
Grecia Sail: avventura in barca a vela nel golfo di Saronico
Il viaggio in pillole
Siamo nel Golfo di Saronico, quella parte di mare della Grecia tra Atene e il Peloponneso. Qui prende vita il nostro viaggio in barca a vela, che ci vede esploratori e “pirati” delle isole preferite dagli ateniesi in vacanza e un po’ meno battute dal turismo straniero. Proprio per questo, forse, qui si respira ancora una Grecia autentica, rilassata, pacifica: la scopriamo partendo da Atene e navigando prima verso Egina e poi, giorno dopo giorno, arriviamo a Dokos, Hydra, Poros, Agistri e Metopi. Ci avventuriamo su queste isole via mare e via terra, tra spiagge da cartolina, macchia mediterranea, paesini di pescatori e cittadine dove il profumo di pietanze a base di pesce invade le strade e le taverne hanno sempre un posto per tutti. Non mancheranno i tramonti mozzafiato, gli aperitivi in barca e quell’atmosfera tipicamente greca che ci attrae sempre qui.
Mood di viaggio
Barca a vela: mare, relax e divertimento! Porta con te spirito di adattamento - ricorda: gli spazi a bordo sono limitati! - e flessibilità - il mare deciderà l’itinerario per noi, in base al vento e alle condizioni di navigazione.
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.
Cosa serve per andare in Grecia?
Passaporto o carta di identità valida per l'espatrio in corso di validità.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Scrolla fino a "Cose da sapere" per leggere info importanti.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia con il ritrovo entro le 15:30 (flessibile) al porto di Marina di Lavrio. L'ultimo giorno ci salutiamo sempre qui e potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Gruppo
4 WeRoaders
Cosa è incluso
7 notti in cabina doppia
- Fornitura di lenzuola e federa
L’assistenza del Coordinatore skipper
Pulizie finali
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Marina di Lavrio
Iniziamo con il piede giusto!
ATTENZIONE: I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta. Ci incontriamo entro le 14:30 (flessibile) al porto di Marina di Lavrio, a mezz'oretta di taxi dalla bellissima capitale greca, Atene.
Questo primo pomeriggio lo dedichiamo a sistemarci nella nostra casa galleggiante per la prossima settimana. Tempo di rifornire la cambusa e poi ci prepariamo per la prima cena tutti insieme e inizieremo questo viaggio con il piede giusto: per esempio potremo iniziare la nostra esperienza in Grecia con una cena in una taverna greca, e i piatti saranno quelli buoni buoni della cucina locale… e allora, jamas!
Incluso: sistemazione in cabina doppia e lenzuola
Cassa comune: carburante, tasse portuali e cambusa
Non incluso: pasti e bevande
Poros
Si salpa!
Stamattina iniziamo con la navigazione, ci aspettano circa 6 ore nella brezza marina! Oggi la bussola è puntata a sud-ovest, scendendo lungo la costa del Peloponneso fino ad arrivare sull'isola di Poros - che in realtà si compone di due isole, collegate tra di loro da un istmo. L’ordine del giorno prevede di andare alla scoperta delle spiagge più nascoste dell’isola, come Monastri Beach: ci affidiamo al nostro Coordinatore skipper, che sicuramente saprà portarci in quelle più inesplorate! Perché non rompere il ghiaccio con una gara di tuffi? Per la serata, invece, passiamo la nostra prima notte in rada. Abbiamo la possibilità di scendere a terra e goderci un aperitivo sulla spiaggia mentre il Coordinatore skipper veglia sulla nostra casa galleggiante.
Incluso: sistemazione in cabina doppia e lenzuola
Cassa comune: carburante, tasse portuali e cambusa
Non incluso: pasti e bevande
N.B.: il Coordinatore skipper valuterà se scendere a terra con il gruppo in base alle condizioni meteo e alle regole marittime.
Dokos
Verso l'orizzonte!
Finalmente la nostra prima alba in barca: ci penseranno i raggi del sole a farci capire che è tempo di iniziare una nuova giornata - che passeremo un po’ navigando e un po’ in rada. Abbiamo circa 4 ore “on the road” (anche se forse sarebbe meglio dire “on the sea”), magari il nostro Sail coordinator potrà insegnarci le basi per portare una barca come questa… o almeno qualche termine nautico, visto che staremo in mare per altri 4 giorni!
Dokos
Pausa pranzo e poi proseguiamo verso Dokos, un’isola che ci ricorderà sicuramente quella di ieri. Dokos è un agglomerato di macchia mediterranea, spiagge dalla sabbia finissima e acque cristalline che invitano a fare un tuffo (o anche due/tre). Ci fermiamo in rada e siamo prontissimi a fare il bagno. Dokos, a parte la bellezza e la pace, non ha molto da offrire: l’isola è praticamente disabitata - e forse proprio per questo, ancora così bella. Trascorriamo anche questa notte in rada, sotto un cielo - si spera - stellato.
Incluso: sistemazione in cabina doppia e lenzuola
Cassa comune: carburante, tasse portuali e cambusa
Non incluso: pasti e bevande
N.B.: il Coordinatore skipper valuterà se scendere a terra con il gruppo in base alle condizioni meteo e alle regole marittime.
Hydra
Relax a Hydra
Nuovo giorno, nuova isola! Questa mattina ci spostiamo verso Hydra, decisamente più famosa di Dokos. Ci abitano pochissime persone - gli abitanti sono circa 2.000 - e il ritmo della vita è lento e rilassato: il mezzo di trasporto principale sono i muli! Possiamo scendere a terra con dei taxi boat per pranzare - polpo alla brace per tutti? - e poi cercare la spiaggia più bella tra quelle dell’isola - anche qui abbiamo l’imbarazzo della scelta. Volendo, possiamo raggiungere in barca le più remote, Bisti e Aghios Nikolas, oppure percorrere qualcuno dei sentieri panoramici che si trovano su tutta l’isola. Qui, poi, è d’obbligo un aperitivo al tramonto: noi abbiamo il posto giusto dove andare… ma non vogliamo spoilerarvi nulla!
