Discovery Days, ultima chiamata: gli sconti finiscono il 19 maggio!

Usa Rock'n Drive: da Atlanta a New Orleans passando per Nashville e Memphis

10 giorni • 9 notti
5
gio, 23 ott 2025 sab, 01 nov 2025
Confermato
Età 25-35
Totale
1.499 €
1.389
Prenota il turno
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
10%
nature
Natura e avventura
10%
20%
relax
Relax
20%
70%
history
Monumenti e storia
70%
99%
culture
Città e cultura
99%
60%
party
Party e nightlife
60%
Leggi tutto
Musica, letteratura & cinema
Stati Uniti 10 giorni
gio, 23 ott 2025 sab, 01 nov 2025
Confermato
Età 25-35

Gruppo

4 WeRoaders


1.499 €
1.389
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
Paga il saldo di 1.289 € entro il 23 set
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 23 set.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cerca volo

Cosa è incluso

  • 9 notti: sistemazione in camera multipla (letti matrimoniali queen) con bagno privato per tutta la durata del viaggio

    9 notti: sistemazione in camera multipla (letti matrimoniali queen) con bagno privato per tutta la durata del viaggio

  • Noleggio auto dal giorno 2 al giorno 9

    Noleggio auto dal giorno 2 al giorno 9

  • Tutte le colazioni

    Tutte le colazioni

  • I seguenti ingressi a Memphis:Memphis Rock 'n' Soul Museum;Sun Studio;Stax Museum of American Soul Music;

    I seguenti ingressi a Memphis:

    • Memphis Rock 'n' Soul Museum;

    • Sun Studio;

    • Stax Museum of American Soul Music;

  • Assistenza del coordinatore
    Assistenza del coordinatore
  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Atlanta, la città che non dorme mai!

culture
100 %
Benvenuti negli States!
Vedi mappa

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.

Check-in in hotel ad Atlanta, la città che non sta mai ferma. Qui il soprannome è “The City in a Forest”, grazie al mix improbabile ma geniale di skyline futuristici e parchi verdissimi. Iniziamo subito con un’immersione nella storia e nella cultura: da Martin Luther King Jr. a Coca Cola (sì, proprio lei), ogni angolo ha una storia da raccontare. E per cena? Preparati a provare il meglio del soul food: fried chicken, mac&cheese e cornbread che ti faranno ballare il moonwalk

Incluso: pernottamento in camera multipla

Cassa Comune: ---

Non incluso: transfer da aeroporto, pasti e bevande

giorno 2

On the Road in direzione Nashville, the "Music City"

history
40 %
culture
60 %
On the Road tra whiskey e musica country
Vedi mappa

Buongiorno Atlanta, oggi si parte! Dopo una colazione che fa il pieno di energia (pancakes e bacon, ovviamente), ritiriamo le  nostre auto a noleggio pronti per un viaggio che profuma di storie da raccontare... e di whiskey.

La prima tappa? Lynchburg, casa della leggendaria Jack Daniel’s Distillery. Questo piccolo angolo di Tennessee sembra uscito da un film, con le sue strade tranquille e l’aroma di bourbon che aleggia nell’aria. Qui scopriamo tutti i segreti della produzione del whisky più famoso al mondo, dai filtri di carbone alle botti di rovere. E no, non ce ne andiamo senza una degustazione – il motto è: “don’t drink and drive, ma assaggia quanto vuoi se non guidi tu!” Proviamo il classico Old No. 7, ma anche qualche chicca speciale che troveremo solo qui.  

Con gli animi allegri (e lo stomaco pieno di storie più che di alcol), ci fermiamo a Lynchburg per pranzo (e per smaltire l’alcool) e poi ripartiamo verso Nashville, la città dove la musica country è nata e vive ancora a pieno ritmo. Arrivati in serata, ci sistemiamo in hotel e ci prepariamo per una serata epica. Prima tappa? Broadway Street, dove i bar e i locali live suonano senza sosta. Qualcuno è già sulla pista a ballare, qualcuno invece si lascia incantare dalle chitarre che risuonano nell’aria.  

