Discovery Days: viaggi scontati fino al 20% per la tua estate e non solo!

Brasile: Rio de Janeiro, Jericoacoara e il Maranhão

12 giorni • 11 notti
5
Prima partenza dom, 13 lug 2025
Da
2.249 €
2.069
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.
80%
nature
Natura e avventura
80%
50%
relax
Relax
50%
20%
history
Monumenti e storia
20%
20%
culture
Città e cultura
20%
50%
party
Party e nightlife
50%
Leggi tutto
Standard
Brasile 12 giorni
Prossima partenza il dom, 13 lug 2025
Da
2.249 €
2.069
Acconto a partire da 100
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cerca volo

Cosa è incluso

  • La sistemazione in camera multipla con bagno privato per tutta la durata del viaggio
    La sistemazione in camera multipla con bagno privato per tutta la durata del viaggio
  • Tutte le colazioni

    Tutte le colazioni

  • Visita della città di Rio con biglietti, trasporti e guida locale e tappe al Cristo Rei e Pão de Açùcar il giorno 2

    Visita della città di Rio con biglietti, trasporti e guida locale e tappe al Cristo Rei e Pão de Açùcar il giorno 2

  • Volo interno da Rio de Janeiro a Sao Luis il giorno 4

    Volo interno da Rio de Janeiro a Sao Luis il giorno 4

  • Tutti i trasporti in minivan

    Tutti i trasporti in minivan

  • L'escursione alla Lagoa Bonita (Parco nazionale dei Lençóis Maranhenses) il giorno 5

    L'escursione alla Lagoa Bonita (Parco nazionale dei Lençóis Maranhenses) il giorno 5

  • Escursione in barca sul Delta del Parnaiba il giorno 7

    Escursione in barca sul Delta del Parnaiba il giorno 7

  • L’assistenza del coordinatore
    L’assistenza del coordinatore
  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti in Brasile

culture
100 %
Bem-vindo ao Rio

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta. Per scoprire quando è il ritrovo con il resto del gruppo clicca qui!

Check-in in hotel a Rio de Janeiro e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo! Il nostro viaggio inizia dalla capitale e subito ci facciamo travolgere dall’aria di festa che si respira tra le vie della città: per iniziare alla grande troviamo un ristorantino tipico e mangiamo qualche specialità locale: qui sono forti sulla carne, quindi… picanha?

Incluso: pernottamento con colazione

Non Incluso: pasti e bevande

giorno 2

Rio de Janeiro: Cristo Rei, Pan di Zucchero e Lapa

nature
80 %
relax
20 %
Tra le strade di Rio

Trascorriamo questa nostra seconda giornata in Brasile esplorando Rio. Con la nostra guida locale scopriamo i quartieri più famosi per poi passare alla Cattedrale di Rio, la coloratissima scalinata Selaròn (faremo aggiungere anche noi il nostro nome al murales?), il Sambodromo e terminare con il Cristo Redentore, l’attrazione indiscussa di questa vibrante città visto che è una delle sette meraviglie del mondo moderno. Saliamo fino in cima e ci godiamo il panorama da quassù - ovviamente ci prendiamo tutto il tempo per fare selfie e foto di gruppo!

Travolti dal ritmo!

Nel pomeriggio ci spostiamo invece in un altro luogo iconico di Rio: saliamo sulla funivia Bondinho e raggiungiamo il Pão de Açùcar, il monte simbolo di Rio. Ammiriamo la città da una diversa prospettiva, da un lato Copacabana (forse la spiaggia più famosa del mondo), dall'altra il centro di Rio. Restiamo qui fino al tramonto, quando tutto diventa più magico, e poi scendiamo tra le vie della città per vivere il ritmo carioca, tra locali e club.

Incluso: pernottamento con colazione, visita della città di Rio con biglietti, trasporti e guida locale e tappe al Cristo Rei e Pão de Açùcar

Cassa Comune: eventuali attività e trasporti

Non Incluso: pasti e bevande

giorno 3

Copacabana e Ipanema

culture
100 %
A tutta spiaggia...e che spiaggia!
Vedi mappa

Dopo aver fatto festa come dei veri carioca, ci prendiamo questa giornata per rilassarci. Fa al caso nostro Ipanema, una delle spiagge più belle di Rio, che rispecchia il carattere variegato della società carioca, con ampi viali alberati e bar all'aperto dove il ritmo di samba non manca mai. Oppure possiamo optare per Copacabana, la spiaggia più famosa di Rio e una delle più conosciute al mondo. Se invece la spiaggia non è nelle nostre corde, possiamo optare per un tour nella favela di Rocinha: con i suoi 300.000 abitanti, è la favela più grande del mondo. È stata costruita in modo disordinato – questo è ovviamente un eufemismo – su una ripida collina nella «Zona Sul» di Rio de Janeiro.

