
Perù 360° Collection
Perù 360° Collection
Il viaggio in pillole
Le esperienze uniche di questo viaggio
★ Esplora Machu Picchu, dove la storia dell'antico sito prende vita.
★ Scopri i sapori di Cusco e gusta un pisco sour durante le lezioni di cucina.
★ Goditi viste mozzafiato su Plaza de Armas di Arequipa durante un aperitivo sulla terrazza panoramica.
Questo è un viaggio WeRoad Collection
Si tratta di un vero e proprio WeRoad, ma con il massimo dei comfort. Soggiornerai in strutture selezionate, sempre in camera doppia e avrai transfer più comodi e premium. Se viaggi da solo e desideri una camera privata, puoi aggiungerla al check-out con un costo aggiuntivo (se disponibile). Se viaggi in coppia, la camera doppia è garantita e gratuita.
Accommodation esclusive
Esempi di hotel dove soggiornerai:
Hotel 4-5 stelle a Lima: Aloft Lima Mirflores, Pullman Lima Miraflores o similari
Hotel 4-5 stelle a Arequipa: Hampton by Hilton o similari
Hotel 4-5 stelle nel Canyon del Colca: Hotel Colca Lodge Spa & Hot Springs o similari
Se pensiamo a un viaggio in Perù, subito ci vengono in mente Machu Picchu, simpatici alpaca sorridenti, montagne arcobaleno, deliziosa ceviche e inebriante pisco… abbiamo indovinato? Probabilmente sì, dato che nel nostro itinerario c’è tutto questo, ma non ci fermiamo di certo qui: durante il nostro tour di questo Paese incredibile del Sudamerica vi porteremo alla scoperta del vero Perù, con le sue città inca, i suoi canyon e isole artificiali e galleggianti sul lago Titicaca.
Sarà un viaggio on the road che da Lima ci condurrà in alta quota al Canyon del Colca e a Chivay, per ammirare i maestosi condor volare tra le vette, per poi proseguire verso il lago Titicaca, dove conosceremo i locals e avremo modo di immergerci nelle loro tradizioni per una sera. Continueremo il nostro viaggio con un trekking per raggiungere il panorama più incredibile del Perù, quello della Rainbow Mountain, a ben 5.200 metri di altitudine, e proseguiremo sulle tracce degli Inca perdendoci nella Valle Sacra e scoprendo l’incantevole sito archeologico di Machu Picchu. Chiudiamo il cerchio a Lima, la capitale, con ancora addosso le emozioni provate durante il nostro viaggio alla scoperta del Perù più autentico.
Gruppo
6 WeRoaders
Cosa è incluso
11 notti in hotel a 4-5 stelle (tranne a Sicuani)
Tutte le colazioni
Transfer da/per aeroporto per i voli domestici Lima-Arequipa il giorno 2 e Cusco-Lima il giorno 11
2 voli interni: Lima-Arequipa il giorno 2 e Cusco-Lima il giorno 11
Tour guidato di Arequipa e ingresso con visita al Monastero di Santa Catalina e Museo Santuarios Andino il giorno 2
Aperitivo sul rooftop del Katari Hotel di Arequipa il giorno 2
Escursione e ingresso al Canyon del Colca con guida privata il giorno 3 e 4
Accesso ai bagni termali all'hotel del giorno 3
Local Experience: escursione in barca con guida locale tra le isole del Lago Titicaca e incontro e pranzo con le famiglie locali il giorno 5
Minivan con autista dal giorno 2 al giorno 7 e dal giorno 9 al giorno 10 (benzina inclusa)
Escursione e ingresso alle Rainbow Mountain con guida privata e pranzo incluso il giorno 7
Local Experience: esperienza culinaria a Cusco con visita al mercato locale e pranzo incluso il giorno 8
Trasferimento condiviso da Aguas Calientes a Machu Picchu e ritorno
Ingresso e visita guidata della Valle Sacra in giorno 9
Treno a/r Ollantaytambo-Machu Picchu i giorni 9 e 10
WOW Experience: ingresso e visita a Machu Picchu con guida privata il giorno 10
- L’assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti in Perù!