E per cena? Un bel piatto di BBQ e un brindisi con una birra locale, perché siamo solo all’inizio della nostra avventura nella capitale mondiale della musica country! 

Incluso: pernottamento in camera multipla e auto a noleggio

Cassa Comune: benzina, parcheggi e visita alla Jack Daniel’s Distillery

Non incluso: pasti e bevande

giorno 3

Alla scoperta di Nashville

relax
20 %
culture
20 %
party
60 %
Scopriamo Nashville
Vedi mappa

Ci svegliamo con il sound di una canzone country che passa alla radio e capiamo subito una cosa: qui la musica è nell’aria, nel cuore, persino nel caffè (che, tranquilli, prenderemo con pancakes belli soffici in un diner tipico). 

Con mezza giornata a disposizione, partiamo in missione per vivere il meglio di questa città iconica. Prima tappa? Johnny Cash Museum, dove ci immergiamo nella vita e nella musica di The Man in Black: dai suoi inizi umili, alle hit immortali, fino alle storie più intime che hanno reso unica la sua carriera.  

Subito dopo, abbiamo del tempo libero da sfruttare fino all’ora di pranzo, quando ci fermiamo a gustare un hamburger (rigorosamente accompagnato da patatine fritte) prima di saltare sulle nostre auto: direzione Memphis, la città dove il blues e il rock si incontrano.

Anche se il tempo a Nashville è stato breve, le note che abbiamo ascoltato – e vissuto – ci accompagneranno lungo tutta la strada. 

Incluso: pernottamento in camera multipla e auto a noleggio

Cassa Comune: benzina, parcheggi e ingressi

Non incluso: pasti e bevande

giorno 4

Memphis, la città del mitico Elvis

culture
60 %
party
40 %
Dove la Musica è Leggenda
Vedi mappa

Buongiorno Memphis!  Oggi ci svegliamo nella città dove il rock è nato e il blues ha trovato casa. Una colazione abbondante e siamo pronti a immergerci nell’anima musicale di questa leggenda del Tennessee. 

Prima tappa? Il Memphis Rock ‘n’ Soul Museum, dove tutto ha avuto inizio. Qui scopriamo come la musica abbia unito mondi diversi, raccontando storie di speranza, lotta e ribellione. Dai primi suoni del blues a Beale Street fino alla nascita del rock’n’roll, è una full immersion che ci fa vibrare. E, ammettiamolo, sarà impossibile uscire senza aver canticchiato almeno una canzone di Chuck Berry o Otis Redding.  

Dopo il museo, facciamo un salto allo Stax Museum of American Soul Music, il tempio del soul. Qui respiriamo l’atmosfera delle hit che hanno fatto ballare intere generazioni: dalle canzoni di Aretha Franklin a Isaac Hayes, ogni nota sembra raccontare una storia diversa. E se qualcuno si sente ispirato, c’è pure un vecchio microfono per improvvisare una hit del giorno! 

Ma non è finita! Il pomeriggio ci porta ai mitici Sun Studios, il leggendario “Birthplace of Rock’n’Roll”. È qui che Elvis Presley, Johnny Cash e Jerry Lee Lewis hanno registrato i loro primi pezzi. Camminiamo tra le pareti di questo piccolo studio, ascoltando le incredibili storie di quelle sessioni notturne che hanno cambiato la musica per sempre. Magari troviamo anche una vecchia chitarra da strimpellare per sentirci un po’ come il Re. 

Per concludere la giornata, ci dirigiamo verso Beale Street, dove tutto è una festa. Le luci dei neon si accendono, le band suonano dal vivo, e noi? Ci lasciamo travolgere dal ritmo, con una birra in mano e un sorriso stampato in faccia. Questa è Memphis, baby, dove ogni angolo è musica e ogni nota è una storia. 

Ready to rock? 

