Tanzania Trekking: la vetta del Kilimanjaro lungo la Lemosho Route
Tanzania Trekking: la vetta del Kilimanjaro lungo la Lemosho Route
I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Questo tour di 11 giorni in Tanzania offre un'avventura completa che unisce trekking e safari attraverso alcuni dei paesaggi più iconici del paese. L'esperienza inizia con un'emozionante scalata del Kilimanjaro lungo la Lemosho Route, una delle più panoramiche e meno battute, ideale per un'acclimatazione graduale. Proprio per questo, tra i vari sentieri di salita, è quella con la percentuale di successo più alta. Saremo accompagnati da guide certificate e di grande esperienza, che garantiranno sicurezza e supporto, oltre a occuparsi dell'acclimatazione e della logistica, rendendo l'esperienza più fluida e sicura. Durante il trekking si attraversano diversi ecosistemi, dalle foreste pluviali alle brughiere alpine, fino a raggiungere Uhuru Peak (5895 m), la cima più alta d'Africa. Per questo Il Kilimanjaro è anche una delle 7 Summits, le montagne più alte di ogni continente. Pronto a scalare quella africana?
Dopo l'avventura sul Kilimanjaro, il tour prosegue con due giorni di defaticamento e safari nei parchi del Tarangire e Ngorongoro, famosi per la loro straordinaria biodiversità. Il Tarangire è noto per le sue grandi mandrie di elefanti e i baobab, mentre il Cratere di Ngorongoro offre uno spettacolo unico con leoni, rinoceronti e numerosi altri animali che vivono in un'enorme caldera vulcanica. Questo itinerario combina perfettamente la sfida fisica del trekking con la meraviglia della fauna africana, offrendo un'esperienza immersiva nella natura selvaggia della Tanzania.
Mood di viaggio
Active: sport, escursioni all'aria aperta e attività adrenaliniche! Preparati a metterti in gioco, uscire dalla tua comfort zone e sconfiggere le tue paure! E ricorda: le attività sono per tutti i livelli se non diversamente specificato!
Strutture: cambieremo hotel quasi ogni giorno.
Bagaglio: zaino da viaggio obbligatorio e vestiti pesanti per l’escursione termica tra le giornate a bassa quota e quelle a 5.000 metri.
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico ALTO e il ritmo del viaggio è da considerarsi elevato. Sono previsti anche spostamenti di lunga durata (>6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono un’ottima preparazione fisica. Cambieremo struttura tutti i giorni e ci aspettiamo da te un grande spirito di adattamento.
Trekking: 5-8 km/giorno (durante la salita al Kilimanjaro).
Cosa serve per andare in Tanzania?
Passaporto: con 6 mesi di validità residua al momento dell’arrivo nel Paese.
Visto: da richiedere almeno 10 giorni prima della partenza online.
Attenzione: occorre avere il biglietto aereo di ritorno. Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Moshi. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Cosa è incluso
3 notti in hotel i giorni 1, 8 e 10
6 notti in tenda waterproof e 4-season durante l’ascesa al Kilimanjaro
1 notte in lodge durante i giorni di safari
Tutte le colazioni
Tutti i trasporti interni dal giorno 2 al giorno 10
Tutti i pasti dal giorno 2 fino al pranzo del giorno 10 (esclusa la cena del giorno 8)
Acqua e bevande calde durante l’ascesa al Kilimanjaro
Tutti i permessi necessari per il parco del Kilimanjaro, del parco Tarangire e Ngorongoro
Tutte le tasse governative e i permessi per il trekking
Adeguato numero di: portatori, cuochi e guide certificate (parlanti inglese) per una scalata in sicurezza
Equipaggiamento di sicurezza (pronto soccorso, ossigeno e saturimetro per controllo giornaliero saturazione e frequenza cardiaca)
Certificato di compimento della scalata rilasciato e firmato dal parco nazionale e dalla guida
L'assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti in Tanzania!
Check-in: la nostra avventura inizia a Moshi
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta. L’aeroporto di riferimento è il Kilimanjaro Airport, prima della partenza il coordinatore ti aiuterà ad organizzare il transfer al tuo arrivo.
Check-in in hotel a Moshi e meeting di benvenuto! Questa cittadina, situata ai piedi del Kilimanjaro, è rinomata per essere il punto di partenza ideale per le scalate della montagna. Ci godiamo la tranquillità di questa località immersa nella natura mentre facciamo il punto sull’attrezzatura da trekking che abbiamo con noi. Qualora ci mancasse qualcosa, potremo noleggiare qui l’occorrente mancante. In serata incontreremo la nostra guida principale che terrà un briefing completo sul trekking che ci aspetta, durante il quale lui e il suo team ci forniranno tutte le informazioni pratiche e verificheranno l'attrezzatura per garantirne la sicurezza e l'idoneità. Un po’ di riposo e siamo pronti per conquistare il Kilimanjaro!