Incluso: sistemazione in cabina doppia e lenzuola
Cassa comune: carburante, taxi boat, tasse portuali e cambusa
Non incluso: pasti e bevande
N.B.: il Coordinatore skipper valuterà se scendere a terra con il gruppo in base alle condizioni meteo e alle regole marittime.
Egina
Verso il Peloponneso
Tutti a bordo, issiamo le vele, facciamo partire i motori, e via, verso l’orizzonte anche oggi. Ci mettiamo comodi a prua o a poppa, in base alle nostre preferenze, e per ora ci godiamo il sole e vediamo Atene diventare sempre più piccola, a mano a mano che ci allontaniamo dal porto. La tappa di oggi è Egina, che si trova proprio sul Golfo del Saronico. Questa è una delle mete preferite degli ateniesi (e i greci) in vacanza: in molti hanno qui le loro seconde case - mica male, no? Dopo 5 ore di navigazione è finalmente giunto il momento di fare un tuffo e goderci questo splendido mare e la nostra barca a vela. Panorami mozzafiato ne abbiamo? Marathonas, Suvala, Vagia, Perika… scegliamo una spiaggia che fa per noi per dedicarci un aperitivo a terra, vista tramonto magari.
Un'altra notte in rada!
Risaliamo a bordo della nostra barca e ci prepariamo a trascorrere un'altra notte in rada cullati dalle onde - qualcuno ha voglia di dormire sopra coperta… sotto le stelle?
Incluso: sistemazione in cabina doppia e lenzuola
Cassa comune: carburante, tasse portuali e cambusa
Non incluso: pasti e bevande
N.B.: il Coordinatore skipper valuterà se scendere a terra con il gruppo in base alle condizioni meteo e alle regole marittime.
Capo Sounion
Alla volta di Capo Sounion
Penultimo giorno di navigazione, penultimo giorno di viaggio tra le magnifiche isole del Golfo di Saronico: oggi il vento ci spinge a est verso Capo Sounion, ultima tappa di questo itinerario. Capo Sunio è un promontorio situato sulla punta meridionale dell'Attica, dove sorgono i resti di templi greci e che leggenda vuole sia il punto da cui il re di Atene Egeo si gettò in mare, vi suona familiare come nome? In circa 5 ore di navigazione raggiungiamo la spiaggia di Charakas per rilassarci un po', perfezionare l'abbronzatura e fare un bel bagno. Qui siamo appunto vicini al famoso Tempio di Poseidone e prenotando in anticipo dei taxi, possiamo raggiungerlo per aggiungere un tocco di storia a questo viaggio. Già che siamo scesi a terra, possiamo fare un bell'aperitivo vista mare prima di risalire a bordo della nostra casa sul filo del mare per l'ultima notte in rada di quest'avventura.
Incluso: sistemazione in cabina doppia e lenzuola
Cassa comune: carburante, taxi, ingressi, tasse portuali e cambusa
Non incluso: pasti e bevande
N.B.: il Coordinatore skipper valuterà se scendere a terra con il gruppo in base alle condizioni meteo e alle regole marittime.
Metopi e Atene
Tempo di tornare sui nostri passi
Tempo di rientri: oggi navighiamo verso dove tutto è iniziato, la Marina di Lavrion. Abbiamo però ancora del tempo a disposizione per goderci la bellezza del mare greco: possiamo fare delle soste per fare gli ultimi bagni e dedicare ancora un paio d’ore alla nostra tintarella. Se qualcuno di noi si sarà dimostrato degno, magari il Coordinatore skipper ci lascerà pure portare la barca per qualche miglio, chi lo sa! Incrociamo le dita! Arriviamo al porto di Lavrion verso ora di cena: dormiremo ancora in barca questa notte, ma non sarà come tutte le altre che abbiamo passato in rada. Consoliamoci con un'ultima cena tutti assieme appassionatamente: sarà il momento perfetto per ripercorrere tutte le miglia nautiche che abbiamo macinato negli ultimi giorni e per salutarci come si deve. In alto i bicchieri: a noi, e a questo incredibile viaggio che abbiamo condiviso!
Incluso: sistemazione in cabina doppia e lenzuola
Cassa comune: Carburante, tasse portuali e cambusa
Non incluso: pasti e bevande
Arrivederci Grecia!
Check out e saluti







I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Cose da sapere
Condizioni meteorologiche
Questa tipologia di itinerario in barca a vela è fortemente influenzato dalle condizioni meteorologiche, non sempre attestabili con largo anticipo. In caso di forte vento o condizioni meteorologiche avverse alla navigazioni verso determinate tappe dell'itinerario questo potrà subire variazioni anche sostanziali volte a garantire lo svolgimento e il proseguimento del viaggio nel massimo della sicurezza.
Coordinatore skipper
Chi è il Coordinatore skipper? Uno skipper di professione ma anche coordinatore WeRoad. Sarà un compagno di viaggio come in tutti i viaggi WeRoad, ma anche il responsabile della navigazione e della barca a vela. Ogni barca a vela avrà il proprio Coordinatore skipper, anche se si viaggia in flottiglia. Partecipare a un viaggio Sail Adventure vuol dire essere un gruppo ma anche un equipaggio.
Documento d'identità
Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine della carta d'identità o del passaporto almeno 30 giorni prima della partenza. In questo modo possiamo proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine del passaporto può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione, invece se viaggerai con la carta d'identità puoi inviarci la copia per email a [email protected].
FAQs - Domande frequenti
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.