Incluso: pernottamento in camera multipla, auto a noleggio e gli ingressi al Memphis Rock ‘n’ Soul Museum, allo Stax Museum of American Soul Music e ai ai mitici Sun Studios

Cassa Comune: benzina, parcheggi e ingressi opzionali

Non incluso: pasti e bevande

giorno 5

On the Road lungo il Mississippi

culture
60 %
party
40 %
Tunica e Clarksdale
Vedi mappa

Memphis è stata un’ottima compagna di viaggio ma il nostro on the road deve proseguire: anche oggi ci aspettano diverse ore in auto, quindi facciamo scorta di snacks prima di metterci in marcia. Gli stop non mancheranno: la prima tappa opzionale è a Tunica, dove facciamo un salto al Gateway to the Blues Museum and Visitor Center e poi, se il tempo è dalla nostra, possiamo andare a tentare la fortuna in uno dei tanti casinò. Altra tappa immancabile è Clarksdale, la città dove è nato il blues, che significa “tristezza” - proprio come erano tristi i canti che intonavano gli schiavi di colore che lavoravano nei grandi campi di cotone. Facciamo due passi nella cittadina fino al Ground Zero Blues Club, locale di proprietà di Morgan Freeman che sembra uscito da un film d’altri tempi.

Indianola e il B.B. King Museum – Sulle tracce del Re del Blues

Continuiamo a spostarci verso sud, seguendo il corso del fiume Mississippi, fino alla prossima tappa di oggi: Indianola, una tranquilla cittadina del Mississippi che ha dato i natali a una vera leggenda, il mitico B.B. King, il "Re del Blues". Qui il tempo sembra essersi fermato, e ogni angolo racconta un pezzo della storia della musica e della cultura afroamericana.

La nostra tappa principale? Il B.B. King Museum and Delta Interpretive Center, un luogo che è molto più di un museo: è un viaggio emozionante nella vita di un uomo che ha trasformato il blues in poesia. Attraversiamo le sale che raccontano la sua infanzia nelle piantagioni di cotone, il primo incontro con Lucille (la sua inseparabile chitarra), e i palchi di tutto il mondo dove ha fatto vibrare milioni di cuori.

Oltre alla sua storia personale, il museo ci regala uno sguardo unico sulla cultura del Delta del Mississippi, una terra che ha plasmato generazioni di musicisti. Ascoltiamo le registrazioni originali, vediamo memorabilia unici – dalle sue chitarre iconiche ai vestiti di scena – e, perché no, proviamo a lasciarci trasportare dal ritmo ipnotico del blues. 

Curiosità bonus: proprio qui, nel cortile del museo, c’è il luogo dove B.B. King è stato sepolto. Un posto che trasmette una grande pace, quasi a voler ricordare che la sua musica continua a vivere, ovunque.

Dopo la visita, possiamo passeggiare per Indianola e respirare l’autenticità del sud degli Stati Uniti, magari fermandoci in qualche locale per pranzo, dove il blues risuona ancora come una lingua madre. Continuiamo infine verso Natchez, ultima tappa della giornata.

Incluso: pernottamento in camera multipla e auto a noleggio

Cassa Comune: benzina, parcheggi e ingressi opzionali

Non incluso: pasti e bevande

giorno 6

Arriviamo a New Orleans, frenetica e spumeggiante

nature
20 %
relax
40 %
party
40 %
Nelle grandi piantagioni del sud
Vedi mappa

Oggi siamo di nuovo on the road, attraversando le grandi distese piatte dei campi del sud: salutiamo lo stato del Mississippi e entriamo ufficialmente in Louisiana. Ormai ci siamo abituati a questo tipo di paesaggi e alle città dall’aria coloniale di un tempo: questa mattina, prima di arrivare a New Orleans, ci fermiamo alla Oak Valley Plantation, un luogo tranquillo e quasi magico dove sembra di tornare ai tempi della guerra civile. L’enorme viale d’ingresso, abbracciato da possenti querce che hanno più di 300 anni, ci porta fino alla Big House, una villa coloniale dove il personale indossa gli abiti tipici di fine ‘800. Ci facciamo incantare da questa ambientazione e visitiamo la piantagione, che fu anche il set di film come “12 anni schiavo” e di videoclip musicali - “Dejavù” di Beyoncé suona familiare?