Noi ci siamo posti questa domanda: per quali ragioni andare a visitare una favela come Rocinha a Rio de Janeiro? Semplice voyeurismo umano? È giusto farlo o è meglio restare confinati nel bel recinto turistico delle spiagge, dei locali di samba e dei monumenti? La nostra risposta è: si va a Rocinha per liberarsi dal pregiudizio, per rendersi conto davvero di come è la vita quotidiana in una favela e di come la favela stessa è strutturata. Ed è giusto andare perché grazie al lavoro di tante associazioni la visita diventa un gesto di solidarietà.

Incluso: pernottamento con colazione

Cassa Comune: eventuali biglietti e ingressi

Non Incluso: pasti e bevande

giorno 4

São Luís: la Jamaica brasiliana

culture
80 %
party
20 %
Benvenuti a São Luís!

Arrivederci Rio! Questa mattina ci svegliamo a Rio ma stanotte ci addormenteremo a São Luís: abbiamo un volo da prendere! Proprio da  São Luís, nella regione del Maranhão, parte il nostro viaggio lungo la costa del nord del Brasile: useremo ogni mezzo - letteralmente parlando - fino ad arrivare a Fortaleza e i nostri drivers ci condurranno lungo percorsi conosciuti e non – spesso ci ritroveremo ad attraversare infinite dune di sabbia che si perdono all'orizzonte! A São Luís scaldiamo i motori e iniziamo a conoscere la cultura locale!

La Jamaica brasiliana

Facciamo due passi per il centro storico di  São Luís: le case coloniali color pastello e le strade di ciottoli rendono il quartiere estremamente suggestivo. Dopo cena, poi, possiamo andare a festeggiare in qualche locale della città – la musica che va per la maggiore qui è il reggae, tanto che  São Luís è anche conosciuta come la “Jamaica brasiliana”.

Incluso: volo interno da Rio de Janeiro a São Luís e pernottamento con colazione

Cassa Comune: eventuali biglietti e ingressi

Non Incluso: pasti e bevande

giorno 5

Parque Nacional dos Lençóis Maranhenses: siamo in paradiso!

nature
70 %
relax
30 %
Lençóis Maranhenses. arriviamo!
Vedi mappa

Giù dalle brande, oggi comincia il nostro on the road! Saliamo sulle jeep: prepariamoci ad ammirare, fuori dal finestrino, paesaggi da cartolina che ci inviteranno a fare una pausa ogni dieci minuti! Arriviamo, dopo circa 4 ore di auto, a Barreirinhas, una cittadina che sarà la nostra base per le escursioni nel Parque Nacional dos Lençóis Maranhenses.

Le "lenzuola" di sabbia della Lagoa Bonita

Dopo un pranzo veloce, infatti, non possiamo non andare subito a vedere con i nostri occhi l’incredibile magia del paesaggio di questo parco: lagune di acqua piovana circondate da dune di sabbia bianca che sembrano delle lenzuola spiegate – da qui il nome “lencois” che significa, appunto, lenzuola. Dopo la mattinata trascorsa in auto è il momento perfetto per fare il bagno nella laguna più famosa e, a detta di tutti, la più bella: la Lagoa Bonita. Dopo il bagno, rientriamo a Barreirinhas e scegliamo il locale che più ci ispira per cenare – lo stesso vale, ovviamente, per il dopo cena!

Incluso: Trasporti e benzina da São Luís a Barreirinhas, escursione alla Lagoa Bonita e pernottamento con colazione

Non Incluso: pasti e bevande

giorno 6

I "piccoli Lençóis" e il Rio Preguiças

nature
70 %
relax
30 %
Acqua e... aria!

L’escursione di questa mattina ci porta ad esplorare la foce del Rio Preguiças e i piccoli villaggi di pescatori che sorgono sulle sue sponde. Dalla nostra barca potremo ammirare i piccoli Lençóis - dune di sabbia leggermente meno alte ma sicuramente non meno affascinanti! Dopo la navigazione rientriamo a Barreirinhas giusto per mettere qualcosa sotto i denti e poi, per chi lo desidera, c’è la possibilità di salire su un elicottero e sorvolare il Parco per ammirare le “lenzuola” in tutta la loro bellezza – noi pensiamo ne valga davvero la pena! Da terra infatti non ci si rende conto di quanto queste lagune fra le dune siano spettacolari e creino un paesaggio unico al mondo.