Check in: il nostro viaggio inizia a Lima
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in hotel a Lima, ecco qui come funziona il ritrovo! Per partire con il piedi giusto, dedichiamo il pomeriggio alla visita della moderna capitale del Perù, centro culturale ed economico del Paese. Oltre al suo centro storico, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità nel secolo scorso, presenta pittoreschi quartieri residenziali affacciati sul Pacifico, spiagge e parchi: esploriamo i dintorni e iniziamo il nostro viaggio.
Strutture dove soggiorneremo: Aloft Lima Miraflores o similari
Incluso: pernottamento con colazione
Non incluso: transfer da aeroporto, pasti e bevande
Arequipa, la città bianca patrimonio dell’Unesco
Raggiungiamo Arequipa
Sveglia presto per prendere un volo interno da Lima e arriviamo ad Arequipa, la famosa città bianca patrimonio dell'Unesco, che sorge ai piedi dell'imponente vulcano El Misti, altro ben 5.822 metri. Dopo il nostro volo lasciamo i bagagli in struttura e siamo subito prontissimi ad esplorare la città bianca.
Visitiamo la città
Il pomeriggio sarà sfruttato bene: iniziamo ad abituarci all'altitudine e visitare il centro storico con un tour guidato della città, in particolare il Monastero di Santa Catalina, risalente al 1580, che si estende per 20.000 metri quadrati, in pratica un quartiere intero che fa di questo convento il più grande edificio religioso del Perù! Non ci facciamo mancare nemmeno una visita al Museo Santuarios Andinos e poi è il momento del tramonto, il più bello per essere qui e ammirare il panorama della città con un buon pisco sour in mano - questa sera infatti abbiamo un aperitivo su rooftop per goderci la vista, la compagnia e brindare a questo primo giorno di avventure, e a tutte quelle che si aspettano. Troviamo poi un posticino per cena - magari assaggiamo il cuy? Non è per tutti, ma visto che siamo qui, perché non provarlo?
Strutture dove soggiorneremo: Hampton by Hilton o similari
Incluso: pernottamento con colazione, transfer da(per aeroporto, volo domestico Lima - Arequipa, visita guidata di Arequipa, ingresso e visita al Monastero di Santa Catalina e al Museo Santuarios Andinos, cocktail sul rooftop del Katari Restaurant
Non incluso: pasti e bevande
Raggiungiamo il Canyon del Colca
Si sale!
Partiamo da Arequipa intorno alle 8 di mattina per spostarci verso l'incredibile Canyon del Colca. Il viaggio dura circa 5 ore e si snoda nella Riserva Nazionale di Salinas y Aguada Bianca, il che significa che faremo un sacco di pause foto - i paesaggi saranno incredibili, e non solo quelli: lungo la strada ci aspettano lama, alpaca e maestosi vulcani fumeggianti che fanno da sfondo al panorama. Uno stop immancabile? Il Mirador di Chucura ( conosciuto anche come Mirador de los Volcanes) che ci regalerà i primi brividi di questo nostro viaggio.
Scendiamo poi di quota per arrivare a Chivay, che si trova a 3.600 metri s.l.m: qui ci aspetta il nostro hotel e un po' di meritato riposo - in fondo, abbiamo appena sfiorato i 5.000 metri! L'hotel che ci ospita questa notte è dotato di bagni termali all'aperto... e ovviamente non possiamo tirarci indietro! Infiliamo il costume e ci godiamo le calde acque termali e intanto ci acclimatiamo all'altitudine. Domani ci aspetta un'altra avventura, non vogliamo arrivare impreparati!
Strutture dove soggiorneremo: Hotel Colca Lodge Spa o similari
Incluso: pernottamento con colazione, escursione e ingresso al Canyon del Colca con guida privata, minivan con autista
Non incluso: pasti e bevande
Trekking al Cruz del Cóndor
Trekking ad alta quota
Questa mattina vogliamo immergerci nel cuore del Canyon del Colca per visitare la Cruz del Cóndor, luogo mitico situato nella parte centrale della Valle da dove si può osservare il regale volo dei condor e la maestosità del canyon. Di buon mattino – all’alba o anche prima – partiamo con il nostro mezzo e la nostra guida nel cuore del Canyon del Colca e arriviamo alla Cruz del Condor per attendere ed ammirare il decollo degli impressionanti condor andini. Subito dopo l’arrivo presso la Cruz del Condor abbiamo del tempo a disposizione per l’osservazione e per scattare quante foto vorremo; dopodiché il viaggio proseguirà per Puno.