A zonzo per Bourbon Street

Dopo aver trascorso la mattinata nella pace siamo pronti a tuffarci nella frenetica e sempre spumeggiante New Orleans: questa città ha un fascino unico e non si può paragonare a nessun’altra città degli States. Facciamo il check-in in struttura e poi siamo pronti ad iniziare l’esplorazione: partiamo alla grande con la strada più famosa della città, Bourbon Street, nel quartiere francese, il cuore pulsante di New Orleans per tutti i 300 anni della sua esistenza. Qui gli edifici sono in stile coloniale e francese e creano un’atmosfera quasi surreale - basta alzare lo sguardo e all'orizzonte infatti sbucano i grattacieli e i palazzi moderni, in netto contrasto con questa zona della città. Ci facciamo attirare dalle note che escono dai vari locali di Bourbon Street e ne scegliamo uno dove trascorrere la serata - se poi riusciamo ad assaggiare anche il famoso gumbo, un classico da queste parti, tanto meglio!

Incluso: pernottamento in camera multipla e auto a noleggio

Cassa Comune: benzina, parcheggi e ingressi opzionali

Non incluso: pasti e bevande

giorno 7

Alla scoperta di New Orleans

relax
20 %
culture
40 %
party
40 %
Le mille facce di New Orleans
Vedi mappa

Per una colazione speciale questa mattina tentiamo la sorte e proviamo con Café du Monde: tentiamo è la parola giusta, perché questo café è il più antico della città e serve caffè e beignets fin dal 1862. Riusciremo a trovare posto? In ogni caso, non disperiamo: i café a New Orleans di certo non mancano! Abbiamo la giornata intera per esplorare la città: torniamo ovviamente a Bourbon Street, almeno per viverla anche di giorno, e poi non ci facciamo mancare altra tappe, come Jackson Square, dove domina il panorama la St. Louis Cathedral, completata nel 1794 - una chiesa storica, considerando gli standard americani. Passiamo poi anche per Bywater, la zona più hippie, dove i palazzi sono decorati con murales e dove si respira un’aria bohemien di altri tempi.

Bontà culinarie
A New Orleans, oltre alla musica e a Bourbon Street, di famosa c’è anche il cibo, e in particolare i frutti di mare: obbligatorio assaggiare le ostriche, in particolare le chargrilled Oysters, specialità locale, oppure possiamo fare una scorpacciata di seafood boil - un mix di gamberi, chele di granchio, ostriche, cozze, vongole e, immancabile, anche le pannocchie.
Un ultimo pomeriggio a NOLO

Il pomeriggio abbiamo del tempo libero e possiamo decidere insieme come occuparlo - di sicuro due passi nel City Park, il parco cittadino fondato nel 1854, non ci faranno male, dopo la scorpacciata di pesce fatta a pranzo. Proseguiamo poi la nostra full immersion nel mondo della musica visitando il New Orleans Jazz Museum oppure possiamo fare un giro nelle streetcars, i tram storici che sono in circolazione in città fin dal 1835. Per una pausa merenda andiamo a Oak Street, un’istituzione qui quando si parla di cibo e di musica - qui assaggiamo magari il Po’Boys, un panino “povero” farcito con insalata, pomodori, cetrioli, maionese e frutti di mare fritti. Per la serata ci spostiamo di nuovo su Bourbon Street per vivere di nuovo il ritmo di questa città sulla nostra pelle.

