famosa per il tè. Lungo il percorso però faremo un pit stop che ci lascerà senza fiato, infatti visiteremo l'Ambuluwawa tower, una torre inusuale che combina stili architettonici di molte religioni ma che è famosa per la sua vista mozzafiato sulle piantagioni circostanti. Dopo questa visita ripartiremo alla volta di Nuwara Eliya, ammirando i paesaggi e facendo degli stop per le foto, ovvio! Uno di questi sarà per visitare una tea factory e assaporare una deliziosa tazza di tè mentre apprendiamo l'arte della lavorazione del tè.

Immersione nella verde Ella
Vedi mappa

Una volta arrivata a Nuwara Eliya, dopo pranzo, saremo pronti per un'esperienza davvero unica: il viaggio in treno da Nuwara Eliya a Ella è un affascinante percorso di 3 ore tra piantagioni di tè, giungle e montagne. Man mano che procediamo, ci eleviamo nelle verdi colline, attraversando grandi coltivazioni di tè, pittoreschi villaggi e cascate spettacolari.

Una volta arrivati ad Ella rimarremo a bocca aperta per la sua vibrante nightlife. Una città che si sviluppa lungo una via piena di ristoranti e locali bellissimi. Pronti per la cena?

Include: visita alla tea factory e treno da Nuwara Eliya a Ella

Cassa comune: visita all'Ambuluwawa tower

Non include: tutto ciò che non è specificato in “include”

giorno 5

Le meraviglie di Ella

nature
70 %
history
40 %
culture
40 %
relax
70 %
party
50 %
Le meraviglie di Ella: tra verde, relax e nightlife
Vedi mappa

Oggi ci godiamo uno dei gioielli dello Sri Lanka: Ella, una cittadina incantevole abbracciata dalla natura. Questo posto vanta cascate affascinanti, colline lussureggianti e viste mozzafiato che ci lasceranno senza parole. Iniziamo con un'alba al Little Adam's Peak? e poi sicuramente non ci perdiamo il ponte dei Nove Archi. Per gli insaziabili in mattinata c'è la possibilità anche di vivere l'adrenalina della zip line o altrimenti di goderci la città con una passeggiata nella via principale giusto prima di un bel pranzo insieme.

Proprio per pranzo o subito dopo ci godiamo del meritato relax in uno dei posti più cool di Ella: il Ravana Pool Club. Quale miglior modo per iniziare ad entrare nel mood "Maldive". Passiamo il pomeriggio in completo relax tra piscine, lettini e cocktail arrivando fino all'ora di cena. E stasera? stasera si fa un po' di festa!

Include: colazione, trekking Little Adam's peak

Cassa comune: ingresso al Ravana Pool Club

Non include: Zip line e tutto ciò che non è specificato in “include”

giorno 6

In viaggio verso la capitale!

nature
30 %
history
50 %
culture
60 %
relax
30 %
party
30 %
Alla scoperta di Colombo
Vedi mappa

Questa mattina e, in realtà tutta la prima parte della giornata, la spenderemo per raggiungere Colombo (ottima scusa per recuperare l'energie dopo le avventure notturne ad Ella). Una volta arrivati a Colombo avremo l'opportunità di esplorare la vita notturna e scoprire l'eclettica eredità multietnica. Tra chiese, moschee e templi sullo stesso percorso, ci immergiamo in luoghi iconici come la Fort Station, la Moschea Rossa e la torre dell'orologio Khan. Sperimentiamo la vivace scena culinaria di strada di Colombo, gustando prelibatezze locali e lasciandoci avvolgere dai suoni, odori e colori del frenetico Pettah Bazaar. E perchè non finire con una bella serata danzante? Spremiamo le energie preparandoci ad immergerci nel paradiso delle Maldive.

Include: transfer fino a Colombo

Non include: pasti e bevande e tutto ciò che non è specificato in “include”

giorno 7

Allacciate le cinture: si vola alle Maldive!

nature
50 %
history
10 %
culture
100 %
relax
50 %
party
20 %
Benvenuti a Thulusdhoo
Vedi mappa

Dopo esserci ripresi dalla serata di ieri con calma ci avviamo all’aereoporto da dove decollerà il nostro aereo per le maldive. La prima parte della giornata la useremo per raggiungere l’isola di Thulusdhoo o “Isola dei pescatori”, è situata nell’atollo Malé Nord. Qui ha sede un’antica fabbrica di Coca Cola da cui prende il nome l’onda tipica che si forma a largo delle sue baie: Cokes. Si perché Thulusdhoo è famosa, oltre che per le bianche spiagge e il mare cristallino, per il surf.