Due parole sull'altitudine: lungo il percorso sfioreremo i 5.000 m ed ognuno reagisce in modo diverso ad una simile altitudine. Non sono da escludere forti capogiri, respiro affannoso e persino vomito. Prima di partire da Arequipa, insieme al coordinatore ti consigliamo di comprare adeguate medicine per il "mal di montagna".
Strutture dove soggiorneremo: Casa Andina Premium Puno o similari
Incluso: escursione alla Cruz del Condor con guida privata, pernottamento con colazione, minivan con autista
Non incluso: pasti e bevande
Sul lago Titicaca: le isole di Uros e di Taquile
Le isole di Uros e di Taquile sul Lago Titicaca
Ci svegliamo in questo luogo che sembra incantato, circondati dalla pace e dal silenzio, e ci prepariamo per la giornata. Oggi andremo a visitare le isole artificiali e galleggianti di Uros, e poi ci spostiamo a Taquile, un'isola che si trova a ben 4.000 m. Con poco più di 2.000 abitanti ancora molto legati alla cultura del passato, potremo vedere esempi delle tradizioni locali - ci accorgeremo, ad esempio, che gli uomini indossano cappelli differenti a seconda del loro status coniugale: quelli sposati ne hanno uno di colore diverso! Ci fermiamo qui anche per pranzo.
Un tuffo lo facciamo?
Nel pomeriggio navighiamo ancora le placide acque del lago Titicaca e, per i più coraggiosi... un tuffo è d'obbligo! Questo è d'altro canto il lago navigabile più alto del mondo, quindi dove possiamo fare il bagno se non qui? Rientriamo poi a Puno dove trascorriamo la notte.
Strutture dove soggiorneremo: Casa Andina Premium Puno o similari
Incluso: pernottamento con colazione, escursione sul lago Titicaca con guida privata e pranzo, minivian con autista
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Da Puno a Sicuani
Una giornata a passo lento
Dopo colazione, ci aspetta un transfer da Puno a Sicuani in servizio privato. Lungo il tragitto potremo fare varie soste, una delle quali potremmo riservare per la visita presso il sito archeologico di Sillustani, sulla laguna di Umayo - e, perché no, ci prendiamo anche un po' di tempo per pranzare con calma, immersi nei paesaggi andini. Arriviamo a Sicuani nel pomeriggio e ci sistemiamo in hotel. Ci facciamo una bella doccia rigenerante e poi ci troviamo tutti per cena!
Strutture dove soggiorneremo: Hotel Wilkamayu o similari
Incluso: pernottamento con colazione, minivan con autista
Cassa comune: eventuali ingressi e trasporti locali
Non incluso: pasti e bevande
Trekking a Rainbow Mountain e on the road verso Cuzco
Oggi trekking!
Per noi appassionati del trekking, questa è una delle giornate più belle e sicuramente sfidanti. La visita alle Rainbow Mountain ci lascerà senza fiato (metaforicamente e letteralmente): un trekking come questo, ad un’altitudine diversa, non è nulla di difficile… ma qui le cose sono bene diverse: faremo molta fatica, vogliamo essere chiari, ma saremo ripagati con la vista di questo spettacolo naturale. Le caratteristiche Montagne Arcobaleno si trovano non lontano da Cuzco, a 5.200 m, e sono definibili un vero e proprio miracolo della natura, scoperte pochissimi anni fa a causa dello scioglimento dei ghiacci.
On the road to Cuzco
Dopo questa impresa, rientriamo alla base e ci rifocilliamo - le fatiche sono state grandi ma il panorama ci ha decisamente ricompensato. Siamo pronti poi per dirigerci verso quella che possiamo forse definire la più bella città del Perù: raggiungiamo Cuzco con un transfer della durata di circa 3 ore - di sicuro non ci dispiace riposarci un pochino dopo questa giornata intensa!
Strutture dove soggiorneremo: Antigua Casona San Blas o similari
Incluso: pernottamento con colazione, minivan con autista, escursione e ingresso alle Rainbow Mountains con guida privata e pranzo
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Cusco: alla scoperta della città
Storia e non solo...