Incluso: pernottamento con colazione, guida e briefing pre-partenza
Non incluso: pasti e bevande, transfer dall’aeroporto, eventuale attrezzatura personale da noleggiare
Inizia il nostro trekking: Kilimanjaro arriviamo!
Dal Lemosho Glades al Big Tree Camp
Il secondo giorno del tour inizia con un trasferimento da Moshi al Londorossi Park, situato all’interno del Parco Nazionale del Kilimanjaro. Sbrighiamo le formalità per la registrazione e proseguiamo il transfer con veicoli 4WD fino a Lemosho glades (2300m). Da qui, inizia il trekking lungo sentieri immersi in una fitta foresta montana, popolata da colobi bianchi e neri.
Dopo circa tre ore di cammino, arriviamo al Big Tree Camp (2800 m), dove si allestiranno i campi e si trascorrerà la prima notte, circondati dalla bellezza della natura selvaggia del Kilimanjaro.
Incluso: tutti i transfer, registrazione e permessi per il trekking, guide, portatori e cuochi, pensione completa e acqua, tende ed equipaggiamento per la notte
Cassa comune: mance
Non incluso: pasti e bevande extra, attrezzatura da trekking personale
Trekking: dislivello +500; distanza: 6km; durata: 2-3 ore
Secondo giorno di cammino
Dal Big Tree Camp a Shira 2 Camp
Il terzo giorno del nostro viaggio, il secondo di cammino, inizia con la continuazione del trekking attraverso la Foresta Montana, che gradualmente lascia spazio alla zona di brughiere di erica gigante. Il sentiero diventa più ripido, attraversando diversi ruscelli fino a raggiungere la Shira Ridge, a circa 3600 metri. Da qui, si scende dolcemente fino al Shira 1 Camp (3500 m), situato vicino a un ruscello sull’ampio altopiano Shira, una delle prime aree aperte con viste spettacolari sul Kilimanjaro.
Dopodiché, proseguiamo con un trekking piacevole e graduale attraverso le vaste distese dell’altopiano Shira, uno degli altopiani più alti del mondo, con magnifiche vedute delle cime innevate del Kilimanjaro e del Monte Meru in lontananza. Il sentiero si snoda tra brughiere e praterie fino a raggiungere il Shira 2 Camp (3900 m).
Incluso: guide, portatori e cuochi, pensione completa e acqua, tende ed equipaggiamento per la notte
Cassa comune: mance
Non incluso: pasti e bevande extra, attrezzatura da trekking personale
Trekking: dislivello +1300, -150; distanza: 8km; durata: 6-7 ore
A metà strada!
Dal Shira 2 Camp a Barranco Camp
Durante il quarto giorno, proseguiamo verso est in direzione di Kibo, attraversando un incrocio per poi continuare verso la suggestiva Lava Tower, a 4630 metri. Questo punto è fondamentale per l'acclimatazione e ci permetterà di affrontare meglio le altitudini dei giorni successive. Dopo la salita, si scende per 700m fino al Barranco Camp, a 3960 metri, con un percorso di circa 4 ore.
La giornata regala panorami mozzafiato sui paesaggi vulcanici e i ghiacciai del Kilimanjaro, offrendo una vista spettacolare sulla cima e le sue formazioni rocciose. Inizia oggi il momento in cui la meta del nostro viaggio si rivela: l'Uhuru Peak, che da qui in avanti ci accompagnerà dall'alto, maestoso e silente.
Incluso: guide, portatori e cuochi, pensione completa e acqua, tende ed equipaggiamento per la notte
Cassa comune: mance
Non incluso: pasti e bevande extra, attrezzatura da trekking personale
Trekking: dislivello +730, -670; distanza: 8km; durata: 7 ore
Il Barranco Wall e la vista sui ghiacciai
Da Barranco Camp al Karanga Camp
La giornata inizia con la salita del famoso Barranco Wall, una sfida impegnativa, ma sicura, che richiede un breve arrampicata. Raggiunta la cima della parete, il sentiero prosegue con una traversata su ghiaioni e creste, offrendo viste spettacolari sulle cascate di ghiaccio dei ghiacciai Heim, Kersten e Decken.
Dopo circa 3 ore di trekking, si scende nella Karanga Valley e si arriva al Karanga Camp (4050 m), dove passeremo la notte. Il pomeriggio è dedicato all'acclimatazione e un po’ di riposo, permettendo di adattarsi all'altitudine in vista dei giorni più impegnativi. Manca pochissimo al fatidico giorno: Uhuru Peak arriviamo!