Incluso: pernottamento con colazione

Cassa Comune: escursione in barca sul Rio Preguiças, eventuali attività e trasporti

Non Incluso: pasti e bevande e sorvolo in elicottero sul Parco nazionale dei Lençóis Maranhenses (facoltativo)

giorno 7

Da Barreirinhas a Parnaiba

nature
100 %
On the road to Parnaiba
Vedi mappa

Salutiamo Barreirinhas e ci spostiamo verso Parnaiba: la pittoresca città coloniale che nasce attorno al delta dell'omonimo fiume. Non possiamo non esplorare questo delta di 73 isole ricche di vegetazione e fauna autoctona. Raggiungiamo Tutoia dove ci aspetta una gita in barca attraverso le splendide mangrovie del Delta del Parnaiba per osservare lo "Sciame dei Guaras" (uccelli dal colore rosso vivo, tipici di queste zone), iguane, caimani, scimmie. Siamo nel terzo delta più grande al mondo - dopo quello del Nilo e del Mekong - che sfocia direttamente sull'oceano.

Torniamo coi piedi sulla terraferma e ci godiamo questa serata magari al Porto das Barcas sulle sponde del Rio Igaracu, un ex area portuale commerciale del XIX secolo che oggi ospita ristoranti, attività commerciali e artigianato locale!

Incluso: pernottamento con colazione, trasporti di terra, escursione in barca sul Delta del Parnaiba

Cassa Comune: eventuali attività

Non Incluso: pasti e bevande

giorno 8

Arriviamo a Jijoca de Jericoacoara

nature
60 %
party
40 %
On the road fra le dune!
Vedi mappa

Altro giorno, altro transfer! Ci rimettiamo in minivan e da Paraniba percorriamo strade sterrate e asfaltate fino a raggiungere Tatajuba, un villaggio lagunare dove ci fermiamo per il pranzo. Qui mangeremo freschissimo pesce appena grigliato servito assieme ad una bella birra fresca – e dopo pranzo, possiamo fare una siesta dondolandoci in una delle tante amache che ci sono a riva.

Jeri, tramonti & caipirinha!

Ci rimettiamo in “strada” – ammesso che possiamo definirla tale! – e raggiungiamo la nostra destinazione finale, Jericoacoara,  giusto in tempo per il tramonto: corriamo subito alla Duna Por Do Sol, che a quest’ora è abbastanza affollata: tutti vogliono vedere il sole che "viene inghiottito" dall'oceano e noi siamo senza dubbio in prima fila – se siamo davvero fortunati possiamo anche assistere al raro fenomeno del raggio verde, un lampo che dura qualche millesimo di secondo e che compare nell'istante in cui il sole svanisce all'orizzonte. E per non farci mancare proprio nulla, assisteremo allo spettacolo anche con una bella caipirinha in mano: direttamente sulla spiaggia (e anche fin sopra la duna!) troviamo diverse bancarelle che le fanno per tutti i gusti - scegliamo la frutta che più ci piace e brindiamo all'avventura che stiamo vivendo! Continuiamo la serata in centro: Jeri è frizzante, viva, piena di localini e di giovani surfisti! Per cena non può mancare lo street food, e poi via ad esplorare la vita notturna di Jeri con i suoi locali sulla spiaggia, quelli con musica dal vivo e i reggae bar per tirare fino a tardi!

Incluso: Trasporti e benzina da Parnaiba a Jijoca de Jericoacoara e pernottamento con colazione

Cassa Comune: eventuali biglietti e ingressi

Non Incluso: pasti e bevande

giorno 9

Ancora Jeri: relax, kite surf o dune baggy?

nature
40 %
relax
30 %
party
30 %
Cavallo, kite surf o...

Bom Dia Jeri! Buongiorno Jeri! – sì perché qui nessuno pronuncia Jericoacoara per intero, e noi seguiamo la tradizione - risparmiandoci magari qualche figuraccia sulla pronuncia!

Lasciamo pure a casa scarpe e ciabatte, qui possiamo camminare scalzi: le strade infatti sono fatte… di sabbia! Abbiamo la giornata libera e possiamo impegnarla come preferiamo: le opzioni prevedono un giro a cavallo in riva al mare, relax sulla spiaggia, una lezione di kite surf – proprio qui ci sono alcune scuole di kite surf tra le più famose al mondo! Oppure, quello che consigliamo noi, un’escursione alle lagune del Parco (oltre a saccheggiare il fornitissimo shop di Havaianas!).