Dopo il trekking di ieri, oggi ce la prendiamo con comodo: dedichiamo la giornata alla visita dei rioni storici della città di Cusco, la sua antica Cattedrale coloniale, alcuni stretti vicoli il cui disegno urbanistico risale all'epoca Inca e il caratteristico mercato di San Pedro. Insomma: oggi sarà una giornata culturale e non ci dispiace affatto - avremo pure tempo di assaggiare qualche prelibatezza locale, che non fa mai male! Per immergerci ancora di più nella cultura peruviana (anzi, quechua) di questi luoghi, oggi faremo anche un'esperienza culinaria: andremo al mercato, impareremo qualche ricetta locale e pranzeremo con specialità del posto!
Strutture dove soggiorneremo: Antigua Casona San Blas o similari
Incluso: pernottamento con colazione, esperienza culinaria con pranzo
Non incluso: pasti e bevande
La valle sacra degli Incas e altre meraviglie tra villaggi, archeologia e fortezze
Valle Sacra degli Inca e Chinchero
Altro giorno di viaggio: oggi ci perdiamo nella incantevole valle sacra degli Incas, dove sono racchiuse testimonianze archeologiche, storiche e folcloristiche dagli antichi insediamenti civili Inca. Partiamo con Chinchero, il tipico esempio di cittadina costruita interamente in murature Inca realizzate con grossi blocchi di pietra tagliati e perfettamente sovrapposti. Grazie al giro panoramico delle mura, possiamo apprezzare i prati verdi dei dintorni con numerosi animali al pascolo, poco più in basso boschi di eucalipto ed in lontananza le sagome dei ghiacciai. In un grande spiazzo lungo la strada esterna troviamo un mercato dove possiamo fermarci per mettere qualcosa sotto i denti e sorseggiare diversi tipi di bevande leggermente alcoliche.
Maras e Moray
Maras è un tradizionale villaggio adagiato nel cuore di una vallata coltivata a 3.400 metri di altitudine. Lo spettacolo però si trova poso più avanti: scendendo da Maras ci si imbatte nelle bellissime salineras, 3.000 piccolissime pozze disposte su terrazzamenti e riempite con acqua salata, che evaporando lentamente lasciano un deposito salino che si solidifica; il sale ricavato viene poi successivamente raccolto.
Proseguiamo poi con Moray, un complesso archeologico unico nel suo genere in quanto utilizzato a fini di ricerca sperimentale sulle coltivazioni; presenta infatti due depressioni naturali gigantesche di forma circolare, profonde circa 150 metri, utilizzate dagli Inca per acclimatare i semi di cereali e patate alle quote andine.
Chiudiamo con Ollantaytambo
Ollantaytambo è una fortezza di montagna che presenta strutture costruite con blocchi di incredibili dimensioni: i sei mastodontici blocchi di granito posizionati in linea, il Muro della Roccia Viva, il Tempio del Condor e la grandiosa fortezza militare, teatro dell’ultimo sanguinoso scontro fra l’esercito dei Conquistadores e i soldati fedeli all’Inca. Dopo una giornata di scoperte, partiamo con le bussole puntate verso Aguas Calientes: il nome ci suggerisce che potremmo rilassarci in vista del nostro obiettivo… il Machu Picchu!
Strutture dove soggiorneremo: El Mapi by In o similari
Incluso: pernottamento con colazione, escursione e ingressi nella Valle Sacra con guida privata, treno per Aguas Calientes
Non incluso: pasti e bevande
Machu Picchu: sulla sommità della montagna
Alla volta di Machu Picchu
Siamo pronti per la grande avventura peruviana: saliamo di buon mattino (all'alba!!), sulla navetta che in soli 30 minuti ci porterà, lungo un cammino zigzagante, alle porte del sito archeologico di Machu Picchu, una delle sette meraviglie del mondo moderno. Descrivere quello che ci aspetta è impossibile: questa città è rimasta perduta per secoli, e oggi possiamo vederla in tutto il suo splendore, incastonata tra le vette andine, una vera e propria meraviglia. Ci godiamo questo luogo fuori dallo spazio e dal tempo, felici di essere arrivati fino a qui.
Cena e serata peruviana
Dopo esserci goduti Machu Picchu da ogni angolazione, nel tardo pomeriggio rientriamo a Cuzco, una città piena di vita: molti dei principali locali cittadini si trovano proprio in prossimità della Plaza de Armas. Qui è possibile passeggiare e scegliere dove passare la serata tra bar, caffè, paninoteche, ristoranti, discoteche e karaoke, molti dei quali rimangono aperti fino all'alba per passare una meritata serata in compagnia all'insegna del divertimento!