Incluso: guide, portatori e cuochi, pensione completa e acqua, tende ed equipaggiamento per la notte
Cassa comune: mance
Non incluso: pasti e bevande extra, attrezzatura da trekking personale
Trekking: dislivello +90, -150; distanza: 5km; durata: 4-5 ore
Ufficialmente oltre i 4000: ci prepariamo al giorno più bello!
Dal Karanga Camp al Barafu Camp
Il sesto giorno di trekking prevede un’escursione relativamente breve, ma impegnativa, che inizia con la salita dalla Karanga Valley lungo una cresta fino al Barafu Camp (4640 m), il campo base per l'ascesa finale. Situato in una zona arida e spoglia, Barafu offre poche tracce di vegetazione, ma ha una vista mozzafiato sul percorso che conduce alla vetta.
Dopo circa 3 ore di cammino, raggiungiamo il campo tendato per la notte e ci prepariamo per la salita notturna al Uhuru Peak, con un riposo anticipato per affrontare al meglio la sfida conclusiva. Qui il silenzio è interrotto solo dal vento e dalle emozioni che salgono, sapendo che la cima è ormai vicina. L'adrenalina e l'eccitazione per il grande momento iniziano a farsi sentire!
Incluso: guide, portatori e cuochi, pensione completa e acqua, tende ed equipaggiamento per la notte
Cassa comune: mance
Non incluso: pasti e bevande extra, attrezzatura da trekking personale
Trekking: dislivello +650, -100; distanza: 4km; durata: 3-4 ore
Conquistiamo la vetta del Kilimanjaro!
Ascesa alla vetta: dal Barafu Camp a Uhuru Peak (5895m)
Il giorno dell’ascesa alla vetta inizia con una sveglia a mezzanotte, quando, al buio e con il freddo pungente, ci si prepara per l’ultima e più impegnativa sfida. Il trekking parte lentamente, avanzando tra le ombre del Kibo Crater, superando i ghiacciai Rebmann e Ratzel. L'ultimo tratto, spesso coperto di neve, richiede concentrazione e determinazione. Dopo circa quattro ore, si raggiunge lo Stella Point (5756 m), dove i primi raggi del sole iniziano a illuminare l'orizzonte. Da lì, con il cuore che batte forte e una rinnovata energia, si prosegue per un'ora dritti fino all'Uhuru Peak (5895 m), la vetta più alta dell’Africa. La vista dall’alto è mozzafiato: il Monte Meru a ovest e la maestosa cima di Mawenzi a est. È il momento di celebrare un’impresa straordinaria e unica nella vita!
Le condizioni atmosferiche a 5895m non ci consentono di soffermarci in vetta quanto vorremmo, ma avremo comunque il tempo di goderci ed assaporare l’emozione della missione appena compiuta e, ovviamente, di scattare tutte le foto di rito. Dopo aver immortalato questo momento nei nostro “rullini”, ma soprattutto, nella nostra memoria, siamo pronti per cominciare la discesa.
Da Uhuru Peak si riscende fino al Millenium Camp
Dopo la conquista della vetta, si scende al Barafu Camp per un breve riposo e un pasto caldo che sarà lì ad aspettarci (e che non vedremo l’ora di mangiare!), prima di proseguire la discesa fino al Millenium Camp o Mweka Camp (3100 m), dove, stanchi, ma trionfanti, ci godiamo una meritata notte di riposo. È stata una giornata intensa e gratificante, che segna il culmine di un’avventura incredibile!
Incluso: guide, portatori e cuochi, pensione completa e acqua, tende ed equipaggiamento per la notte
Cassa comune: mance
Non incluso: pasti e bevande extra, attrezzatura da trekking personale
Trekking: dislivello +1295, -2795 (da 4620m a 5895m e poi giù fino a 3100m); distanza: 5km in salita, 13km in discesa; durata: 6-7 ore per la salita, 4 ore per la discesa al Camp
L’ultima discesa
Daò Mweka Camp a Mweka Gate e ritorno a Moshi
Dopo una notte di meritato riposo, iniziamo la discesa finale verso il Mweka Gate (1640 m), dove si concluderà ufficialmente l’epica avventura sul Kilimanjaro. Il percorso, più dolce, ma ancora impegnativo, attraversa la foresta, dove il terreno può essere umido e fangoso, ma i bastoncini da trekking ci permetteranno una discesa senza problematiche. Con il cuore leggero e un sorriso soddisfatto, si arriva al cancello, dove verranno consegnati i certificati di vetta, segno tangibile dell’impresa compiuta.