... ancora lagune?

Se l’ultima opzione ci entusiasma, saliamo sulle dune baggy (delle piccole auto scoperte pratiche per guidare fra le dune) e lasciamoci guidare dal nostro esperto driver prima alla Lagoa Azul e poi alla Lagoa Paraiso – in entrambe troviamo le tradizionali amache a filo d'acqua, per poterci rilassare al sole per poi rinfrescarci con un bel tuffo. Concludiamo la giornata con un altro tramonto da cartolina: oggi andiamo alla Pedra Furada, che significa letteralmente “pietra forata”. Alcune formazioni rocciose sulla spiaggia presentano per l’appunto un foro e la magia avviene proprio quando il sole, tramontando sull'oceano, si trova giusto giusto in corrispondenza del foro nelle rocce. Non dimentichiamo le macchine fotografiche perché sarà un momento da immortalare! Altro giro, altra giostra! Stasera scegliamo un localino carino, dalla giusta atmosfera, e ci gustiamo le specialità di Jeri o, per chi ne avesse voglia, qui non mancano ristoranti di cucina italiana, giapponese e messicana: a Jeri, insomma, ce n'è per tutti i gusti! E dopo un'abbondante cena come dire di no all'energia brasileira?

Incluso: pernottamento con colazione

Cassa Comune: eventuali escursioni facoltative

Non Incluso: pasti e bevande

giorno 10

Ultimo giorno a Jeri: cocktail e relax!

nature
80 %
party
20 %
Ancora Jeri!
Vedi mappa

Abbiamo un ultimo giorno per goderci questo piccolo angolo di paradiso. La giornata di oggi è a nostra completa disposizione per fare tutto quello che non siamo riusciti a fare negli scorsi giorni. Le lagune da visitare sono tante e possiamo trascorrere le ore facendo il bagno nelle acque cristalline o semplicemente godendoci il sole, magari cullati dal vento mentre siamo distesi su un’amaca - e sorseggiando un buon cocktail fresco. Se non l’abbiamo ancora fatto, approfittiamo del fatto di essere qui per prendere una lezione di kite surf e, per concludere in bellezza, ammirare il tramonto in sella ad un cavallo. Un momento che non dimenticheremo facilmente!

Incluso: pernottamento con colazione

Cassa Comune: eventuali biglietti e ingressi

Non Incluso: pasti e bevande

giorno 11

Fortaleza: torniamo alla civiltà

relax
50 %
party
50 %
Si torna alla civiltà!
Vedi mappa

Diciamo “arrivederci” a questo paradiso: oggi ci dirigiamo a Fortaleza, tappa finale del nostro on the road nel Nord del Brasile. Pranziamo lungo il tragitto, di nuovo con del pesce e una birra (o perché no, anche una bella caipirinha, visto che qui le fanno davvero buonissime!) e arriviamo in città. Ci sembrerà strano tornare alla “civiltà” dopo tanti giorni trascorsi fra le dune, camminando a piedi nudi fra la sabbia. Ma anche per oggi abbiamo la soluzione: aperitivo con una caipirinha, come suona? Questa sera poi ci aspetta la nostra ultima cena insieme per rivivere insieme ogni momento di questa avventura. E per il dopo serata? Troviamo un bar dove scatenarci a ritmo di samba!

Incluso: trasporti di terra fino a Fortaleza pernottamento con colazione

Cassa Comune: eventuali biglietti e ingressi

Non Incluso: pasti e bevande

giorno 12

Arrivederci Brasile!

Check-out e saluti
Quello dei saluti è il momento più difficile di ogni viaggio: però noi siamo consapevoli che ci rincontreremo prestissimo fra le strade del mondo.
Fine dei servizi di WeRoad. N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).
Vedi mappa

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Cose da sapere

Date disponibili

13 lug 2025
domenica
12 giorni
24 lug 2025
giovedì

Confermato
Età 25-35

Coordinatore

Alarico

Gruppo

4 WeRoaders

Totale
2.249 €
2.069

20 lug 2025
domenica
12 giorni
31 lug 2025
giovedì

Confermato
Età 35+

Coordinatore

Caterina

Gruppo

4 WeRoaders

Totale
2.249 €
2.069

FAQs - Domande frequenti

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.

OSZAR »