Strutture dove soggiorneremo: Antigua Casona San Blas o similari
Incluso: pernottamento con colazione, ingresso e visita guidata del sito archeologico di Machu Picchu, treno da Aguas Calientes, transfer Ollantaytambo-Cusco
Non incluso: pasti e bevande
Ritorno a Lima tra relax e scoperta della città
Finale in relax
Con un volo interno salutiamo Cuzco e rientriamo nella capitale Lima. Posiamo gli zaini in struttura e siamo pronti a goderci appieno questo ultimo giorno in Perù. Da dove partiamo? Il luogo ideale per iniziare a respirare insieme l’atmosfera storica di Lima è Plaza Mayor, dove Francisco Pizarro fondò la città nel 1535, rendendola così la piazza più antica. La sua grandezza si riflette negli edifici che la circondano, come il Palacio del Gobierno, il Palacio Arzobispal e la Catedral. L’imponente fontana in bronzo è il punto di raduno dove rinfrescarsi nelle calde giornate estive. Proseguiamo poi tra i vicoli della città, arrivando fino all’Oceano Pacifico.
Tra modernità e cultura
Trascorriamo ancora del tempo assieme, possiamo anche valutare di uscire da Lima e visitare i dintorni - non poco lontano dalla capitale c'è una zona desertica e possiamo farci un salto e cimentarci con la tavola... da sand (yes, perché qui si surfa le dune di sabbia!)
Concludiamo questo viaggio incredibile ripercorrendo le emozioni che abbiamo appena vissuto: abbiamo condiviso un’avventura unica che ricorderemo per sempre. Il Perù è così: una volta che ti entra dentro, non se ne va più. Brindiamo a questo Paese e a noi!
Strutture dove soggiorneremo: Pullman Lima Miraflores o similari
Incluso: pernottamento con colazione, transfer da/per aeroporto, volo domestico Cusco - Lima
Non incluso: pasti e bevande
Arrivederci Perù!
Check-out e saluti
Tempo di saluti: ci vediamo alla prossima avventura WeRoad!
Non incluso: transfer per aeroporto, pasti e bevande
Fine dei servizi di WeRoad N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.)

Cose da sapere
Passaporto
Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine del passaporto almeno 30 giorni prima della partenza e il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua dal giorno di rientro in Italia. In questo modo possiamo proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita o il passaporto non rispetta la validità, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione.
Cosa serve per andare in Perù?
Passaporto: 6 mesi di validità residua al momento dell’arrivo nel Paese
Visto: non necessario fino a 183 giorni di permanenza nel Paese
Attenzione: occorre avere il biglietto aereo di ritorno
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico ALTO e il ritmo del viaggio è da considerarsi elevato. Sono previsti anche spostamenti di lunga durata (>6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono un’ottima preparazione fisica. Cambieremo struttura tutti i giorni e ci aspettiamo da te un grande spirito di adattamento.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Lima. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.Scopri di più sul ritrovo qui!
Ingresso Vinicunca
L'accesso principale a Vinicunca da Cusipata è stato ufficialmente chiuso il 28 novembre 2024, e la riapertura al momento non è stata annunciata ufficialmente. Per garantire la tua sicurezza e seguire le disposizioni delle autorità locali, per i nostri gruppi prevediamo due alternative: l'accesso a Vinicunca da Pitumarca or il trekking sulla vetta Palcoyo - un'altrettanto meravigliosa e meno nota montagna con lo stesso effetto arcobaleno. Riceverai maggiori informazioni dal tuo Coordinatore nel gruppo Whatsapp prima della partenza.
Ingresso Machu Picchu
Machu Picchu è una delle meraviglie del mondo più visitate, i biglietti di accesso sono limitati e nominali. Secondo le regole di accesso al sito archeologico, tutti i visitatori devono seguire dei circuiti prestabiliti in modo da preservarlo gestendone l'affluenza. Sono previsti 3 circuiti con diversi punti panoramici. In questo pacchetto è incluso l'ingresso a Machu Picchu, ma l'assegnazione di un circuito specifico non è gestita da noi ma dipende dalla disponibilità. In alcuni casi, per WeRoaders dello stesso gruppo potrebbero essere previsti circuiti differenti, ma faremo del nostro meglio affinché succeda raramente. Prenota quindi il prima possibile! Il tuo coordinatore ti darà maggiori dettagli nel gruppo Whatsapp prima della partenza.