Ma ehiiii... andiamoci piano, abbiamo 5 giorni per fare tutte le attività che vogliamo ma iniziamo dalla nostra preferita: relax in questo paradiso terrestre.

Include: aereo interno per le Maldive

Cassa comune: Fast boat

Non include: pasti e bevande e tutto ciò che non è specificato in “include”

giorno 8

Benvenuti nella dream beach di Thulusdhoo

nature
100 %
history
30 %
culture
30 %
relax
80 %
party
40 %
La dream beach!
Vedi mappa

Thulusdhoo è un’isola poco turistica e le sue baie sono il perfetto connubio tra natura e divertimento, un luogo indicato per praticare sport acquatici con vista sulla barriera corallina o per dello yoga fronte mare, a contatto con la natura. Qualsiasi cosa sceglieremo di fare sarà la scelta giusta, ma iniziamo con una esplorazione dell’isola per scegliere i posti migliori dove rilassarci. E perché proprio la dream beach? Un posto straordinario per goderci i colori vibranti di questo mare.

La giornata prosegue, per chi vuole con delle attività o ce la prendiamo comoda e continuiamo a rilassarci. Snorkeling? yoga? immersione con le razze? o tentiamo con il surf? Scegliamo quello che vogliamo! Concludiamo la giornata con una bel tramonto alla sunset beach!

Cassa comune: le attività che decideremo di fare tutti insieme

Non include: pasti e attività e tutto ciò che non è specificato in “include”

giorno 9

Da un paradiso all'altro: immergiamoci nell’isola di Dhiffushi

nature
50 %
history
10 %
culture
50 %
relax
100 %
party
40 %
Dhiffushi, l’isola dei maldiviani
Vedi mappa

Dopo un dolce risveglio e una buona colazione ci prepariamo per raggiungere Dhiffushi, conosciuta per essere l’isola dove vivono i maldiviani e per questo anche l’isola con i prezzi più accessibili... ed è proprio qui che faremo scorpacciata di escursioni Una volta raggiunto il nostro alloggio e fatto il check in, siamo già pronti per andare ed esplorare l’isola per trovare lo spot che ci piace di più. Questa isola è una meraviglia che si gira a piedi in 30 minuti.

Dopo un bel giro e un po 'di relax siamo pronti, per chi vorrà, per farci qualche altra indimenticabile escursione: possiamo scegliere tra andare a pesca o fare un’escursione tra gli isolotti bianchi incantati classici delle Maldive. Nella laguna di Dhiffushi e nelle varie escursioni si possono vedere coralli, pesci colorati, razze, piccoli squali, delfini e una marea di granchi di ogni tipo e dimensione. Terminiamo con una cena alla sunset beach

Cassa comune: le attività che decideremo di fare tutti insieme

Non include: pasti e bevande, attività e tutto ciò che non è specificato in “include”

giorno 10

Ancora un po di paradiso!

nature
50 %
history
10 %
culture
20 %
relax
100 %
party
10 %
Relax Relax Relax
Vedi mappa

Dalle immersioni allo snorkeling, dal kite-surfing allo stand-up paddling, fino all’escursione in kayak... tante ancora le attività che possiamo fare. Ma possiamo anche rilassarci, farci fare un massaggio, stare sdraiati sul

bagnasciuga a parlare insieme. Godiamoci del tempo libero. Godiamoci la vista, il mare, il tramonto. Anche senza strafare.

Dopo pranzo la giornata prosegue rilassandoci o, per chi vuole, con delle attività. Dopo cena ci godiamo l’ultima serata in riva al mare in questo paradiso.

Cassa comune: le attività che decideremo di fare tutti insieme

Non include: pasti e bevande, attività e tutto ciò che non è specificato in “include”

giorno 11

Ritorno verso Malè

nature
50 %
history
10 %
culture
10 %
relax
100 %
party
10 %
Relax Relax Relax

Oggi è l’ultimo giorno prima dei saluti e come passarlo al meglio se non facendo ciò che ci va di più?! Programmeremo insieme le attività che preferiamo... ci divertiremo tra mare egiochi... e ripeti!

Rientro a Male
Vedi mappa

Nel pomeriggio prendiamo un traghetto per Male e raggiungeremo il nostro hotel.