Una volta fuori dal parco ritorniamo a Moshi, dove potremo finalmente rilassarci in hotel, facendo un bel bagno rigenerante in piscina. Riflettendo sull'incredibile avventura appena vissuta e condividendo emozioni e ricordi indelebili, ci riposiamo e siamo già pronti per fantasticare sulle meravigliose giornate che ci aspettano, tra safari e animali.
Incluso: guide, portatori e cuochi, colazione, pranzo e acqua, tende ed equipaggiamento per la notte, transfer fino a Moshi, certificato di vetta
Cassa comune: mance
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato, attrezzatura da trekking personale
Trekking: dislivello -1460; distanza: 10km; durata: 3-4 ore
Primo giorno di safari
Scopriamo il Tarangire National Park e i suoi animali
La giornata inizia con una partenza mattutina verso il Parco Nazionale del Tarangire, un luogo unico per le sue spettacolari distese di baobab secolari e i grandi termitai. Questo parco è celebre per la sua incredibile biodiversità, ospitando una delle più grandi concentrazioni di elefanti della Tanzania. Non sarà raro vedere intere famiglie di elefanti che si muovono attraverso il parco, creando uno spettacolo mozzafiato. Oltre agli elefanti, il Tarangire ospita una vasta gamma di specie animali: leoni in agguato tra le erbe, giraffe che si stagliano contro il cielo, facoceri, struzzi maestosi, impala, ghepardi in caccia, bufali e babbuini giocosi che si aggirano tra la vegetazione. Il parco è anche un paradiso per gli amanti del birdwatching, con una moltitudine di specie di uccelli colorati che popolano le zone umide e i boschi.
Dopo un'intensa giornata di safari e avvistamenti incredibili, si lascia il Tarangire per proseguire verso un altro punto forte del viaggio: il maestoso cratere di Ngorongoro, un vero santuario naturale. Pernottiamo nei pressi del suggestivo Lago Manyara, preparandoci per un'altra giornata di esplorazione indimenticabile.
Incluso: transfer per il Tarangire, safari con guida, ingressi e permessi per il parco, pensione completa
Cassa comune: mance
Non incluso: pasti e bevande extra
Ultimo gionro in Tanzania: safari nel Ngorongoro!
Ngorongoro Crater: riusciremo a vedere tutti i Big Five?
Anche questa ultima giornata inizia presto con una discesa nel leggendario cratere del Ngorongoro, uno degli ecosistemi più straordinari al mondo. Circondato da pareti elevate, il cratere è una sorta di santuario naturale dove gli animali raramente migrano, offrendo così l’opportunità unica di avvistare tutti i membri dei famosi Big Five in un solo giorno: bufali, elefanti, rinoceronti, leoni e leopardi. Oltre a questi maestosi animali, ci si potrà imbattere in zebre, ippopotami, gnu e iene che popolano la caldera. Durante il safari, non mancheremo di goderci un bel pranzo al sacco immersi in questo spettacolare scenario naturale.
Il cratere è anche il luogo perfetto per gli appassionati di birdwatching, con una vasta varietà di uccelli, tra cui oche, cicogne, avvoltoi e i magnifici fenicotteri rosa che si radunano attorno al Soda Lake. Le nostre guide esperte sfrutteranno le loro straordinarie capacità di tracking per incontri indimenticabili con la fauna locale, anche se ricordiamo che è sempre madre natura a decidere, per cui nessun avvistamento può essere garantito, per fortuna!. Sarà un’esperienza che va ben oltre le semplici nozioni apprese dai libri.
Ultima sera insieme
Dopo una giornata intensa e ricca di emozioni, il safari si concluderà nel tardo pomeriggio. Torniamo dunque a Moshi, dove passeremo la nostra ultima notte. Questa giornata non solo rappresenta la perfetta conclusione del safari, ma chiude in bellezza un tour che ha unito la sfida e la soddisfazione della scalata del Kilimanjaro alla scoperta della straordinaria fauna africana. Dalla vetta dell'Uhuru Peak, il punto più alto dell'Africa, fino agli spettacolari paesaggi del Tarangire e del Ngorongoro, ogni esperienza ha contribuito a creare un'avventura completa e indimenticabile!
Incluso: transfer per Ngorongoro e per Moshi, safari con guida, ingressi e permessi per il parco, colazione e pranzo
Cassa comune: mance
Non incluso: pasti e bevande extra
Arrivederci Tanzania!
Check-out e saluti
Tempo di saluti: ci vediamo alla prossima avventura WeRoad!
Fine dei servizi di WeRoad.
N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

Date disponibili
Coordinatore
Natascia
Gruppo
6 WeRoaders
Coordinatore
Natascia
Gruppo
6 WeRoaders
Coordinatore
Andreea
7 persone interessate
Coordinatore
Andreea
7 persone interessate
FAQs - Domande frequenti
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.