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Perù
Il Perù si trova nel fuso orario UTC -5. Non viene effettuato il cambio di ora legale, quindi l'orario rimane costante durante tutto l'anno.
La valuta ufficiale del Perù è il Nuevo Sol (PEN). Ti consigliamo di avere sempre una quantità di denaro locale, ma le carte di credito sono generalmente accettate nelle principali città e aree turistiche.
In Perù si può pagare con contante in sol o con carta di credito nelle principali città. Nelle zone rurali è comunque buona cosa avere contanti – non immaginiamo la reazione al mercato locale quando chiedi se hanno il pos.
Puoi portare dei contanti con te e cambiare direttamente a destinazione – solitamente, meglio in città, dove il cambio è leggeremente migliore rispetto all'aeroporto. Puoi anche prelevare, tenendo sempre bene presente i tassi di cambio ed eventuali costi imposti dalla tua banca e da quella del posto.
In Perù lasciare una mancia è una consuetudine, soprattutto nei ristoranti e per i servizi. La mancia generalmente è del 10% del totale del conto, ma se il servizio è stato particolarmente buono, un extra è sempre apprezzato.
La connessione internet in Perù è buona nelle città principali e nelle aree turistiche, ma può essere più lenta nelle zone più remote. Il nostro consiglio è di acquistare una SIM locale per avere dati mobili – la puoi comprare negli aeroporti o nei negozi di telefonia. Le compagnie più affidabili sono Claro, Movistar e Entel.
In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!
La lingua ufficiale del Perù è lo spagnolo, ma molte persone parlano anche il Quechua, soprattutto nelle zone andine dove questa è la lingua nativa – ci sono sempre meno persone che la parlano, e si stanno attuando progetti molto belli per reintrodurla nelle scuole e mantenerala viva.
Nelle aree turistiche, l'inglese è compreso, anche se non perfettamente. Imparare qualche parola di spagnolo ti sarà decisamente utile, soprattutto per entrare in contatto con i locals.
Quindi ti lasciamo di seguito il vocabolario base in spagnolo per non fare proprio il turista basico – viaggiare significa anche abbracciare una nuova lingua, sforziamoci un pochino:
- ciao: hola
- grazie: gracias
- sì: sí
- no: no
- per favore: por favor"
In Perù le prese elettriche sono di tipo A e C. La tensione è di 220 V e la frequenza di 60 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale per non avere problemi di compatibilità.
La religione predominante in Perù è il cattolicesimo, che influenza fortemente la cultura e le tradizioni del paese.
Tuttavia, è importante specificare che in molte regioni del Perù, specialmente nelle aree andine, le tradizioni precolombiane non sono mai state completamente sostituite dal cristianesimo. Anzi, spesso si mescolano in un'unica forma di spiritualità che include sia elementi cattolici che antiche credenze animiste. Una delle figure centrali di queste tradizioni indigene è la Pachamama, che significa ""Madre Terra"" in Quechua. La Pachamama è venerata come la dea della fertilità, della terra e dei raccolti, ed è simbolo di tutto ciò che è naturale e vitale – il suo culto è molto sentito in Perù, e sarà uno degli aspetti più interessanti da scoprire esplorando questo incredibile paese.
Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per il Perù (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.
In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:
- abbigliamento leggero per le zone più calde
- abbigliamento caldo e tecnico per le zone montuose (come Cusco e Machu Picchu)
- protezione solare alta
- cappello e occhiali da sole
- repellente per zanzare
- scarpe comode per la città
- scarpe da trekking per le escursioni
- una giacca impermeabile
- zaino piccolo per le escursioni giornaliere
- farmaci di base
- adattatore per prese elettriche
- power bank"
Il clima in Perù varia notevolmente a seconda della zona. Nella capitale Lima il clima è temperato e asciutto, mentre nelle zone montuose (come Cusco e Machu Picchu) può fare freddo, specialmente di notte. Nella zona amazzonica, invece, il clima è tropicale, caldo e umido tutto l’anno. Le stagioni delle piogge variano a seconda della regione, ma generalmente vanno da dicembre a marzo.
Su WeRoad
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.