Incluso: pernottamento in camera multipla e auto a noleggio

Cassa Comune: benzina, parcheggi e ingressi opzionali

Non incluso: pasti e bevande

giorno 8

Dalla Louisiana all'Alabama

culture
80 %
relax
20 %
Bye Bye New Orleans
Vedi mappa

Bye Bye New orleans: abbiamo ancora qualche ora per godere di questa incredibile città e poi via, dalla Louisiana ci spostiamo in Alabama

Il viaggio da New Orleans a Montgomery è una traversata che racconta tutto il fascino del profondo Sud degli Stati Uniti. 

Il primo tratto ci porta lungo le sponde del Mississippi River, dove i paesaggi sono punteggiati da grandi campi di canna da zucchero e maestose case coloniali, ricordi di un’epoca passata. 

Man mano che ci avviciniamo al confine tra Louisiana e Alabama, i paesaggi iniziano a cambiare: i campi aperti e le paludi lasciano il posto a dolci colline, foreste di pini e piccole città tipicamente meridionali. La strada sembra quasi un quadro vivente, con vecchie stazioni di servizio e cartelli che raccontano di un’America rurale e autentica.  

Entrando in Alabama, il clima si fa ancora più "Southern": filari di piantagioni di cotone si alternano a boschi rigogliosi e piccoli villaggi dove il tempo sembra essersi fermato. Avvicinandoci a Montgomery, iniziamo a percepire il peso della storia: qui non è solo la bellezza naturale a colpirci, ma anche il senso di un passato che ha lasciato un segno profondo.  

Incluso: pernottamento in camera multipla e auto a noleggio

Cassa Comune: benzina, parcheggi e ingressi opzionali

Non incluso: pasti e bevande

giorno 9

Back to Atlanta

relax
10 %
culture
50 %
party
40 %
Da Montgomery ad Atlanta – On the Road verso la città che non dorme mai

Ciao Montgomery, si riparte! Dopo una bella colazione (magari con qualche biscotto al burro e gravy, perché il sud non delude mai), ci mettiamo in viaggio verso Atlanta, la nostra prossima tappa. Due ore e mezza di strada che scorrono veloci tra paesaggi tipicamente del sud: campi verdi, boschi di pini e quel cielo infinito che sembra accompagnarci ovunque. 

Arrivati ad Atlanta, salutiamo le nostre auto, lasciamo i bagagli in hotel e… via con la mezza giornata libera!

Scopriamo la città

La città è un mix di street art, cultura urbana e una nightlife che ci chiama a gran voce. Cominciamo con un tour dei suoi murales più famosi: da Krog Street Tunnel, un vero museo a cielo aperto, ai grandi murales che raccontano storie di eroi come Martin Luther King Jr. (sì, qui è nato!). Preparati a scattare foto super instagrammabili, perché ogni angolo è un’esplosione di colori.

Se vogliamo un’altra prospettiva, possiamo passeggiare lungo il BeltLine, una vecchia linea ferroviaria trasformata in percorso pedonale pieno di arte, locali e una vibe che grida “gioventù e creatività”.  

Dopo tanta arte, arriva la parte che aspettavamo: la nightlife! Atlanta di sera è un mix di rooftop bar, locali con musica dal vivo e club dove si balla fino a tardi. Possiamo iniziare la serata con un cocktail panoramico su uno dei rooftop di Midtown (vista mozzafiato garantita), per poi buttarci nel cuore della festa tra Edgewood Avenue o East Atlanta Village, dove ogni locale ha un’atmosfera diversa.  

E se qualcuno ha fame? Niente paura, Atlanta non delude: tacos, BBQ o magari uno snack tipico del sud da qualche food truck che troviamo in giro. Perché qui tutto è un’esperienza da vivere al massimo!  

Incluso: pernottamento in camera multipla e auto a noleggio

Cassa Comune: benzina, parcheggi e ingressi opzionali

Non incluso: pasti e bevande

giorno 10

Si torna a casa

Check out e saluti
Dobbiamo salutarci, il nostro viaggio negli States finisce qui: ci vediamo presto per un altro WeRoad.

Non incluso: pasti e bevande, transfer per aeroporto

Fine dei servizi di WeRoad. N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).