Dopo il check in, ci vestiamo da fighi per l’ultima cena, la cena dei saluti.... ripercorriamo insieme i migliori momenti del viaggio e ognuno sceglie il suo. Andiamo a dormire consapevoli della fantastica esperienza vissuta.

Include: aperitivo di arrivederci

Non include: pasti e bevande, attività e tutto ciò che non è specificato in “include”

giorno 12

E’ il momento dei saluti!

nature
50 %
history
10 %
culture
100 %
relax
10 %
party
10 %
Check-out e saluti

Pieni di ricordi e felicità concluderemo il viaggio con un abbraccio. Abbiamo visto e vissuto momenti unici, imparato tanto ma anche guadagnato la nostra dose di relax.

E’ il momento del check-out e di dirci arrivederci: alla prossima avventura WeRoad!

Fine dei servizi WeRoad

N.B. Il programma del tour può essere soggetto a variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni meteo, festività, ecc..)

Vedi mappa

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Sri Lanka

Qual è il fuso orario in Sri Lanka?

Lo Sri Lanka si trova nel fuso orario UTC +5:30. Non vengono effettuati cambi di ora legale, quindi l'orario rimane costante durante l'anno.

Qual è la valuta dello Sri Lanka?

La valuta locale è la Rupia dello Sri Lanka (LKR). Ti consigliamo di avere sempre una quantità di denaro locale, ma le carte di credito sono generalmente accettate nelle aree turistiche.

Come posso pagare in Sri Lanka?

"In Sri Lanka si possono utilizzare contante e carte di credito, soprattutto nelle zone turistiche.

Puoi portare dei contanti con te e cambiare direttamente a destinazione – solitamente, meglio in città, dove il cambio è leggeremente migliore rispetto all'aeroporto. Puoi anche prelevare, tenendo sempre bene presente i tassi di cambio ed eventuali costi imposti dalla tua banca e da quella del posto.

È usanza dare la mancia in Sri Lanka?

In Sri Lanka è una buona usanza lasciare una mancia, anche se non obbligatoria. Solitamente, si lascia un 10% del totale del conto nei ristoranti. Per i taxi e i driver, un piccolo extra per il servizio è sempre apprezzato.

Com'è la connessione internet in Sri Lanka? Devo acquistare una SIM locale?

La connessione internet è abbastanza buona nelle zone urbane e turistiche. Ti consigliamo di acquistare una SIM locale per avere accesso ai dati, puoi comprarla facilmente negli aeroporti o nei negozi di telefonia. Le compagnie più affidabili sono Dialog, Mobitel e Airtel.

In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!

Quali lingue si parlano in Sri Lanka?

La lingua ufficiale dello Sri Lanka è il singalese, ma l'inglese è ampiamente parlato, soprattutto nelle aree turistiche.

Ti lasciamo di seguito il vocabolario base in singalese per non fare proprio il turista basico – viaggiare significa anche abbracciare una nuova lingua, sforziamoci un pochino:

  • ciao: hello, o Āyubōvan
  • grazie: sthūthiyi
  • sì: ov
  • no: næhæ
  • per favore: karunākara
Che tipo di prese elettriche ci sono in Sri Lanka?

Le prese elettriche in Sri Lanka sono di tipo D, M e G. La tensione è di 230 V e la frequenza di 50 Hz. Ti consigliamo quindi di portare un adattatore universale!

Qual è la religione principale in Sri Lanka?

La religione principale in Sri Lanka è il buddhismo, ma ci sono anche comunità hindu, musulmane e cristiane. Il rispetto per le tradizioni religiose è fondamentale, quindi assicurati di essere sempre discreto e rispettoso dei luoghi sacri.

Cosa devo mettere nello zaino per il viaggio in Sri Lanka?

Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per lo Sri Lanka (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.

In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:

  • abbigliamento leggero e traspirante
  • un cappello o una bandana
  • protezione solare alta
  • repellente per zanzare
  • una giacca impermeabile per eventuali piogge (quella si porta sempre!)
  • scarpe comode
  • powerbank
  • adattatore per prese elettriche
  • medicinali di base
Com'è il clima in Sri Lanka?

Il clima dello Sri Lanka è tropicale, caldo e umido durante tutto l'anno. Le temperature variano tra i 25°C e i 30°C. La stagione delle piogge va da maggio a settembre, ma anche durante il resto dell’anno potrebbero esserci brevi rovesci. La zona costiera è più calda, mentre le montagne sono un po' più fresche.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.

OSZAR »