Vedi mappa
Ciao, io sono Lucia
Coordinatore di questo turno

Vive a Bogliasco
itfren
Sant’Agostino diceva: "Il mondo è un libro e chi non viaggia ne conosce solo una pagina." Non vedo l’ora di partire con voi per la prossima meta e vedere quale pagina ci capiterà!

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Stati Uniti

Qual è il fuso orario negli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti coprono diversi fusi orari, ma se parliamo della costa est, il fuso è GMT-5 (e GMT-4 quando c'è l'ora legale, che parte a marzo e finisce a novembre). Se vai in California, invece, il fuso è GMT-8 (e GMT-7 durante l'ora legale). Quindi, occhio al fuso che variano a seconda dello Stato!

Qual è la valuta negli Stati Uniti?

La valuta ufficiale è il dollaro statunitense (USD). Ti consigliamo di avere un po' di contante per i piccoli acquisti, anche se con le carte sei a posto praticamente ovunque.

Come si paga negli Stati Uniti?

Negli Stati Uniti le carte di credito, debito o prepagate sono ampiamente accettate ovunque, dalle piccole caffetterie alle grandi catene. Il contante è sempre accettato, ma non è necessario in quasi nessun posto. Presta attenzione solo alle commissioni bancarie internazionali se usi carte estere.

È usanza lasciare la mancia negli Stati Uniti?

Negli Stati Uniti la mancia è obbligatoria in molte situazioni ed è una parte importante del reddito di chi lavora nel settore dei servizi. Nei ristoranti, la mancia è solitamente tra il 15-20% del totale. Per taxi, hotel e bar, un dollaro in più o il 10-15% è una buona idea.

Com’è la connessione internet? Meglio comprare una SIM locale?

La connessione internet è generalmente ottima nelle città, ma se ti serve una SIM locale, puoi comprarla facilmente presso i negozi di T-Mobile, Verizon o AT&T. Puoi anche farlo in aeroporto. Se viaggi in zone più remote, ti consigliamo di scegliere un piano dati che copra bene anche le aree rurali.

In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!

Che lingua si parla negli Stati Uniti?

La lingua ufficiale negli Stati Uniti è l'inglese, ma in alcune aree (come la California o il Texas), sentirai parlare anche spagnolo.

Alcune parole che dovresti sapere in inglese sono quelle base per comunicare, e sono:

  • ciao: hello
  • grazie: thank you
  • sì: yes
  • no: no
  • per favore: please"
Che tipo di prese elettriche si usano negli Stati Uniti?

Le prese negli Stati Uniti sono di tipo A e B, con un voltaggio di 120V. Se i tuoi dispositivi usano prese europee, ti servirà un adattatore (e possibilmente un convertitore di voltaggio se i tuoi dispositivi non supportano i 120V). Porta con te un adattatore universale, così sei a posto e viaggi sempre pensieri.

Qual è la religione principale negli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti sono un paese religiosamente variegato, ma la religione principale è il cristianesimo (principalmente protestante). Tuttavia, troverai anche una forte presenza di cattolici, e una crescente comunità di musulmani, ebrei, indù e altre fedi.

Cosa devo mettere nello zaino per un viaggio negli Stati Uniti?

"Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per gli Stati Uniti (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.

In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:

  • scarpe comode
  • adattatore universale per prese elettriche
  • crema solare (specialmente se vai al sud o in estate)
  • powerbank
  • zaino per le escursioni giornaliere"
Che clima c’è negli Stati Uniti?

Il clima varia enormemente da costa a costa. Nella costa est (New York, Washington), l’inverno può essere freddo, con neve, e l’estate molto calda e umida. Nel sud (come Florida e Texas), il caldo è costante tutto l’anno, mentre a ovest (come California) il clima è più temperato e mite. Insomma: controlla sempre il meteo previsto nella destinazione del tuo viaggio, e prepara lo zaino di conseguenza!

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.

OSZAR »